domenica, 13 Luglio, 2025

Economia

Economia

Ecobonus, De Lise: “Big four” pronte ad aggredire mercato

Gianmarco Catone
“Il recente Decreto Rilancio ha incrementato al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica. Il Superbonus è una misura molto interessante per favorire la ripartenza del settore edilizio e più in generale dell’economia italiana, ma c’è una nota stonata: per la verifica della documentazione amministrativa ai fini dell’acquisto del credito...
Economia

Fisco: Mef, nei primi 7 mesi 2020 entrate -8,3%

Redazione
Le entrate tributarie e contributive nei primi sette mesi del 2020 evidenziano nel complesso una diminuzione dell’8,3% (-33.425 milioni di euro) rispetto all’analogo periodo dell’anno 2019. Il dato tiene conto della variazione negativa del 7,8% (-20.605 milioni di euro) delle entrate tributarie e della diminuzione delle entrate contributive del 9,3% (-12.820 milioni di euro). È importante ribadire che il risultato...
Economia

Di Stefano: “Un patto per l’internazionalizzazione delle imprese, ma occorre innovare”

Redazione
Il sottosegretario agli Esteri al webinar organizzato da Odcec Napoli Nord, Ungdcec e Aicec. Al Gergawi (Dubai Investment Development): per le imprese italiane supporto e nuove prospettive. Tuccillo (commercialisti): imprese guardino a nuovi mercati. Emirati Arabi strategici per la crescita. De Lise (Ungdcec) “All’estero cerchiamo opportunità di sviluppo per le aziende italiane”. “Il governo è al lavoro per favorire l’internazionalizzazione delle imprese. Prima dell’emergenza...
Economia

Made in Italy in difficoltà. Crolla la produzione extravergine. Coldiretti: colpa del clima, pandemia e attacco di prodotti scadenti

Maurizio Piccinino
Cento milioni di chili in meno di olive e il crollo del 22% della produzione di extravergine. Ecco gli effetti del cambiamento climatico sull’agricoltura, con la siccità, il troppo caldo, l’aumento della umidità, delle improvvise grandinate e bombe d’acqua. I fenomeni si sono abbattuti su maturazione e raccolta , facendo danni enormi, l’ultima vittima in ordine di tempo è l’olio,...
Economia

Bonus 110%. Merletti (Confartigianato): con Intesa San Paolo patto per cessione del credito e finanziamenti

Angelica Bianco
Un accordo che permette opere finanziate, da realizzare con la massima trasparenza e con un mutuo sostegno tra le parti. Si apre la stagione del bonus edilizia 110% una svolta per l’edilizia ma la burocrazia potrebbe mettere in difficoltà imprese e famiglie che intendono ristrutturare alloggi e palazzi. Il patto stabilito tra Intesa Sanpaolo e Confartigianato Imprese permette di superare molte...
Economia

La strategia. Grassi (Confindustria): un Sud moderno e produttivo sarà chiave di volta del rilancio del Paese

Gianluca Migliozzi
“Il Sud è l’area del Paese più arretrata, con il Pil ancora a livelli pre 2008 e sconta già un grave e persistente ritardo che la crisi da Covid ha ulteriormente accentuato. Quindi è importante partire da qui”. A sostenere un maggior impegno e iniziative per favorire il rilancio del Mezzogiorno è il vice presidente di Confindustria per la coesione...
Economia

Commercialisti, Ungdcec, Adc e Aidc lanciano il “Manifesto” del nuovo fisco

Redazione
“La prossima riforma fiscale sarà frutto di un enorme lavoro che interesserà numerosi ambiti: scadenze e adempimenti, certo, ma anche Diritto tributario, Codice della crisi d’impresa, Finanza pubblica e agevolata, Internazionalizzazione, Terzo settore, Responsabilità Sociale, Diritto del Lavoro e così via. Per questo motivo, vogliamo coinvolgere i nostri iscritti mediante l’istituzione di tavoli tecnici permanenti, ognuno con le proprie peculiarità. Gli...
Economia

Bankitalia, a luglio debito pubblico +29,9 mld, entrate -5,7%

Redazione
A luglio, secondo i dati della Banca d’Italia, il debito delle Amministrazioni pubbliche è stato pari a 2.560,5 miliardi, in aumento di 29,9 miliardi rispetto al mese precedente. L’incremento riflette, oltre al fabbisogno del mese (7,9 miliardi), l’aumento delle disponibilità liquide del Tesoro (23,3 miliardi, a 83,9); gli scarti e i premi all’emissione e al rimborso, la rivalutazione dei titoli...