lunedì, 26 Maggio, 2025

aliquota

Economia

Superbonus, 126 miliardi di esborso: coinvolto solo il 4,1% del patrimonio edilizio

Maurizio Piccinino
Nonostante il drastico ridimensionamento dell’aliquota dal 110% al 65%, il Superbonus continua a pesare, e non poco, sulle casse dello Stato. Secondo l’ultimo report dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, nei primi tre mesi del 2025 l’onere pubblico è aumentato di ulteriori 1,8 miliardi di euro. Un incremento che porta il valore complessivo del beneficio fiscale concesso ai cittadini italiani...
Economia

Bilancio. Confcommercio: bene le conferme degli interventi di riduzione del cuneo fiscale sul costo del lavoro

Paolo Fruncillo
Con il disegno di legge di bilancio da 30 miliardi per il 2025, varato dal Consiglio dei Ministri, si avvia il percorso di riduzione del deficit illustrato nel Documento programmatico di bilancio trasmesso a Bruxelles. “Percorso sfidante”, rileva nella sua analisi la Confcommercio, “perché si tratta di tenere sotto stretto controllo l’aggregato della spesa netta e, al contempo, di recuperare...
Economia

Nel ’22 maggior gettito per 98,6 mld. Cgia: “Evasione fiscale cancellata?…”

Maurizio Piccinino
“Abbiamo finalmente cancellato l’evasione fiscale?”. L’interrogativo è provocatorio ma con una base di verità, lo scorso anno l’erario ha incassato, rispetto al 2021, 68,9 miliardi in più di entrate tributarie e contributive, ed ha recuperato 20,2 miliardi di evasione e ha “bloccato” 9,5 miliardi di frodi. Una analisi puntuale con cifre, riscontri e proiezioni è quella realizzata dalla Cgia di...
Il Fisco e la Legge

Un fisco per la crescita, semplice ed equo? Si può… ma

Paolo De' Capitani di Vimercate
Sul fisco le Commissioni competenti del Parlamento  hanno pubblicato un documento congiunto con i risultati di un’indagine conoscitiva, durata 6 mesi,  che contiene il nocciolo delle indicazioni al Governo per avviare, a settembre, l’auspicata riforma. I tre obiettivi principali saranno la semplificazione, il sostegno alla crescita economica e la tutela dell’equità (la metà dei contribuenti paga il 5% dell’IRPEF, mentre l’8% ne paga il 50%)...