lunedì, 21 Aprile, 2025

#05

Attualità

A Milano giovani imprenditori in crescita, ma il declino demografico pesa sull’incidenza

Anna Garofalo
Nonostante il calo demografico che affligge Milano e la sua area metropolitana, le imprese giovanili nel settore terziario continuano a mostrare segnali di crescita. È quanto emerge dall’analisi del Centro Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza, presentata durante l’assemblea del Gruppo Giovani Imprenditori e approfondita nel podcast ‘La Settimana Restart’ con Paolo De Nadai. Dal 2014 al 2024,...
Attualità

Turismo: solo il 52% degli immobili adibiti a affitti brevi si è dotato di Cin

Paolo Fruncillo
Con l’avvicinarsi di gennaio, il settore degli affitti brevi è sotto i riflettori: dal prossimo anno, gli immobili turistici privi del Codice identificativo nazionale saranno soggetti a sanzioni comprese tra 800 e 8.000 euro. Questo obbligo normativo, pensato per favorire trasparenza e sicurezza, trova però un livello di adesione ancora troppo basso. Un’indagine condotta da Fondazione Isscon e Osservatorio Nazionale...
Economia

Teleriscaldamento: sanzioni dell’Antitrust a Hera e ComoCalor per prezzi eccessivi

Anna Garofalo
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha comminato pesanti sanzioni a Hera S.p.A. e ComoCalor S.p.A. per l’applicazione di prezzi eccessivamente gravosi nel settore del teleriscaldamento. Hera dovrà pagare una multa di 1.984.736 euro, mentre ComoCalor è stata sanzionata per 286.600 euro. Tra maggio e giugno 2023, l’Antitrust aveva avviato tre procedimenti sulle reti di Ferrara, gestita da Hera...
Attualità

Rimodulazione dei contributi ambientali: i consorzi aggiornano le proiezioni per il 2025

Anna Garofalo
In un contesto economico in continua evoluzione, caratterizzato da difficoltà di previsione e da crescenti pressioni inflazionistiche, i consorzi Rilegno, Corepla e Coreve hanno aggiornato le stime finanziarie per il 2025. Per garantire la sostenibilità delle operazioni, è stato deciso un aumento dei contributi ambientali, con decorrenza dal 1° luglio 2025 e ulteriori modifiche per il vetro dal 1° gennaio...
Società

L’Anci sul Codice contratti: “Bene la riforma, ma servono semplificazioni”

Paolo Fruncillo
“La riforma del codice dei contratti va nella direzione che i Comuni auspicano, visto che si risolvono alcuni problemi dovuti alla mancanza di strutture progettuali adeguate in tanti enti. Apprezziamo il lavoro del governo per garantire continuità alle stazioni appaltanti ed agli operatori, con modifiche introdotte in linea con Anci sull’equo compenso, sulla tutela del lavoro, sulla revisione prezzi, sulle...
Economia

Confartigianato. “Acquistiamo locale”. Confcommercio: “consumi più vivaci”

Paolo Fruncillo
In vista delle festività natalizie Confartigianato promuove anche quest’anno la campagna ‘Acquistiamo locale’, un invito a regalare e a regalarsi prodotti a valore artigiano made in Italy, mentre Confcommercio parla di “consumi vivaci” trainati dal Balck Friday. “‘Acquistiamo locale” – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – non è soltanto un atto di consumo, ma anche un impegno per...
Turismo

Turismo organizzato: 2 milioni gli italiani in viaggio per le festività

Paolo Fruncillo
Con la tradizionale festa dell’Immacolata dell’8 dicembre, si inaugura ufficialmente il periodo delle festività invernali. Un appuntamento che per molti italiani rappresenta l’inizio delle vacanze natalizie, un’occasione per viaggi e spostamenti. Quest’anno saranno circa due milioni gli italiani che sceglieranno di affidarsi ai servizi delle agenzie di viaggio per pianificare il proprio soggiorno, ma un’indagine del Centro Studi Turistici di...
Agroalimentare

La cementificazione erode la sovranità alimentare: 21 miliardi di euro di prodotti agricoli persi in meno di vent’anni

Anna Garofalo
La cementificazione selvaggia e la conseguente perdita di terreni fertili hanno sottratto all’agricoltura italiana un valore di produzione stimato in 21 miliardi di euro in meno di vent’anni. Un dato allarmante, che mette a rischio la sovranità alimentare del Paese in un contesto internazionale segnato da tensioni geopolitiche e speculazioni sui mercati agroalimentari. L’allarme arriva dalla Coldiretti, sulla base dei...
Attualità

Confcommercio: appalti pubblici, necessarie nuove regole per la partecipazione delle piccole imprese

Paolo Fruncillo
Appalti e contrattazione collettiva di qualità, per la Confcommercio è necessario rimuovere gli ostacoli che ancora impediscono alle medie e piccole imprese di partecipare pienamente al mercato degli appalti pubblici. Lo ha sottolineato Donatella Prampolini, vice Presidente di Confcommercio con delega al lavoro e alla bilateralità, in audizione davanti alla Commissione permanente Ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera sul...
Agroalimentare

200mila irregolari nei campi: l’agricoltura italiana tra sfruttamento e agromafie

Anna Garofalo
L’agricoltura italiana, settore cardine dell’economia nazionale con un valore di 73,5 miliardi di euro, nasconde un lato oscuro: il dramma di 200mila lavoratori e lavoratrici irregolari. Sfruttamento, lavoro nero, paghe da fame e condizioni di lavoro disumane caratterizzano una realtà denunciata dal VII Rapporto Agromafie e Caporalato dell’Osservatorio Placido Rizzotto, che sarà presentato domani al Centro Congressi Frentani di Roma....