mercoledì, 9 Luglio, 2025

Economia

Economia

Il fisco non sia un fiasco ma un amico

Giuseppe Mazzei
Senza le tasse lo Stato non può funzionare, i servizi pubblici si fermano, la vita collettiva si paralizza. Pagare le tasse non viene spontaneo, soprattutto in Paesi, come il nostro, in cui l’efficienza delle strutture e dei servizi pubblici lascia molto a desiderare. Ma quando  adempiere al dovere fiscale diventa una tortura allora le tasse diventano odiose. Il Governo ha annunciato...
Economia

Vendemmia, allarme Cia “Troppi ostacoli per contratti a stranieri”

Redazione
Col fisco 4.0 e lo smart working degli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate, servono 15 giorni per dotare di codice fiscale i lavoratori stranieri da contrattualizzare per la vendemmia. Negli anni passati bastava un’ora per sbrigare la pratica. E’ questo l’allarme lanciato da Cia-Agricoltori Italiani, a ridosso del periodo di raccolta delle uve. Le imprese agricole dopo aver presentato via...
Economia

Bankitalia, a giugno prestiti alle famiglie +1,6%

Redazione
A giugno, secondo i dati della Banca d’Italia, i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti del 2,3% sui dodici mesi (1,5 in maggio). I prestiti alle famiglie sono aumentati dell’1,6% sui dodici mesi (1,2 in maggio) mentre quelli alle società non finanziarie sono aumentati...
Economia

Bonus ai politici, De Lise (Ungdcec): ennesima occasione per attaccare i commercialisti

Redazione
“La categoria dei commercialisti ancora sotto attacco da parte della politica. Questa volta è il turno del deputato leghista Claudio Borghi, per il quale i cinque parlamentari che hanno ricevuto i 600 euro previsti dai decreti Cura Italia e Rilancio e destinati a liberi professionisti e partite Iva come forma di sostegno al reddito, non si sarebbero mossi da soli:...
Economia

Agricoltura e aiuti. Serpillo (Uci): impegno onorato, gli olivicoltori del Salento avranno i fondi per i danni 2016-17. Bene il ministro Bellanova

Angelica Bianco
La buona notizia viene data da Mario Serpillo, presidente dell’Unione Coltivatori Italiani, una di quelle novità che fanno piacere. Gli olivicoltori e le aziende agricole del Salento avranno i rimborsi per le perdite subite negli anni 2016-2017. È stato, infatti, perfezionato il decreto ministeriale che rende subito trasferibili alla Regione Puglia i fondi stanziati per portare il ristoro promesso per...
Economia

Agroalimentare: Regione Lombardia, 3 milioni a sostegno vino e ristorazione

Redazione
La Regione Lombardia ha approvato una delibera riguardante le disposizioni per il sostegno del sistema produttivo vinicolo di qualità e per gli operatori della ristorazione in seguito alle difficoltà causate dall’emergenza legata al Covid. Una misura straordinaria da 3 milioni di euro che consentirà di aiutare due settori che rappresentano due eccellenze per la Lombardia e che affrontano un periodo...
Economia

Recovery Fund. Vaccarino (Cna): abbiamo 209 miliardi, spendiamoli bene. Le piccole imprese vanno aiutate per fronteggiare la crisi d’autunno

Angelica Bianco
“Tutta l’economia è in crisi, ma ci sono settori che vivono una gravissima sofferenza”. Daniele Vaccarino, presidente della Cna non nasconde la sua preoccupazione per la durezza della crisi la cui onda d’urto dovrebbe farsi sentire dirompente in autunno. Nel contempo vede nel ruolo degli artigiani e delle piccole imprese uno scudo è una possibilità di rilancio proprio perché le...
Economia

Crisi dell’edilizia. Confartigianato ci crede: il Superbonus 110% mobiliterà risorse per 14 miliardi, con 243 mila nuovi addetti

Gianluca Migliozzi
“Il superbonus rafforza le politiche di sostegno della domanda privata che hanno consentito di attutire una lunga e pesante crisi dell’edilizia”. Giudizio positivo di Confartigianato sul super bonus 110%, che avrà l’effetto, sperato e tanto desiderato, di rilanciare il settore dell’edilizia e dell’indotto che nelle statistiche di Confartigianato ha registrato una caduta ad aprile di quasi il 70%. Insomma c’è...
Economia

Nasce l’Unione internazionale giovani dottori commercialisti ed esperti contabili

Redazione
De Lise: nell’epoca post Covid attenzione rinnovata agli scenari mondiali. Il presidente del neonato organismo è Francesco Pepe Milizia. Dopo una lunga e fruttuosa fase di progettazione, è stata costituita a Roma, nel corso dell’ultima riunione di giunta dell’Ungdcec, l’Unione Internazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. “L’International Union of Young Accountants (IUYA) è un tassello ulteriore nella visione dell’Unione”, dice Matteo...