sabato, 12 Luglio, 2025

Economia

Economia

CNA. Artigiani all’ABI: prestiti, banche contro la moratoria?

Francesco Gentile
Le banche nicchiano, in alcuni casi sono nettamente contrarie. Le imprese temono il peggio e non sanno ancora se il Governo, malgrado l’impegno nel Sostegni bis, le aiuterà in concreto. Si tratta della proroga della moratoria sui prestiti, tema che le banche non vogliono ascoltare. “Stiamo riscontrando in questi giorni comportamenti difformi da parte del sistema bancario” che nel complesso sono...
Economia

Istat, a maggio stime sull’inflazione salgono: +1,3% su base annua

Francesco Gentile
Nel mese di maggio, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri una variazione nulla su base mensile e un aumento su base annua dell’1,3% (dal +1,1% del mese precedente), confermando la stima preliminare. Lo rileva l’Istat. L’accelerazione tendenziale dell’inflazione si deve essenzialmente ai prezzi dei Beni energetici, la cui...
Economia

Emanuele: “PNRR grande chance per il Sud ma settore cultura trascurato”

Angelica Bianco
Maggiore attenzione al settore della Salute e al sostegno di coloro che di più hanno pagato le conseguenze della pandemia. E’ su questo doppio fronte che la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale ha di recente intensificato la sua attività, mantenendo al contempo il focus sul Sud e guardando al futuro con nuovi progetti legati alla cultura e alla solidarietà. Con...
Economia

Bankitalia, ad aprile debito pubblico sale a 2.680,5 miliardi

Francesco Gentile
Ad aprile il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 29,3 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.680,5 miliardi. L’incremento riflette l’aumento delle disponibilità liquide (17,1 miliardi, a 101,8) e il fabbisogno del mese (11,9 miliardi). Gli scarti e i premi all’emissione e al rimborso, la rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e la variazione dei tassi di cambio...
Economia

Sostenibilità ed economia circolare nel nuovo accordo tra aeroporto di Bologna ed Hera

Giulia Catone
Aeroporto di Bologna e Gruppo Hera hanno firmato oggi un protocollo d’intesa per collaborare su progetti indirizzati all’economia circolare, alla sostenibilità ambientale e alla mobilità sostenibile. L’accordo, di durata triennale, è finalizzato ad ottimizzare la scelta di materiali e risorse e ad individuare soluzioni di gestione sempre più sostenibili, riducendo la quantità di rifiuti prodotti nello scalo e potenziando il...
Economia

160 milioni di bambini sfruttati. No import dai Paesi a rischio

Giulia Catone
Sono 160 milioni i bambini e gli adolescenti sfruttati nei campi agricoli e allevamenti. Dalle banane dal Brasile al riso birmano, dalle nocciole turche ai fagioli messicani dal pomodoro cinese fino alle fragole dall’Argentina e ai gamberetti tailandesi. Gli scaffali dei supermercati italiani ed europei sono invasi dalle importazioni di prodotti extracomunitari ottenuti dallo sfruttamento del lavoro minorile. Prodotti che...
Economia

Benzina, rincari segnalati da Codacons ma taciuto dalla politica. Per le famiglie nuova batosta

Paolo Fruncillo
Come sia stato possibile che il 9 giugno la benzina abbia subito un nuovo rialzo nel silenzio generale delle fonti istituzionali e di Governo, spiega bene i mancati meccanismi di controllo sull’economia. Il costo del litro di benzina, infatti, è tornano a crescere ed ha toccato il prezzo più alto degli ultimi due anni: 1,6 euro al litro. Il fatto...
Economia

De Lise (commercialisti): moratoria prestiti, su classificazione imprese serve chiarezza

Redazione
“Sulla classificazione delle imprese, in seguito alla richiesta di moratoria di finanziamento, come “forborne”, ovvero come oggetto di concessione che potrebbe determinare un rischio per il finanziatore, serve chiarezza. Abbiamo chiesto all’ABI (Associazione Bancaria Italiana), in una lettera indirizzata al direttore generale Giovanni Sabatini, di esprimersi perché ad oggi non si conosce ancora l’atteggiamento che verrà tenuto riguardo all’automaticità della...