martedì, 22 Aprile, 2025

#05

Le Storie

Docufilm per scuole e Università sulle stragi del ’92 di Capaci e via D’Amelio

Chiara Catone
“Falcone e Borsellino. Il fuoco della memoria” è il titolo del docufilm realizzato dal Dipartimento divScienze politiche e delle relazioni internazionali dell’Università di Palermo diretto dal professore Costantino Visconti. La regia è di Ambrogio Crespi ed è un prodotto creato nell’ambito del progetto “Per la legalità contro le mafie” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Il docufilm sarà presentato...
Cultura

L’Accademia della Crusca riprova a insegnare l’italiano agli italiani

Chiara Catone
Esce in libreria ‘Sbagliando s’impari’ un libro dedicato al servizio di Consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca che segue quello pubblicato nel 2022, “Giusto, sbagliato, dipende”. Ai due curatori del precedente volume, il presidente dell’Accademia e responsabile del servizio di Consulenza Paolo D’Achille e l’accademico Marco Biffi, coordinatore della struttura informatica e della comunicazione della Crusca sul web e sui social,...
Ambiente

Green Climate Fund, il fondo per il clima più grande al mondo

Cristina Calzecchi Onesti
Le conseguenze del cambiamento climatico hanno sempre di più un effetto tangibile nella vita di tutti giorni, dall’aumento delle temperature mondiali, all’innalzamento del livello del mare, alla maggiore frequenza di eventi climatici estremi come siccità e alluvioni. Il tempo per agire sta diventando sempre più breve e gli investimenti necessari per ridurre gli impatti del cambiamento climatico sempre più critici....
Esteri

L’Ue e l’Italia contro il decreto dei talebani che non permette alle donne di parlare in pubblico

Ettore Di Bartolomeo
Il Ministero degli Esteri in una nota riporta che L’Unione europea si dichiara sconvolta di fronte al decreto recentemente emanato dai talebani, la cosiddetta Legge per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio. “Il decreto – spiega il Ministero italiano che si associa alla dichiarazione dell’Alto rappresentante per l’estero dell’Ue – conferma ed estende le severe restrizioni imposte...
Lavoro

Inps: dal 2 settembre le domande per gli incentivi al lavoro introdotti dal Ministero per le Disabilitaʼ

Mattia Cirilli
Dal 2 settembre 2024 potranno essere presentate allʼInps, in qualità di soggetto attuatore, le domande per gli incentivi al lavoro a favore dei giovani con disabilità, voluti dal Ministero per le Disabilità, come previsto dalla legge n.18 del 2024 che ha rafforzato la misura prevista dall’articolo 28 del decreto-legge n. 48 del 2023. La misura riconosce un contributo a favore...
Lavoro

Oltre 26mila candidati per i 500 posti all’Inail

Antonio Marvasi
Per i sei bandi pubblicati l’Inail prima dell’estate sono arrivate oltre 26.000 domande per più di 500 posti. L’obiettivo è iniettare energie fresche in un organico che dopo anni di blocco del turn over è caratterizzato da carenze di personale importanti nelle strutture centrali e territoriali e da un’elevata età media dei dipendenti, i due terzi dei quali hanno più...
Attualità

Tutto pronto per il ‘Tempo del Creato’ che si celebra dal primo settembre

Chiara Catone
Per accompagnare e animare il Tempo del Creato 2024, l’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo e l’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro hanno preparato il sussidio online “Spera e agisci con il creato” con focus, video e materiali per la liturgia. Pensato per le diocesi, le parrocchie, le associazioni, gli istituti religiosi, i gruppi, il sussidio...
Lavoro

L’Agenzia per l’energia nucleare promuove l’uguaglianza di genere

Chiara Catone
Secondo l’Agenzia per l’energia nucleare, le donne rappresentano solo il 28,8% de nuovi assunti nel settore nucleare nel 2023. All’Aiea, tuttavia, il numero di donne in categorie professionali e superiori è aumentato dal 30% a quasi il 46% da dicembre 2019. “Nella sicurezza nucleare, l’uguaglianza di genere non è solo un ideale a cui aspirare – è una pietra angolare...
Attualità

Il Papa: “Il Libano è e deve restare un progetto di pace”

Mattia Cirilli
Nella giornata di oggi Papa Francesco ha ricevuto in udienza presso il Palazzo Apostolico i familiari delle vittime della tristemente nota esplosione di Beirut. Risalente al 4 agosto 2020, l’improvviso scoppio di un deposito di fertilizzante causò la morte di ben 235 persone, oltre 6500 feriti e 300mila sfollati. E non si dimentichi inoltre l’ammontare dei danni al porto e...
Economia

“Caffè, gli aumenti al bar contenuti grazie alla responsabilità dei Pubblici esercizi”

Ettore Di Bartolomeo
Lino Enrico Stoppani, Presidente di Fipe-Confcommercio, ha espresso le preoccupazioni del settore dei Pubblici esercizi riguardo al possibile aumento dei prezzi del caffè al bar, sottolineando le difficoltà che gli operatori stanno affrontando per mantenere i costi accessibili nonostante le crescenti pressioni economiche. Il prezzo della tazzina di caffè, un simbolo della cultura e della socialità italiana, è sotto pressione...