martedì, 8 Luglio, 2025

comuni

Attualità

Capitale italiana del Libro 2026: presentate 11 candidature

Giuseppe Lavitola
Il Ministero della Cultura comunica che sono 11 i Comuni italiani ad aver inviato la candidatura per concorrere al titolo di Capitale italiana del libro 2026. Il bando si è chiuso il 26 maggio scorso, data entro la quale i Comuni hanno inviato le domande corredate da dossier completi al Dipartimento per le attività culturali del Ministero. I Comuni candidati...
Attualità

Evasione fiscale, i Comuni voltano le spalle: solo 6 milioni recuperati in un anno

Stefano Ghionni
Nel 2023 solo 296 Comuni hanno trasmesso segnalazioni circostanziate su casi di infedeltà fiscale relativi a Irpef, Ires, Iva e imposte di registro, ipotecarie e catastali. In virtù della legge vigente, a questi enti è stato riconosciuto il 50% delle somme accertate, ovvero circa 3 milioni di euro complessivi di entrate aggiuntive. Una cifra marginale rispetto all’enorme sommerso fiscale stimato...
Attualità

Mattarella: “L’autonomia è una risorsa, ma servono regole e collaborazione”

Maurizio Piccinino
Ieri, dal palco del Festival delle Regioni e delle Province Autonome in programma a Venezia fino a oggi, Sergio Mattarella ha lanciato un messaggio chiaro e, come sempre, inequivocabile: l’autonomia regionale è una risorsa, ma richiede equilibrio, collaborazione e rispetto reciproco tra istituzioni. Quello del Presidente della Repubblica è stato un discorso ricco di spunti, pronunciato in occasione del 25°...
Attualità

Regione Puglia: 2,5 milioni per migliorare la raccolta differenziata nei Comuni sotto il 40%

Stefano Ghionni
La Regione Puglia ha stanziato 2,5 milioni di euro a fondo perduto per sostenere 24 Comuni che, nel 2024, hanno registrato percentuali di raccolta differenziata inferiori al 40%. L’iniziativa, prevista nell’ambito del Programma regionale per la tutela dell’ambiente, punta a stimolare un rapido miglioramento nella gestione dei rifiuti urbani in linea con gli obiettivi regionali (65%) e comunitari. L’avviso pubblico,...
Attualità

Case popolari cercansi: oltre 300mila famiglie senza tetto

Anna Garofalo
Un’emergenza sociale di vasta portata sta travolgendo il sistema abitativo italiano. Sono oltre 319.000 le famiglie che, secondo un report del Centro studi di Unimpresa, sono attualmente in lista d’attesa per un alloggio popolare. Un numero impressionante, che si traduce in una media di 12,6 richieste inevase ogni 1.000 nuclei familiari. A pesare su questa situazione è la gestione da...
Attualità

Il Ministero dell’Interno stanzia 19 milioni per videosorveglianza nei comuni

Paolo Fruncillo
L’Anci ringrazia le polizie locali e le forze dell’ordine per il lavoro in questi giorni di partenze estive, tra l’altro complicate da alcuni disservizi dovuti a lavori in corso soprattutto sulle linee ferroviarie, e il Ministero dell’Interno annuncia uno stanziamento di 19 milioni di euro per implementare la videosorveglianza in 243 comuni con alti indici di delittuosità. “In questi giorni...
Società

Anci. Pella: bene il Governo che ha sbloccato risorse ferme da sette anni

Paolo Fruncillo
È in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM 2 agosto 2024 che approva la graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento nell’ambito del “Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni. Le istanze valutate dalla Commissione di valutazione sono state 2.638, riferite a 3.359 Comuni, di cui 2.261 Comuni singoli,...
Società

Anci. Pella: bene il Governo che ha sbloccato risorse ferme da sette anni

Paolo Fruncillo
È in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il DPCM 2 agosto 2024 che approva la graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento nell’ambito del “Bando pubblico per il finanziamento dei progetti per il piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni. Le istanze valutate dalla Commissione di valutazione sono state 2.638, riferite a 3.359 Comuni, di cui 2.261 Comuni singoli,...
Attualità

La Liguria sfiora il 60% di raccolta differenziata nel 2023

Stefano Ghionni
La Liguria ha raggiunto un traguardo significativo nella gestione dei rifiuti, sfiorando il 60% di raccolta differenziata nel 2023. I dati, consolidati e accertati dalla Regione Liguria, sono stati approvati tramite una delibera di Giunta su proposta dell’assessore al Ciclo dei rifiuti Giacomo Giampedrone. Questo risultato rappresenta un aumento rispetto al 57,64% dell’anno precedente e un notevole miglioramento rispetto al...
Attualità

Voler Bene all’Italia compie 20 anni: Legambiente presenta le 6 opportunità per valorizzare i piccoli comuni

Stefano Ghionni
Negli ultimi 23 anni – dal 2001 al 2024 – i comuni con meno di 5 mila abitanti sono passati da 5.836 a 5.526 (-5,3%), in calo anche la popolazione passata da 10.590.000 a 9.687.353 (-8,5%). A fare il punto della situazione il dossier ‘Borghi Avvenire, trend e opportunità per arrestare lo spopolamento e investire su scenari futuri’, realizzato in...