domenica, 11 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

“Il cacciatore di anime” di Romano De Marco dal 9 giugno in libreria

Redazione
Una donna senza vita disposta in una teca come fosse una reliquia. È solo la prima di una tragica scia di sangue. Romano de Marco ci porta per mano nel buio più profondo delle nostre anime, e forgia una gabbia che non lascia scampo al lettore in un nuovo thriller teso e agghiacciante. Angelo Crespi è uno dei maggiori esperti...
Cultura

Analisi e governo crisi Covid-19: exit strategies

Lucrezia Cutrufo
a.a. 2019-2020 Responsabili Corso: Paola Brienza – Direttore Polis, Link Campus University Antonio Galotta – Esperto di comunicazione, Ministero della Difesa Edizione: I Durata lezioni frontali: 95 ore Tipologia:  Corso di formazione Titolo minimo di accesso: Diploma Esame finale: Sì BORSE DI STUDIO E’ indetto un bando di concorso per titoli e colloquio orale, avente ad oggetto l’assegnazione di complessive n. 12...
Cultura

MOTOTEMATICA: online una selezione delle opere cinematografiche delle scorse edizioni

Redazione
Online sul sito MOTOTEMATICA alcune opere cinematografiche delle scorse edizioni dedicate al mondo della motocicletta. Iscrizioni aperte fino al 24 settembre per partecipare alla nuova edizione. MotoTematica, il primo festival cinematografico italiano dedicato al mondo della motocicletta, offrirà a tutti gli appassionati una selezione di alcune delle opere che hanno partecipato alle prime due edizioni. Sul sito ufficiale https://www.mototematica.com/ sono infatti presenti nella sezione “Riding...
Cultura

Una collana ricorda il capitano – eroe De Grazia

Ettore Di Bartolomeo
È stato appena presentato il libro “Navi mute”, prima pubblicazione della collana intitolata “Storie di mare”, interamente incentrata sul ricordo del Capitano Natale De Grazia, Medaglia d’oro al merito di Marina “alla memoria” (per aver “saputo coniugare la professionalità, l’esperienza e la competenza marinaresca con l’acume investigativo e le conoscenze giuridiche dell’Ufficiale di Polizia Giudiziaria, contribuendo all’acquisizione di elementi e riscontri probatori di elevato valore investigativo e scientifico per conto...
Cultura

La nuova scuola secondo Confindustria: pc e tablet per tutti, didattica innovativa e piano digitale nazionale.

Lucrezia Cutrufo
“La scuola deve essere fucina delle migliori energie dell’Italia. Rinnovandola, abbiamo l’occasione di innovare profondamente il nostro Paese. Un’occasione imperdibile e decisiva. Non sprechiamola, anche perché non ce lo possiamo permettere”. Sono le accorate conclusioni del Vice Presidente di Confindustria per il Capitale Umano, Giovanni Brugnoli, che vede nella emergenza Covid-19, anche la possibilità di migliorare la scuola con progetti...
Cultura

#Andràtuttobene, premi agli studenti volenterosi

Ettore Di Bartolomeo
L’istituto comprensivo “Corrado Alvaro” di Chiaravalle Centrale ha indetto un concorso interno dal titolo “#Andràtuttobene – Insieme si può” per  incoraggiare la partecipazione emotiva degli studenti nella didattica a distanza. “Il premio – spiega la dirigente Maria Carmen Aloi – è nato con l’obiettivo di costruire ed infondere speranza in questo periodo così delicato, attraverso le capacità creative degli alunni,...
Cultura

Il Maggio virtuale del Museo Correale

Angelica Bianco
Il Museo Correale di Sorrento vive il Maggio dei Monumenti in maniera alternativa, con una mostra virtuale legata alle opere permanenti esposte al museo durante l’anno. La mostra virtuale si chiama “Italia della Bellezza” e punta a far conoscere alcuni dei luoghi più belli della Campania e d’Italia ritratti principalmente da artisti del XVIII e XIX secolo. Sorrento, Castellammare, Pompei, Napoli, Amlafi, Cava...
Cultura

I detenuti sono gli italiani più colti, leggono anche 15 libri all’anno

Lucrezia Cutrufo
I detenuti italiani sono in assoluto i maggiori consumatori di libri, superando di gran lunga la media nazionale. È quanto emerge da una ricerca svolta dall’agenzia di comunicazione di Klaus Davi realizzata su un campione di 285 ex detenuti che hanno lasciato il carcere negli ultimi dodici mesi e che verrà presentata a luglio nel comune di San Luca (RC),...
Cultura

Le Università toscane in campo per l’infanzia

Ettore Di Bartolomeo
Parte dalle Università di Firenze, Pisa e Siena, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, il progetto “UNI.T.I. – UNIversità Toscane per l’Infanzia” che mette in campo le competenze e l’esperienza di ricerca in didattica dei docenti delle tre Università toscane per la formazione e l’aggiornamento professionale degli insegnanti di scuola dell’infanzia. A monte del progetto c’è la...
Cultura

Assegnato il Premio Cosmos, nonostante il coronavirus

Angelica Bianco
Nonostante l’emergenza Covid-19, il Premio Cosmos per la divulgazione scientifica, in sinergia con il Ministero dell’Istruzione, la Città Metropolitana di Reggio Calabria, e la Società Astronomica Italiana, non si è fermato. Quest’anno il riconoscimento è andato al libro «Massa» di Jim Baggott, un affascinante viaggio alla scoperta della materia, mentre «Archimede» di Lucio Russo ha vinto il «Premio Cosmos degli...