domenica, 23 Febbraio, 2025

arte

Cultura

Festival “New European Bauhaus” per valorizzare la cultura

Romeo De Angelis
Artisti, designer, architetti e creativi italiani presenti al” New European Bauhaus” stanno plasmando un futuro sostenibile e inclusivo, dove la bellezza incontra il rispetto per il pianeta e la diversità umana. “Possiamo e dobbiamo fare di più tutti insieme per portare la cultura al centro della nuova visione dell’Europa per una nuova relazione con il resto del mondo, dove il...
Cultura

Sergio Lombardo, l’arte della ricerca del bello

Gianni Maiellaro
Ci troviamo nella particolare cornice della casa studio di Sergio Lombardo. L’artista, nonostante gli studi in giurisprudenza e in psicologia, ha dato forma alla sua spiccata dote artistica. Sergio, grazie innanzitutto per averci ospitato. Ci puoi raccontare il tuo esordio artistico? Cosa dire, qualcuno dei critici mi definiva un enfant prodige, perché ho iniziato giovanissimo; già a 16-17 anni, ho...
Turismo

Ponte del 25 aprile, la svolta del turismo. Sei italiani su dieci in vacanza o dai partenti. Città d’arte e agriturismi le mete

Leonzia Gaina
Scrollarsi di dosso un po’ di problemi per cercare relax chi in campagna, chi visiterà musei e mostre, chi incontrerà parenti e amici. Ma ci sono anche 9 milioni di persone che approfitteranno del lungo ponte da oggi 23 al 25 aprile per fare una vera e propria vacanza. Quasi sei italiani su dieci (58%) trascorreranno la festa del 25...
Attualità

Arte. Aumentano le vendite ma anche i rischi

Giuseppe Miceli*
Dopo il calo di valore, registrato nel 2020, il mercato dell’Arte ha superato lo soglia dei di 65 miliardi di dollari. Un incremento pari al 29% rispetto al 2020 (anno della pandemia che ha fatto registrare un calo del 25%, assestandosi 50,1 miliardi di dollari) che supera di ben un miliardo di dollari il valore delle vendite realizzate nel 2019...
Cultura

“Quanto è (ri)conosciuta l’arte italiana all’estero”. Un confronto con lo scenario internazionale

Angelica Bianco
È stato presentato ieri presso Palazzo Bonaparte a Roma, “Quanto è (ri)conosciuta l’arte italiana all’estero” a cura di Silvia Anna Barrilà, Franco Broccardi, Maria Adelaide Marchesoni, Marilena Pirrelli e Irene Sanesi, pubblicato dallo studio di professionisti per l’arte e la cultura BBS-Lombard con il sostegno di ARTE Generali, che ha come oggetto di analisi la visibilità dell’arte italiana contemporanea a...
Il silenzio delle parole

Favola dell’Arte e della Bellezza

Maurizio Merlo
L’Arte e la Bellezza incontrano il Creato, uno dei tanti ingorghi esistenziali e filosofici della parola amore, parola caleidoscopio di significati dell’energia pura della vita … Le locandine suggestive segnalavano la presentazione del mio libro Il viaggio più lungo in un’Enoteca letteraria a Palermo … Una sera, la voce e il pensiero, gli occhi e il volto di una donna...
Cultura

Fondazione Arte Moderna e Contemporanea acquisisce 7 nuove opere d’arte, in comodato a musei

Marco Santarelli
La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT accresce la propria Collezione grazie all’impegno di Fondazione CRT che ha reso possibile l’acquisizione di 7 nuove opere realizzate da 6 artisti, da concedere in comodato gratuito ai due principali musei torinesi. Un’opera di Anne Imhof e un’opera di Agnieszka Kurant arricchiranno le proposte espositive del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea,...
Società

L’algoritmo “artista” rende le opere invisibili… al Fisco

Giuseppe Miceli*
Il frenetico ricorso all’impiego delle nuove tecnologie da applicare al mondo dell’arte rischia di mutare la definizione stessa di Arte e, di conseguenza, quella di Artista. Il tentativo – auspicato – di riempire il vuoto legislativo che si è generato in tale contesto deve tenere presente che il cardine resta l’essere umano e la sua propensione alla creatività. L’Intelligenza Artificiale...
Cultura

“Frida Kahlo” al cinema dal 22 al 24 novembre

Ettore Di Bartolomeo
“Frida Kahlo” della regista Ali Ray arriverà al cinema come film evento il 22, 23 e 24 novembre distribuito da Adler Entertainment. Realizzato nella famosa Casa Azul (Casa Blu) a Coyoacán, sobborgo di Città del Messico, e creato in collaborazione con esperti di fama mondiale che conoscevano personalmente Frida Kahlo, insieme a coloro che hanno studiato e curato il suo...
Cultura

Luce ed armonia: il bello che segna il trionfo della vita

Giuseppe Novero
L’arte e gli artisti non sono solo testimoni della fede e della Chiesa, ma introducono elementi per fissare i temi di fede. Facciamo un salto all’indietro. Siamo agli inizi del Rinascimento. Piero della Francesca nella Madonna di Senigallia conservata ad Urbino raffigura la Vergine con il bambino. La luce filtra dalla finestra a sinistra, una luce che addirittura lascia intravedere...