giovedì, 10 Luglio, 2025

Economia

Economia

Agricoltura. Coldiretti: frutta fresca, calo epocale di produzione di pesche e nettarine

Angelica Bianco
I segni di un arretramento dell’agricoltura italiana si presentano così, con le pesche e nettarine che hanno un calo epocale. Frutti simbolo dell’estate italiana hanno avuto una flessione del 28%. Un calo che preoccupa, perché quella 2020 sarà ricordata come una delle più scarse di sempre. Ma anche l’offerta in Europa è ridotta quest’anno, siamo infatti ad un -17%. Siamo...
Economia

Pagliuca (Cassa ragionieri) partiti i bonus di 1.000 euro per il mese di maggio

Redazione
“L’indennità di 1.000 euro per il mese di maggio è stata corrisposta in automatico a tutti gli iscritti al nostro ente previdenziale che hanno beneficiato del bonus di aprile (che non devono, pertanto, presentare una nuova domanda), come previsto dal Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104”. Lo ha reso noto Luigi Pagliuca, presidente della Cassa di previdenza dei ragionieri e...
Economia

De Lise (Ungdcec): bene parole Draghi, vogliamo essere protagonisti della ricostruzione

Redazione
“Le parole di Mario Draghi sono assolutamente condivisibili. Privare un giovane del proprio futuro è un atto di diseguaglianza senza precedenti. Viviamo in un mondo nel quale i figli si confronteranno con condizioni economiche e sociali peggiori rispetto ai padri, è un’involuzione preoccupante. Eppure, da parte della politica manca completamente una riflessione su quanto sta accadendo e su come tutto...
Economia

De Gasperi: una doppia attualità

Pietro Giubilo
È di poche settimane la proposta presentata a Firenze, nel corso della tradizionale conferenza sullo “stato dell’unione” dell’Europa, da parte del Presidente della Ue Charles Michel, di chiamare “Piano De Gasperi”, il Recovery fund approvato dal Consiglio europeo. Il richiamo fa riferimento all’azione politica svolta nell’immediato dopoguerra dallo statista trentino in favore di un piano per la difesa europea. Lo...
Economia

Agricoltura in crisi Covid. Pochi lavoratori, a rischio la raccolta di 2 miliardi di chili di mele e la vendemmia. Coldiretti: tamponi ai lavoratori, così c’è sicurezza

Angelica Bianco
La raccolta dei 2 miliardi di chili di mele in forse, e un calo già accertato di 45 milioni di ettolitri di vino. Quando si parla di stranieri bisognerebbe anche ricordare che senza questi lavoratori molti settori produttivi strategici per il Paese, come l’agricoltura rischiano il tracollo. La Coldiretti che ha già in più occasioni lanciato allarmi è fatto proposte...
Economia

L’economia in affanno: incertezze e ritardi frenano l’economia. Servono riforme per non essere considerati gli ultimi della classe

Maurizio Piccinino
“L’economia italiana deve liberarsi, con urgenza, dell’immagine di ultima della classe che l’ha accompagnata in questi ultimi 20 anni” L’ufficio Economico Confesercenti commenta così le stime Istat sul Pil del secondo trimestre del 2020, facendo una osservazione di verità su come il Paese non riesca ad uscire da una situazione di difficoltà, precarietà e di una economia in affanno, talvolta...
Economia

Dl Agosto, fino al 15 ottobre sospesi pagamenti e cartelle fiscali

Redazione
Con l’entrata in vigore del Decreto Agosto, Agenzia delle entrate-Riscossione ha aggiornato sul proprio sito internet le risposte alle domande più frequenti (Faq) con alcuni importanti chiarimenti in materia di riscossione rispetto a quanto già previsto dai precedenti decreti “Cura Italia” e “Rilancio”. In particolare, il Decreto Agosto estende fino al 15 ottobre 2020 la sospensione dei versamenti di tutte...
Economia

La crisi di Ferragosto. Gianluigi Facchini (Gruppo SHG) e Coldiretti: vacanze ridotte, chi ha fatto il picnic con famigliari e amici e chi è restato a casa. Spiagge e Borghi vincono sulle località di lusso

Maurizio Piccinino
Ferragosto 2020 archiviato ma appena poche ore dopo gli istituti di ricerca hanno delineato cosa è stato per gli italiani. La fotografia è quella di una situazione di difficoltà che la Coldiretti coglie e illustra. C’è già la perdita per il Pil, come ha evidenziato Confcommercio e Federalberghi, di 5.7 miliardi di euro perché la catena del lusso senza turisti...
Economia

Fondi agli apicoltori. L’UCI: aiuti per un settore in difficoltà. Risarcire i produttori e arginare la morte delle api minacciate dall’inquinamento

Angelica Bianco
L’abbiamo letto, visto e temuto: la moria delle api è un annuncio di pericoli per la natura, per l’ecosistema e per l’uomo, così tutto ciò che arriva a sostegno delle api e degli apicoltori è un bene. A dare notizia, una buona notizia, della ripartizione dei “fondi apistici”, relativi al sottoprogramma Mipaaf 2020-2021, per un totale di 795.000 euro, è...