mercoledì, 14 Maggio, 2025

Economia

Economia

Bankitalia, in Sicilia Pil-8,4%. Ripresa condizionata dai tempi.

Paolo Fruncillo
“Anche in Sicilia, come nel resto del Paese, l’emergenza sanitaria ha causato una contrazione dell’economia di dimensioni mai rilevate dal dopoguerra a oggi; in base alle stime di Prometeia nel 2020 il PIL regionale, dopo la sostanziale stazionarietà dell’anno precedente, si sarebbe ridotto dell’8,4 per cento (-8,9 in Italia)”. Questo quanto si legge nel rapporto sull’economia della Sicilia presentato questa...
Economia

Postacchini (Confcommercio): ancora due anni di crisi per commercio e turismo, a soffrire di più è il sud.

Angelica Bianco
Più che una ripresa concreta ed omogenea c’è la speranza che tra due anni si ritorni al livello del 2019. I dati economici rimangono evanescenti, i consumi deboli e le prospettive sono di contenimento. Per la Confcommercio la ripresa non è per tutti i comparti e non in tutte le aree del Paese. “Comparti come turismo e commercio soffriranno ancora...
Economia

Il contrabbando di sigarette costa allo Stato 800mln di perdite l’anno

Redazione
Il contrabbando di sigarette e prodotti affini è una forma di criminalità molto complessa che genera importanti danni per l’Erario, ma anche per la salute dei cittadini, la sicurezza del Paese e di tutta l’Unione Europea. L’incessabile attività di contrasto delle Forze dell’Ordine, Guardia di Finanza in testa, insieme alla variazione degli scenari causati dalla pandemia e all’equilibrio delle politiche...
Economia

CNA. Artigiani all’ABI: prestiti, banche contro la moratoria?

Francesco Gentile
Le banche nicchiano, in alcuni casi sono nettamente contrarie. Le imprese temono il peggio e non sanno ancora se il Governo, malgrado l’impegno nel Sostegni bis, le aiuterà in concreto. Si tratta della proroga della moratoria sui prestiti, tema che le banche non vogliono ascoltare. “Stiamo riscontrando in questi giorni comportamenti difformi da parte del sistema bancario” che nel complesso sono...
Economia

Istat, a maggio stime sull’inflazione salgono: +1,3% su base annua

Francesco Gentile
Nel mese di maggio, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri una variazione nulla su base mensile e un aumento su base annua dell’1,3% (dal +1,1% del mese precedente), confermando la stima preliminare. Lo rileva l’Istat. L’accelerazione tendenziale dell’inflazione si deve essenzialmente ai prezzi dei Beni energetici, la cui...
Economia

Emanuele: “PNRR grande chance per il Sud ma settore cultura trascurato”

Angelica Bianco
Maggiore attenzione al settore della Salute e al sostegno di coloro che di più hanno pagato le conseguenze della pandemia. E’ su questo doppio fronte che la Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale ha di recente intensificato la sua attività, mantenendo al contempo il focus sul Sud e guardando al futuro con nuovi progetti legati alla cultura e alla solidarietà. Con...
Economia

Bankitalia, ad aprile debito pubblico sale a 2.680,5 miliardi

Francesco Gentile
Ad aprile il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 29,3 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.680,5 miliardi. L’incremento riflette l’aumento delle disponibilità liquide (17,1 miliardi, a 101,8) e il fabbisogno del mese (11,9 miliardi). Gli scarti e i premi all’emissione e al rimborso, la rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e la variazione dei tassi di cambio...
Economia

Sostenibilità ed economia circolare nel nuovo accordo tra aeroporto di Bologna ed Hera

Giulia Catone
Aeroporto di Bologna e Gruppo Hera hanno firmato oggi un protocollo d’intesa per collaborare su progetti indirizzati all’economia circolare, alla sostenibilità ambientale e alla mobilità sostenibile. L’accordo, di durata triennale, è finalizzato ad ottimizzare la scelta di materiali e risorse e ad individuare soluzioni di gestione sempre più sostenibili, riducendo la quantità di rifiuti prodotti nello scalo e potenziando il...