martedì, 8 Luglio, 2025

Economia

Economia

Confcommercio: spese obbligate, peso crescente per le famiglie e danno per i consumi

Chiara Catone
Non solo c’è il fisco a gravare su imprese e famiglie ma su queste ultime una parte dei già ridotti bilanci è assorbita in modo crescente dalle cosiddette spese obbligate. È ciò che emerge dalla Analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio: “nel 2024 aumenta la quota (41,8%) sul totale delle spese”. Ridurre il carico fiscale Fuori dalle percentuali sono oltre 9mila gli...
Economia

Prestiti per lo studio: erogati 220 milioni di euro nei primi 8 mesi del 2024

Ettore Di Bartolomeo
Con il rientro dalle ferie estive molte famiglie italiane si trovano a fare i conti con l’aumento delle spese scolastiche. Non si tratta solo di libri, quaderni e zaini, ma anche di costi legati all’istruzione privata e ai corsi di formazione. Per far fronte a queste spese, un numero crescente di persone sceglie di ricorrere ai prestiti personali, una tendenza...
Economia

Tassi troppo alti per le imprese italiane. In due anni +371 punti base

Chiara Catone
“È particolarmente attesa dalle imprese europee la decisione sui tassi del Consiglio direttivo della BCE del prossimo 12 settembre, dopo che a luglio è stata confermata una ‘navigazione a vista’ dell’ autorità monetaria europea.” Lo scrive Confartigianato che sottolinea come “una riduzione del costo del denaro diventa essenziale, in un contesto in cui si registra il rallentamento dell’inflazione dell’Eurozona, che...
Economia

Tassi troppo alti per le imprese italiane. In due anni +371 punti base

Chiara Catone
“È particolarmente attesa dalle imprese europee la decisione sui tassi del Consiglio direttivo della BCE del prossimo 12 settembre, dopo che a luglio è stata confermata una ‘navigazione a vista’ dell’ autorità monetaria europea.” Lo scrive Confartigianato che sottolinea come “una riduzione del costo del denaro diventa essenziale, in un contesto in cui si registra il rallentamento dell’inflazione dell’Eurozona, che...
Economia

“La corsa dell’Italia dei record: bioeconomia, brevetti, start up e green”

Giampiero Catone
“Scenari positivi per l’Italia che vuole crescere e che crede davvero nel futuro. Le due buone notizie arrivano dal report annuale del Centro studi di Intesa Sanpaolo e dal forum Ambrosetti a Cernobbio dove le indicazioni del premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz svelano come il Paese in alcuni settori va veloce. Due contesti diversi ma che pongono l’Italia sotto...
Economia

Cgia: al Nord stipendi più alti del 35% rispetto al Sud

Mattia Cirilli
Nord e Sud divisi anche dalle retribuzioni: al Settentrione gli stipendi sono il 35% più alti. È questo il dato fondamentale che emerge dall’ultimo report stilato dalla CGIA (Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato) basandosi su dati ISTAT e INPS. Il motivo principale attorno a questo sostanziale squilibrio sarebbe la diversa produttività del lavoro (valore aggiunto per ora lavorata). Non a caso,...
Economia

Anno scolastico 2024/2025: rincari del 6,6% su corredo e libri di testo

Giuseppe Lavitola
Per l’’anno scolastico 2024/2025 le famiglie italiane si troveranno ad affrontare un significativo aumento delle spese scolastiche. Secondo i dati rilevati dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori i costi per il corredo scolastico sono cresciuti del 6,6% rispetto all’anno precedente, con una spesa media di circa 647 euro per ogni studente. A questo importo si sommano i costi dei libri di testo, che...
Economia

In Italia cresce la bioeconomia. Valore di produzione oltre 430 miliardi

Ettore Di Bartolomeo
Secondo un report del Centro studi di Intesa Sanpaolo nel 2023 l’insieme delle attività connesse alla Bioeconomia in Italia ha generato un valore della produzione pari a 437,5 miliardi di euro, 9,3 miliardi in più rispetto al 2022, occupando circa due milioni di persone. Nel complesso dei principali quattro paesi europei (Francia, Germania, Spagna e Italia), la Bioeconomia vale 1.751...