domenica, 6 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Conai, pubbliche linee guida su etichettatura ambientale imballaggi

Redazione
Sono pubbliche le nuove linee guida sull’etichettatura ambientale degli imballaggi, redatte da Conai per provare a dare risposte all’obbligo di etichettatura in vigore dallo scorso 26 settembre, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo 116. Obiettivo è favorire una lettura condivisa dei nuovi obblighi, sia la volontà di fornire uno strumento di orientamento e supporto alle imprese....
Ambiente

 Disastro ambientale in mare

Angelica Bianco
Confconsumatori parte civile. Colla: “Così tuteliamo chi si batte per ambiente e cittadini”. Disastro ambientale e inquinamento doloso. Si è arrivati ad una prima svolta giudiziaria con il rinvio a giudizio dei presunti responsabili, tuttavia, la novità da segnalare è un’altra. È l’iniziativa della Confconsumatori ammessa come parte civile nel processo avviato nei confronti di alcuni dirigenti della multinazionale francese Veolia....
Ambiente

Gli aiuti. Agricoltura, danni da cambiamenti climatici. Accordo Stato-Regioni a sostegno delle imprese

Ettore Di Bartolomeo
Provvedimento invocato da migliaia di piccole in prese, un aiuto tra le tante difficoltà che i cambiamenti climatici stanno provocando all’agricoltura. Ora le aziende che subiscono danni hanno la possibilità di avere un sostegno concreto. È ciò che prevede l’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni sul Decreto del Piano di gestione dei rischio in agricoltura per il 2021. “Atteso da tempo”,...
Ambiente

Il rapporto 2020. Legambiente: troppi pesticidi nell’agricoltura intensiva. Danni per la salute umana e la biodiversità

Maurizio Piccinino
I nomi sono tutti complicati e nascondono, secondo gli ambientalisti, principi attivi che danneggiano la salute umana. Si chiamano: Boscalid, Dimethomorph, Fludioxonil, Acetamiprid, Pyraclostrobin, Tebuconazole; – solo per citarne alcuni -, di una lista molto lunga. Sono i pesticidi più diffusi negli alimenti in Italia. “Si tratta”, sottolinea Legambiente, “per la maggior parte fungicidi e insetticidi utilizzati in agricoltura che...
Economia

Bio economia, Italia terza in Europa. Todini (Agronetwork): settore da 345 miliardi e due milioni di occupati. Il futuro è Verde

Maurizio Piccinino
Una somma che supera l’immaginazione per un settore che detiene le redini di un futuro che galoppa. La cifra tocca i 345 miliardi di euro generati negli ultimi anni dalla bio economia, settore che ha prodotti oltre due milioni di occupati. Sul podio il comparto legato alla filiera agroalimentare. Sono dati che proiettano l’Italia al terzo posto a livello europeo...
Politica

L’ambiente in Costituzione. Un impegno politico trasversale di grande respiro

Giuseppe Mazzei
L’ambiente è il nuovo paradigma, il nuovo orizzonte di valori e di idee che deve orientare le scelte della politica a tutti i livelli. È la sfida mondiale che coinvolge tutti coloro che vogliono difendere, valorizzare e consegnare alle giovani generazioni un mondo fatto di vita e di equilibrio e non condannato all’autodistruzione. Due mesi fa, il Convegno organizzato a...
Politica

Il partito della Next Generation

Anna La Rosa
Per l’ex leader dei Verdi la scommessa del nuovo Intergruppo saranno i giovani per una vera svolta green e digitale del nostro Paese. Onorevole, quali sono i primi risultati che il nuovo Intergruppo vuole raggiungere? Il primo obiettivo è arrivare a 100 parlamentari entro la fine dell’anno. Un gruppo aperto alla società civile e ai giovani. Il secondo, a distanza...
Ambiente

Una Italia fragile: a rischio 7 milioni di persone

Giulia Catone
Alluvioni, frane, ponti rotti, esondazioni di fiumi, migliaia di ettari coltivati allagati. Sono le immagini che si ripetono, a cui magari ci si abitua, ma hanno un prezzo economico di milioni di euro per ogni nubifragio e allagamento, cifra negli anni in costante aumento, e oltre 7 milioni di persone che vivono in aree ad alto rischio. “Nelle campagne italiane...
Ambiente

Clima. Il Governo conferma i sussidi per le fonti energetiche fossili. Così si agevola chi inquina

Ettore Di Bartolomeo
Mentre l’Italia scende al 27°posto nel “Climate Change Performance Index 2021”, ossia come il Paese è colpito dai pesanti effetti dei cambiamenti climatici, il Governo conferma i sussidi per la ricerca e utilizzo delle fonti energetiche fossili. È la denuncia di Legambiente che presenta il rapporto: “Stop sussidi alle fonti fossili e ambientalmente dannosi”. “Ancora rinvii”, contesta l’associazione, “per il...
Ambiente

Bottacin: “Veneto si conferma al primo posto Italia per la raccolta differenziata”

Barbara Braghin
“Con il 74,7% di raccolta differenziata, il Veneto si conferma al primo posto in Italia, ma anche una delle realtà più virtuose a livello europeo. In questo ambito, la nostra regione è un vero modello”. Così nel suo intervento alla V edizione dell’Ecoforum Veneto, organizzato da Lega Ambiente, l’assessore regionale all’Ambiente Gianpaolo Bottacin ha espresso la sua soddisfazione per i...