venerdì, 11 Luglio, 2025

Economia

Economia

Contenzioso tributario, pendenze sotto 300mila unità

Francesco Gentile
Alla data del 30 giugno 2021, secondo i dati del Mef, le controversie tributarie pendenti, pari a 297.458, scendono per la prima volta sotto la quota delle 300 mila unità: la diminuzione risulta pari al 16,62% rispetto al 30 giugno 2020 e al 13,95% rispetto al 31 dicembre 2020. Le nuove controversie instaurate in entrambi i gradi di giudizio nel...
Economia

Nel secondo trimestre prezzi delle abitazioni in crescita

Francesco Gentile
In un quadro di grande vivacità del mercato immobiliare residenziale, anche nel secondo trimestre del 2021 si conferma, sebbene in rallentamento, la crescita tendenziale dei prezzi delle abitazioni in atto ormai da due anni. Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta dell’1,7% rispetto al trimestre precedente e...
Economia

Bella (Confcommercio): incertezze per inflazione e pandemia. Ripresa verso il 6%

Angelica Bianco
L’evoluzione della pandemia come fattore decisivo per lo sviluppo dell’economia. Ma la ripresa è in arrivo e toccherà il 6%. È la sintesi della Confcommercio per illustrare i dati della “Congiuntura di settembre”, che fanno emergere come famiglie e i consumatori sono ancora incerte su cosa fare. La parola che preoccupa in questa “Congiuntura” è inflazione che si attesta sul...
Economia

Tasse, No a ‘Grande fratello fiscale’ e stop ai pignoramenti

Redazione
Le proposte emerse nel corso del webinar della Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili. Albano (FdI): “Governo dia operatività alle richieste su cartelle e pignoramenti”. Martinciglio (M5s): “Serve una riforma strutturale del sistema di riscossione”. Porchietto (FI): “Procedere con rinvii di mese in mese alimenta confusione”. Ungaro (IV): “Avanti con riscossione selettiva delle cartelle”.  “In un momento di estrema...
Economia

Luce e Gas. Dal primo ottobre giù i costi. Il Governo accelera: bollette ridotte del 30%

Paolo Fruncillo
Il decreto taglia bollette scatterà dal primo ottobre. Una riduzione immediata per arginare i previsti, imminenti rincari di luce e gas che saliranno secondo le proiezioni del 30 e 40%. Secondo le stime del Ministero della Economica e Finanze serviranno stando alle prime valutazioni dai 2 ai 3 miliardi. Soldi che saranno in parte presi da un mix di risorse...
Economia

Il monito di Lagarde sulle Criptovalute: “Attenti, non sono monete”

Ranieri Razzante*
“Le criptovalute non sono valute. Punto. Sono strumenti altamente speculativi che mirano a essere riconosciuti come valute, ma non lo sono”. Il “punto” non è un refuso di dettatura in questo articolo, ma il perentorio avvertimento, anzi la conclusione scientifica cui giunge la Presidente della Bce Lagarde in una sua intervista. “Scientifica”, ribadisco, perché arriva come una sentenza della Cassazione...
Economia

Marche, Fitch conferma rating regione

Paolo Fruncillo
L’agenzia internazionale di rating Fitch ha confermato il rating di lungo termine della Regione Marche al valore “BBB-” con prospettive “stabili” e al contempo, essendo il rating della Regione limitato dal rating della Repubblica italiana, ha assegnato alle Marche anche un profilo di credito standalone (cioè senza considerare il contesto nazionale) pari a ‘aa-‘, superiore al rating della Repubblica italiana....