domenica, 20 Aprile, 2025

Covid

Attualità

Covid creato in laboratorio, parla Tarro: “Lo escludo ma possibile altra ipotesi”

Redazione
“Il coronavirus è stato creato in laboratorio a Wuhan”. Scrive il quotidiano Libero: “La dottoressa Li-Meng Yan ha lavorato alla Hong Kong School of Public Health prima di denunciare il governo cinese, accusandolo di essere a conoscenza dell’origine dell’epidemia e di aver nascosto al mondo la minaccia. Intervistata dal talk show britannico Loose Women sul canale Itv, da un luogo...
Sanità

Coronavirus, Speranza “Dopo l’inverno vedremo la luce”

Redazione
“Dobbiamo ancora mantenere il distanziamento, portare le mascherine, lavarci le mani, ma non è per sempre: dopo l’autunno e l’inverno vedremo la luce”. Così, in un’intervista a la Repubblica, il ministro della Salute Roberto Speranza. Alla vigilia della riapertura delle scuole, dice: “Nessuno pensa che la situazione sia perfetta, non abbiamo la bacchetta magica e i problemi della scuola italiana...
Politica

Ue: G7 Parlamenti “su pandemia e clima risposta robusta e coordinata”

Redazione
“Noi, presidenti dei Parlamenti degli Stati membri del G7, affermiamo che la pandemia e la crisi climatica richiedono una risposta internazionale robusta e coordinata. Nell’adottare leggi, nell’approvare i bilanci nazionali e nel chiedere conto ai governi del loro operato, i Parlamenti sono un elemento fondamentale per l’impegno che gli Stati assumono di assicurare il benessere dei propri cittadini e dell’ambiente....
Il Cittadino

Il maestro che non c’è

Tommaso Marvasi
La scuola, argomento usuale del mese di settembre, mai come questa fine d’estate è stata al centro del dibattito politico. L’emergenza Covid-19 ha fatto sì, però, che si dibattessero solamente le modalità di ripresa e la sicurezza di insegnanti, personale amministrativo e discenti. Molto è mancata – salvo lodevoli e rare eccezioni – l’attenzione culturale, che, nonostante l’epidemia, trattandosi di...
Salute

Coronavirus, Speranza: “Su vaccino passi in avanti significativi”

Redazione
“Noi abbiamo delle istituzioni che sono molto attente ed accorte, tutti i percorsi che mettiamo in campo hanno una certificazione ed una validazione. Noi terremo il livello di cautela, di attenzione e di prudenza più alto possibile, non siamo arrivati al traguardo” di aver trovato un vaccino per debellare il Coronavirus, “bisogna sempre dire la verità, però io vedo un...
Società

Il tweet dell’Onu sul Covid e il patriarcato fa discutere, cosa ne pensano gli italiani?

Redazione
Il tweet choc è semplice: “La pandemia sta dimostrando ciò che tutti sappiamo: millenni di patriarcato hanno avuto come risultato un mondo dominato dai maschi, con una cultura dominata dai maschi che danneggia tutti: donne, uomini, ragazze e ragazzi”. A scriverlo è l’Onu che scatena opinioni e prese in giro. Si sa, la satira si inserisce sempre bene quando si...
Società

Veneto: aumenta bonus Covid

Barbara Braghin
Venezia – Aumentano le risorse del Fondo speciale regionale per il sostegno all’affitto nell’emergenza Covid: il bonus ‘Covid’ per la casa, destinato a chi nei mesi del “lockdown” ha perso almeno il 50 per cento delle proprie entrate,  sale da 400 a 600 euro ed è stato esteso a una platea  più ampia di beneficiari. E’ quanto deciso dalla Giunta...
Cultura

Il nuovo viaggio di Goethe in Italia 

Michele Rutigliano
Lunedì 14 settembre 2020, il Sodalizio IL NUOVO VIAGGIO DI GOETHE IN ITALIA, in collaborazione con il Senato della Repubblica, il CeSI (Centro Studi Internazionali, Roma), il Laboratorio LAV di Rimini e il Gruppo Editoriale FAS di Ascoli Piceno organizza un Colloquium di informazione e riflessione su temi culturali, economici e politici internazionali. La stagione del COVID, che tante incertezze...
Il Cittadino

Diritto dell’emergenza (e suo abuso)

Tommaso Marvasi
Dal 31 gennaio 2020, data del decreto del Consiglio dei Ministri che ha dichiarato lo stato d’emergenza per la pandemia da coronavirus, stiamo vivendo in Italia una situazione del tutto particolare dal punto di vista del diritto. Evidenti – percepiti da tutti e generalmente accettati in ragione della tutela della salute – le restrizioni personali subìte, con la  sospensione di...
Salute

Lotta alla pandemia. Il ministro Speranza: Prime dosi vaccino AstraZeneca entro il 2020. Alle scuole 11 milioni di mascherine fornite dallo Stato. Sui contagi in Italia situazione migliore a livello europeo

Maurizio Piccinino
“Mi piace ricordare che in questo vaccino di AstraZeneca c’è un pezzo d’Italia che è pienamente protagonista, perché il vettore virale viene prodotto presso l’IRBM di Pomezia e perché l’infialamento di questo vaccino avverrà presso la Catalent di Anagni. L’Italia, quindi, come vedete, è pienamente protagonista e credo che questo sia un fatto di particolare rilievo per il nostro Paese”....