domenica, 13 Luglio, 2025

Società

Società

L’Autorità per l’infanzia e adolescenza: non serve mettere i ragazzi in galera

Paolo Fruncillo
Non serve mettere più ragazzi in carcere. “L’approccio punitivo deve essere accompagnato da un investimento in termini educativi e di reinserimento sociale”. Ad affermarlo è Carla Garlatti, Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza che si appoggia anche alle considerazioni del Tribunale dei minori di Trento, che è dello stesso avviso. In Italia sono 380 i ragazzi detenuti negli Istituti Penali...
Società

OpenAI anticipa il lancio del suo generatore vocale

Ettore Di Bartolomeo
La società OpenAI, pioniera nel settore dell’intelligenza artificiale, ha presentato un rivoluzionario generatore vocale digitale, denominato Voice Engine, capace di creare discorsi estremamente naturali partendo da un semplice campione audio di soli 15 secondi. Questo avanzamento tecnologico proviene dalla stessa startup di San Francisco che ha dato vita al rinomato chatbot ChatGPT e al creatore di immagini DALL-E. Attraverso un...
Società

L’inverno demografico e l’autunno della crescita

Giuseppe Mazzei
L’Italia non è sola nella grande famiglia dei Paesi che registrano, ormai da vari lustri, una costante diminuzione delle nascite e un aumento dell’allungamento delle aspettative di vita. In pratica sempre più vecchi e sempre meno giovani. Fino a qualche tempo fa si pensava che l’inverno demografico fosse una malattia dei Paesi occidentali e comunque di quelli che hanno un...
Attualità

L’Ue propone un titolo di studio europeo riconosciuto in tutti gli Stati membri

Paolo Fruncillo
La Commissione europea ha presentato tre iniziative per promuovere la cooperazione transnazionale tra istituti di istruzione superiore, con l’obiettivo di creare un titolo di studio europeo e incentivare la mobilità per l’apprendimento all’interno dell’Ue. Secondo la Commissione il titolo aiuterebbe a soddisfare la domanda del mercato del lavoro e a rendere i laureati più attraenti per i futuri datori di...
Società

Per il 73% degli italiani acquistare direttamente dall’agricoltore vuol dire ‘garanzia’

Francesco Gentile
“Quasi tre italiani su quattro (73%) ritengono che acquistare direttamente dall’agricoltore sia il modo migliore per avere la garanzia della sicurezza di quanto portano in tavola tra tutte le forme di distribuzione, dal supermercato al web”. È quanto emerge da un recente studio realizzato dalla Coldiretti e Noto Sondaggi, che hanno indagato le nuove tendenze di consumo degli italiani, anche...
Società

Online la Biblioteca Virtuale del CREA. Alla portata di un click agricoltura, scienza economia…

Maria Parente
È online la Biblioteca Virtuale del CREA. Con oltre 70.000 record informatizzati e 23.000 pagine digitalizzate dalle collezioni storiche, questa piattaforma digitale del CREA rende accessibile a tutti uno dei più ricchi e antichi patrimoni librari d’Italia. Agronomia, botanica, piante officinali, pedologia, olivicoltura, viticoltura, agrumicoltura, zoologia, idrobiologia, entomologia, sismologia, vulcanologia, diritto tributario, dal XV secolo ad oggi, sono (alla portata...
Società

Autostrade, l’Anas rimuove 404 cantieri in vista dell’esodo di Pasqua

Chiara Catone
Anas, Società del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico sulla propria rete stradale e autostradale dovuti agli spostamenti alle festività pasquali, per garantire una migliore percorribilità e prevenire disagi alla circolazione ha deciso di rimuovere 404 cantieri (il 63% del totale). Sui restanti 242 cantieri inamovibili Anas ha previsto un programma di ottimizzazione...
Società

Ue: Università, Commissione lancia una proposta per una laurea europea

Francesco Gentile
Una laurea europea su base volontaria. È l’obiettivo di un pacchetto di tre iniziative presentate oggi dalla Commissione Europea per promuovere la cooperazione transnazionale tra gli atenei e gli istituti di istruzione superiore. Le tre iniziative affrontano gli ostacoli giuridici e amministrativi che impediscono alle università partner di istituire programmi di laurea congiunti competitivi. Le proposte si basano sull’autonomia istituzionale...
Società

Pene severe per telefonini, alcool, stupefacenti e velocità

Giampiero Catone
L’entrata in vigore delle nuove norme è prevista già prima dell’estate e sarà un inasprimento per chi guida maneggiando telefonini, ha assunto alcol, viaggia oltre i limiti di velocità. L’ok è arrivato ieri dall’Aula della Camera al ddl sul codice della strada con 163 sì, i voti contrari sono stati 107, strada. A favore hanno votato Fdi, Lega e Forza...
Società

Mobilità elettrica: Mase lancia la Piattaforma Unica Nazionale dei punti di ricarica

Francesco Gentile
Arriva il portale istituzionale che mappa i punti di ricarica per i veicoli elettrici accessibili al pubblico sul territorio nazionale. Il lancio del nuovo strumento PUN (Piattaforma Unica Nazionale) è avvenuto nel corso di una conferenza stampa con il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Presenti anche il presidente del GSE Paolo Arrigoni, l’Ad del GSE Vinicio...