sabato, 12 Luglio, 2025

Economia

Economia

Inflazione, Coldiretti “Gli italiani hanno speso 3mld in più per mangiare meno”

Federico Tremarco
Nel mese di maggio 2023 Istat ha stimato l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività registrando un aumento dello 0,3% su base mensile e del 7,6% su base annua e rilevato un aumento dell’11,4 % dei prezzi relativi ai prodotti alimentari. Alla luce di questi dati, secondo Coldiretti a causa del caro prezzi rispetto allo stesso periodo dello scorso...
Economia

L’inflazione frena a giugno. Giù energia, alimentari sempre cari

Stefano Ghionni
Direttamente dai dati dell’Istat, una buona notizia per i consumatori: l’inflazione è rimasta ferma nel mese di giugno (un fenomeno che non accadeva esattamente da due anni), grazie principalmente all’andamento dei beni energetici in ribasso che continua a segnare significativi cali a segno meno dall’inizio del 2023: dal – 12,0% di gennaio, al -16,4% di febbraio, e ancora – 20,3%...
Economia

L’arte della Persia celebrata nei Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana

Rosalba Panzieri
Se l’arte è neve candida su cenere e sangue, questo inizio di settimana è stato una nevicata di bellezza sulla città eterna. I Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana hanno ospitato la lunga giornata dedicata all’Iran tra tradizioni millenarie, arte contemporanea, musica e danza persiana. Del resto, il festival estivo dell’Accademia Filarmonica Romana, nelle ultime dieci edizioni non ha mai mancato di...
Economia

Federdistribuzione: inflazione in calo ma i consumi restano deboli

Valerio Servillo
“Assistiamo a un raffreddamento della spinta inflattiva rispetto ai mesi scorsi. Nonostante ciò, il livello dei prezzi acquisito e l’incertezza che ha caratterizzato gli scorsi mesi incidono ancora negativamente, impattando sui consumi che restano deboli. Per quanto riguarda il settore dell’alimentare, si conferma la tendenza negativa dei volumi di vendita”. Così Carlo Alberto Buttarelli presidente di Federdistribuzione commentando i dati...
Economia

Economia circolare: nel 2022 in Italia ceresce il riciclo del vetro. +4,2% rispetto il 2021

Valerio Servillo
Secondo quanto emerge dai dati presentati dal Consorzio per il recupero del vetro (CoReVe), il nostro Paese registra un altro passo in avanti riguardo il riciclo del vetro che è aumentato del +4,2%, passando quindi da un tasso di riciclo del 76,6% nel 2021 all’80,8% nel 2022.  I dati evidenziano così un nuovo traguardo tagliato dal nostro Paese nella sfida...
Economia

Confcommercio: clima di incertezza. Salgono i consumi scende la fiducia delle imprese

Marco Santarelli
Una altalena di cifre e sentimenti. È quanto accade nei consumi e nella produzione, il primo fa segnare un ritorno fiducia, il secondo in calo con un crescente pessimismo. “A giugno continua a scendere la fiducia delle imprese”, annota la Confcommercio, “al livello più basso dallo scorso dicembre (da 108,6 a 108,3), mentre quella dei consumatori – dopo lo stop...
Economia

Focus ESG – Episodio 9

Redazione
Tema della nona puntata di focus ESG, format TV dell’agenzia Italpress, è quanto l’Italia è sostenibile sulle tre dimensioni ESG. Dedicato alle tre dimensioni della sostenibilità – Environmental, Social e Governance – Focus ESG è condotto dal giornalista Marco Marelli, che ha intervistato Valeria Nale, CRIF Principal, Lucia Alessi, Team Leader JRC Commissione Ue, e Monica Billio, docente Ca’ Foscari...
Economia

Istat: l’Inflazione ferma la corsa a giugno

Stefano Ghionni
Direttamente dai dati dell’Istat, una buona notizia per i consumatori: l’inflazione è rimasta ferma nel mese di giugno (un fenomeno che non accadeva esattamente da due anni), grazie principalmente all’andamento dei beni energetici in ribasso. Nonostante ciò, dai numeri forniti dall’Istituto di statistica si evince di prezzi alti per alcuni settori fondamentali, come i prodotti alimentari e le bevande analcoliche....
Economia

Materie prime critiche: Italia, Francia e Germania rafforzano la cooperazione

Federico Tremarco
A Berlino lo scorso 26 giugno si è tenuta la trilaterale per un confronto sulle prospettive e sulle soluzioni capaci di raggiungere la sicurezza dell’approvvigionamento di materie prime critiche (CRM Act). Tale incontro è avvenuto tra il Ministro delle Imprese e del Made in italy, Adolfo Urso, il Ministro tedesco dell’Economia e dell’Azione per il clima, Robert Habeck e il...