giovedì, 24 Aprile, 2025

#05

Sanità

Crea: con l’autonomia servono 15 miliardi per contenere il gap sanità

Paolo Fruncillo
Il Centro di Ricerca Crea Sanità conferma che l’autonomia differenziata produce un “gap sanitario tra Regioni”, soprattutto tra nord e sud, “ma non solo”. “La perequazione”, si legge in uno studio appena pubblicato, “vale almeno 15 miliardi nel medio periodo” e le performance regionali saranno disarticolate tra loro. I dati del Centro di ricerca, vanno anche al di là dell’analisi...
Ambiente

Rischi naturali, a vent’anni dalla Direttiva sull’allertamento arriva l’uso dell’Intelligenza artificiale

Lorenzo Romeo
Sono trascorsi vent’anni dall’emanazione della Direttiva europea sull’allertamento: normativa che dal 2004 ha dato l’avvio a indirizzi operativi per la gestione del sistema di allertamento nazionale per il rischio idrogeologico e idraulico. È l’origine del sistema di allertamento, basato sulla rete dei centri funzionali, che nel nostro paese garantisce le attività di previsione e monitoraggio per eventi meteorologici, idrologici e...
Società

In Italia migliaia di vittime della tratta di esseri umani: l’80% donne

Paolo Fruncillo
In Italia si stima che tra 15mila e 20mila persone siano coinvolte nella tratta di essere umani. Lo scrive il Rapporto appena pubblicato del Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa sulla lotta alla tratta di esseri umani (Greta) che ha esortato le autorità italiane a intraprendere “ulteriori azioni, in particolare rafforzando le misure di lotta alla tratta a scopo di...
Attualità

Un italiano su due è in sovrappeso

Valerio Servillo
Quasi la metà degli italiani adulti è in sovrappeso o obeso, con cifre allarmanti che colpiscono sia uomini che donne, e un aumento preoccupante tra i giovani. È quanto emerge da un’analisi condotta da Coldiretti sui dati Istat, resa nota in occasione della Giornata mondiale dell’obesità, che si terrà il 4 marzo. Secondo i dati riportati dall’associazione agricola, il 35%...
Attualità

Giappone: calo demografico vertiginoso. Nessuna politica inverte la tendenza

Francesco Gentile
I giapponesi sono la popolazione più “invecchiata” del mondo, subito prima dell’Italia, e i tassi di natalità sono diminuiti ancora nell’ultimo anno di oltre il 5%. Nel 2023 le nascite sono state 758 mila, a fronte di oltre 1,5 milione di morti e anche i matrimoni sono al minimo: 489 mila, meno il 6% rispetto al 2022, cifra più bassa...
Ambiente

Confcommercio: tantissime criticità nel regolamento europeo sugli imballaggi

Ettore Di Bartolomeo
“Il nuovo regolamento Ue sugli imballaggi, che sarà discusso in sede di trilogo ad inizio marzo, desta molte preoccupazioni e, in assenza di modifiche significative, rischia di travolgere interi settori della nostra economia.” Lo scrive la Confcommercio nazionale che chiede al Governo un intervento correttivo.L’orientamento generale approvato dal Consiglio Ambiente europeo risente, secondo la Confederazione, di un “approccio ideologico” e...
Lavoro

Censis: la maggior parte degli italiani vuole ridurre il tempo di lavoro

Lorenzo Romeo
Una abbondante maggioranza di italiani ha l’obiettivo, per il futuro, di ridurre il tempo di lavoro. Per il Censis, che lo scrive nel rapporto Censis-Eudaimon, è il 67,7% degli occupati. L’obiettivo è nella testa del 65,5% dei giovani, del 66,9% degli adulti e del 69,6% degli over 50. Già oggi il 30,5% degli occupati (il 34,7% tra i giovani) dichiara...
Economia

Imprese contrarie al Cabm dell’Ue. Il Governo si mobiliti per modificarlo

Francesco Gentile
Come in agricoltura anche per le imprese si moltiplicano i dubbi sul mercato del carbone, il cosiddetto Cbam, che l’Unione europea si era inventata per ridurre le emissioni di carbonio a partire dal 2026: il rischio è che noi lo facciamo, ma gli altri no. “Il nuovo sistema europeo di tariffe sulle importazioni carbon-intensiveche partirà nel 2026 riuscirà solo marginalmente...
Turismo

Il turismo a Venezia: i contrasti sui ticket di accesso e le norme inutili

Valerio Servillo
Polemica a tutto campo tra la ministra del Turismo, Daniela Santanché e il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro sul ticket per entrare a Venezia. Santanché è contraria all’introduzione di una tassa d’accesso per entrare nel centro storico di Venezia, cosa che il Comune ha appena approvato dopo anni di discussioni. “Non condivido la tassa d’ingresso introdotta a Venezia – ha...
Lavoro

Sindacati e associazioni imprenditoriali a Palazzo Chigi su sicurezza del lavoro

Lorenzo Romeo
“Una scia di sangue interminabile”, lo ha detto il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, durante un intervento in Sicilia, ribadendo che “la sicurezza e la salvaguardia della vita dei lavoratori è una battaglia di civiltà che deve unire il Paese. C’è una illegalità diffusa confermata dai dati dell’Ispettorato del lavoro. Basta appalti e sub appalti senza rispetto delle regole...