ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Terna, pronta la rete elettrica per Milano Cortina 2026 – Eurizon al Salone SRI, EU Green Bond in crescita nel 2025 – Trasporto marittimo, dalle…
L’Italia, con un debito pubblico superiore ai mila miliardi, dispone di spazi di bilancio “molto limitati” e deve abbandonare la stagione delle manovre espansive. È il messaggio lanciato dal Ministro per gli…
L’effetto pandemia ha generato un duplice shock sulle imprese. Il primo sui ricavi e il secondo sulla liquidità aziendale. Due aspetti di uno stesso drammatico problema. La crisi che si protrae da un anno dovuta alle chiusure forzate di negozi, bar, ristoranti,…
Superare le fragilità e ciò che impedisce un nuovo balzo di produttività e qualità nel settore agricoltura. Su queste iniziative la Coldiretti punta le sue attenzioni ed ha trovato un interlocutore nel Governo. “Siamo grati per l’impegno del Governo ad accogliere le…
A dicembre i consumi di energia elettrica italiani hanno mostrato ulteriori segnali di recupero rispetto ai mesi precedenti. Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale ad alta e altissima tensione, ha rilevato una richiesta di energia elettrica pari a 25,9…
Chiuso il periodo sperimentale di dicembre, per l’operazione Cashback parte l’iniziativa su base semestrale. Secondo quanto riferisce Palazzo Chigi, sono 5,8 milioni i cittadini iscritti nel periodo sperimentale del programma, con 9,8 milioni di strumenti di pagamento elettronici registrati e oltre 63…
Sono circa 220mila i bar, i ristoranti, le pizzerie e gli agriturismi che possono riaprire con il servizio al tavolo nelle regioni gialle. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti della nuova Ordinanza del Ministero della Salute in vigore dal 10…
La crisi Covid fa esplodere il deficit. Nel terzo trimestre 2020 l’indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche in rapporto al Pil è infatti salito al 9,4% (era il 2,2% nello stesso trimestre del 2019). Lo rende noto l’Istat. Il saldo primario (indebitamento al…
Un clima di pesante incertezza che condiziona negativamente le imprese commerciali. Uno scenario non nuovo, tuttavia, gennaio segnerà il crollo per molte attività. La situazione, infatti, è aggravato da segni ulteriori di crisi e dalla perdita di fiducia da parte di settori…
Mentre sono in atto mega fusioni nel settore dell’auto, in Italia, “manca da venti anni”, un dibattito sul futuro del settore automobilistico. È la visione critica di Francesca Re David, segretaria generale di Fiom Cgil, all’indomani dell’annuncio della nascita di Stellantis, il…
Dopo una forte flessione nella prima metà del 2020, nel terzo trimestre il PIL in termini reali dell’area dell’euro ha fatto registrare un forte recupero ed è aumentato del 12,5 per cento sul periodo precedente, pur rimanendo nettamente al di sotto dei…