giovedì, 10 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Fede e arte per Martin Scorsese

Valerio Servillo
“The Global Aesthetics of the Catholic Imagination”, l’estetica globale dell’immaginario cattolico, tema inusuale per il Vaticano per indagare il rapporto tra fede e arte. A lanciarlo in un convegno è stata la rivista gesuita La Civiltà Cattolica in collaborazione con la Georgetown University di Washington. Ospite d’eccezione Martin Scorsese, che ha deciso di prolungare il suo soggiorno in Europa dopo...
Cultura

Parma: II edizione Festival Toscanini 2023

Federico Tremarco
A Parma, dal prossimo 5 giugno al 1° agosto 2023, il Teatro Regio ospiterà la seconda edizione del Festival Toscanini dedicato alla musica italiana del primo Novecento nel segno di Arturo Toscanini, uno dei più acclamati direttori d’orchestra della fine del XIX e della prima metà del XX secolo. Nel 1982, in occasione delle manifestazioni per i venticinque anni dalla...
Cultura

Pinacoteca Musei Capitolini “Il ritratto di Eleonora Gonzaga”

Cristina Gambini
Grazie ad un accordo tra la Sovrintendenza Capitolina Direzione Musei Civici, la Fondazione Palazzo Te e il Museo di Palazzo Ducale di Mantova, giunge a Roma per la prima volta il dipinto “Ritratto di Eleonora Gonzaga”, unico ritratto firmato e datato 1622 di Lucrina Fetti, pittrice italiana di epoca barocca. L’importante dipinto è esposto nella Pinacoteca dei Musei Capitolini all’interno...
Cultura

Roma: Edizione 2023 “Rome Chamber Music Festival”

Cristina Gambini
A Roma, stamani dalle ore 11 nella Sala della Protomoteca del Campidoglio si svolge la giornata inaugurale della XX edizione del “Rome Chamber Music Festival” la rassegna internazionale di musica da camera della Capitale a cura dell’illustre musicista americano Robert McDuffie che per l’occasione si esibisce con il suo prezioso violino; i concerti della XX edizione del Rome Chamber Music...
Cultura

Romaeuropa Festival ’23. Dal 6 settembre 90 spettacoli, 300 repliche e 500 artisti da tutto il mondo

Giuseppe Mazzei
Roma si trasforma in uno splendido atlante delle arti. Il Romaeuropa Festival mostra ogni anno la sua capacità di farsi ponte tra discipline, latitudini e tempo, capace di fare danzare tradizione e innovazione insieme al pubblico. Dimostrando il grande valore dello spettacolo: la forza delle arti e la loro capacità di oltrepassare confini geografici e temporali plasma un territorio aperto...
Cultura

Antico Egitto: Saqqara riporta alla luce laboratori di imbalsamazione

Cristina Gambini
A Saqqara, la necropoli distante 30 km dal Cairo, un gruppo di archeologi egiziani coordinato dal dottor Mustafa Waziri segretario generale del Consiglio Supremo di Archeologia ha rinvenuto due laboratori di imbalsamazione di corpi umani e animali sacri, risalenti al periodo tolemaico (tra 380 a.C. e 342 a.C.). Il Ministro del Turismo e delle Antichità, Ahmed Issa, nel presentare la...
Cultura

Gallerie d’Italia a Napoli: “Mario Schifano: il nuovo immaginario. 1960 -1990”

Lorenzo Romeo
Con l’obiettivo di condividere assieme alla collettività il proprio patrimonio artistico composto da trentacinquemila opere, Intesa Sanpaolo ha creato le “Gallerie d’Italia” il polo museale e culturale con sedi nelle città di Milano, Napoli, Torino e Vicenza. Oltre una ricca programmazione di attività ed eventi e collezioni esposte in modo permanente, alle Gallerie d’Italia sono anche ospitate periodicamente mostre temporanee provenienti...
Cultura

Anniversari, Manzoni antirivoluzionario

Riccardo Pedrizzi
Cade quest’anno il centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni. Era nato infatti il 7 marzo 1785 e morto il 22 maggio 1873. Non sappiamo ancora se in questo clima di “cancel culture” ci saranno celebrazioni adeguate per ricordare questo grande italiano. Anche perché c’è stato addirittura chi ha chiesto di eliminare il suo studio dalle scuole secondarie superiori. Certamente,...
Cultura

Miryam e Yosep, i genitori di Gesù: l’ultimo romanzo di Paolo Ballardini

Annalina Grasso
Un mito non corrisponde necessariamente ai fatti. A volte rielabora eventi effettivamente avvenuti, a volte spaccia come storia bisogni umani che hanno trovato espressione in allegorie e vicende immaginarie. Si contribuisce a un mito aggiungendo la propria versione a quella delle migliaia di narratori che ci hanno preceduto. Lontana dall’essere verità definitiva, ogni nuovo tentativo amplifica alcuni aspetti della storia,...
Cultura

Ministero della Cultura: il 2 e 4 giugno ingresso gratuito in musei e parchi archeologici

Federico Tremarco
Torna l’appuntamento con l’entrata gratuita nei musei di Intesa Sanpaolo, in linea con l’iniziativa del ministero della Cultura, in occasione della Festa della Repubblica, venerdì 2 giugno e nella prima domenica del mese, il 4 giugno. Una doppia opportunità per scoprire le sedi e addentrarsi nelle novità delle Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza, e per visitare gli...