mercoledì, 23 Luglio, 2025

Economia

Economia

Dombrovskis: Italia non in linea. Mes, “discutiamo”

Antonio Gesualdi
Dopo lo show del neo Presidente argentino, Javier Milei, nel suo primo viaggio all’estero, che a Davos ha detto: “sono qui per dirvi che l’Occidente è in pericolo” a causa del “socialismo”, che ha attaccato l’ambientalismo e “l’agenda femminista”, definite invenzioni dei socialisti, in risposta al fallimento del loro modello collettivista, ieri è toccato alla presidente della Bce, Christine Lagarde,...
Economia

Tunisia: nella legge finanziaria 2024 nuove misure dedicate alla green economy

Valerio Servillo
La Tunisia ha varato la nuova Legge finanziaria 2024 e le aziende che operano in vari settori industriali beneficeranno di una deduzione aggiuntiva dalla base imponibile del 30%, specificamente per l’ammortamento di attrezzature che producano energia rinnovabile. Tale deduzione si applicherà in relazione al primo anno dalla data di acquisto. Deduzioni alla base imponibile per le società che effettuano investimenti...
Economia

Economia circolare: al via il corso di formazione ‘Green Jobs 2023-2024’

Valerio Servillo
Tutti i laureati di Lombardia e Veneto under35 hanno tempo fino al 31 gennaio per candidarsi gratuitamente al corso di formazione “Green Jobs 2023-2024: gestire i rifiuti nell’economia circolare”. Promosso da CONAI in collaborazione con gli Atenei di Bergamo e Brescia e dell’Università Cattolica – Alta Scuola per l’Ambiente, il percorso formativo vuole offrire un’occasione per sviluppare competenze e opportunità...
Economia

Imposte sul patrimonio: per la Cgia “trend di crescita spaventoso”

Ettore Di Bartolomeo
In Italia esistono già le imposte “patrimoniali”, lo sostiene la Paolo Zabeo del Centro studi della Cgia di Mestre che, indirettamente, risponde anche alla proposta dell’ex ministro Elsa Fornero e del Pd che l’hanno riproposta al dibattito pubblico. Secondo Zabeo “sebbene l’Imu sull’abitazione principale sia stata abolita nel 2013, le imposte patrimoniali che continuano a gravare sugli italiani garantiscono alle...
Economia

Confindustria: “Prospettive incerte per l’export italiano”

Paolo Fruncillo
Le prospettive per l’export italiano di beni si presentano incerte e complesse all’inizio del 2024, come evidenziato dalla Congiuntura Flash di gennaio del Centro Studi di Confindustria. Nel 2023, l’export di prodotti italiani ha sperimentato una contrazione dell’1,4% nei primi undici mesi rispetto allo stesso periodo del 2022, a prezzi costanti. Questa diminuzione è avvenuta in un contesto di profonda...
Economia

Tutti pazzi per i dolci made in Italy: record storico nelle esportazioni nel 2023

Valerio Servillo
Il settore dolciario italiano ha raggiunto un risultato storico nelle esportazioni nel 2023, toccando i 9,2 miliardi di euro, secondo una proiezione della Coldiretti basata sui dati Istat. Nonostante l’aumento dei costi energetici e delle materie prime, l’arte dolciaria italiana ha conquistato i mercati esteri grazie alla qualità che caratterizza la produzione tricolore. Il principale mercato per i dolci Made...
Economia

Suez e Panama, crisi globale. Ispi: condizioni per tempesta perfetta tra blocco, danni e rischi assicurativi

Maurizio Piccinino
Non c’è soltanto il problema del mar Rosso e del Canale di Suez, ma anche il Canale di Panama e in fibrillazione e se la combinazione turbolenta dovesse continuare c’è il rischio di un crollo del commercio globale. La nota è dell’Ispi, l’Istituto per gli studi di politica internazionale, che parla di “condizioni per una tempesta perfetta nel commercio globale.”...