sabato, 22 Febbraio, 2025

democrazia

Cultura

Giustizia linguistica. Italofonia: è importante che l’Ue tuteli il plurilnguismo

Chiara Catone
Il gruppo di Italofonia.it difende il plurilinguismo europeo, ma sottolinea come una recente ricerca dimostri che i siti della Corte di giustizia dell’Unione europea, Consiglio dell’Unione europea/Consiglio europeo (sito condiviso), Corte dei conti europea, e Parlamento europeo “sono effettivamente pienamente e quasi pienamente plurilingui per quando riguarda i documenti detti “fondamentali” e “primari”, mentre lo stesso non si può dire...
Esteri

Cina, 35 anni fa Piazza Tiananmen: ancora in carcere 27 dissidenti

Ettore Di Bartolomeo
In occasione del 35° anniversario del massacro di Tiananmen del 4 giugno 1989, il Chinese Human Rights Defenders (CHRD) esorta il governo cinese a liberare 27 persone coinvolte nel movimento pro-democrazia, attualmente detenute in Cina o a Hong Kong. “Per 35 anni, i leader cinesi, da Li Peng a Xi Jinping, hanno tentato di cancellare la memoria del 4 giugno...
Politica

Elezioni europee. Limitazioni inaccettabili al diritto di voto

Giuseppe Mazzei
Le prossime elezioni dell’8 e 9 giorno saranno “falsate” dalla mancanza di circa 3 milioni di voti di cittadini italiani che risiedono in Paesi che non fanno parte dell’Ue. A questi cittadini viene, di fatto, reso quasi impossibile esercitare un diritto costituzionale fondamentale per la natura stessa della democrazia. Un’assurdità e una violazione clamorosa della Costituzione: l’Italia Paese fondatore dell’Europa...
Attualità

Mattarella: “Con le elezioni consacriamo la sovranità dell’Ue”

Stefano Ghionni
Con un messaggio inviato nella mattinata di ieri ai prefetti d’Italia in occasione della Festa del 2 giugno di oggi, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha ribadito l’importanza del ricordo e della riflessione sugli eventi storici che hanno plasmato l’Italia, come la lotta di Liberazione e la successiva scelta repubblicana, ricordando come questi valori debbano guidare il Paese anche...
Politica

Meloni-Schlein un confronto fuori dal comune?

Giuseppe Mazzei
Per la prima volta, il 23 maggio, due donne leader, una della maggioranza l’altra del principale partito di opposizione, saranno faccia a faccia nell’arena televisiva. Ci aspettiamo che l’evento segni una svolta nei modelli di confronto politico cui finora siamo stati abituati. Meloni e Schlein hanno un’occasione d’oro per dimostrare che la politica al femminile può essere migliore di quella...
Attualità

Festa di liberazione e riconciliazione. Basta divisioni

Giuseppe Mazzei
«Aiutateci a superare lo spirito funesto delle discordie. Si devono lasciar cadere i risentimenti e l’odio; si deve perdonare». Con queste parole, Alcide De Gasperi si rivolgeva ai partigiani subito dopo la guerra di liberazione. Lo ricordò in un articolo sull’Avvenire nel 2009, la figlia Maria Romana. Ma lo stesso De Gasperi, che volle istituire nel 1946 la festa del...
Società

Mattarella: “Il volontariato risorsa preziosa”

Stefano Ghionni
“Il volontariato è una risorsa tra le più preziose di una società”. Chiarissimo il concetto espresso ieri dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenuto di persona all’inaugurazione ufficiale di ‘Trento capitale europea e italiana del volontariato 2024’. Accolto al suo ingresso alla ‘T quotidiano Arena’ prima dall’inno di Mameli e poi da quello d’Europa, il Capo dello Stato ha elogiato...
Politica

Quale Destra “piacerebbe” alla Sinistra

Giuseppe Mazzei
L’errore più grave che la Sinistra, Pd in testa, potrebbe commettere consiste nel volere il fallimento del tentativo di Meloni di costruire un partito conservatore. In realtà la Sinistra dovrebbe augurarsi esattamente il contrario. Nell’interesse del rafforzamento della democrazia e del radicamento dell’Italia nell’Europa e nell’Occidente. Giuliano Amato, nell’intervista per alcuni versi troppo pessimista del 4 gennaio, dimostra di averlo...
Politica

Morassut: L’era digitale cambia la democrazia. Il partito si rinnovi

Cristina Calzecchi Onesti
In “Cento pagine”, che è anche il titolo del suo libro appena presentato nella Sala Zuccari del Senato, l’onorevole Roberto Morassut, già Sottosegretario di Stato per l’Ambiente e la tutela del territorio e del mare durante il Governo Conte, riassume tutta la voglia di tornare a riaprire il dibattitto politico, guardando ai grandi del passato per capire come cambiano le...
Attualità

I due virus che minacciano la democrazia americana

Giuseppe Mazzei
“Sopravviverà l’Urss fino al 1984?” era il profetico titolo di un libro scritto nel 1970 da un dissidente russo Andrej Amalrik. Nel 1985 fu eletto segretario del Pcus Michail Gorbačëv. Una domanda simile si può porre sul futuro della democrazia americana che da quasi 250 anni è il faro che ha orientato l’Europa verso un regime libero, pluralistico, rispettoso delle...