lunedì, 21 Aprile, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Lavoro, per Confagricoltura incrociare di più domanda e offerta

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A un anno dalla pandemia, le imprese agricole si trovano da un lato più preparate, ma dall'altro ancora in difficoltà a reperire lavoratori disponibili a causa delle restrizioni per l'emergenza sanitaria. Si tratta di un panorama che si sta evolvendo velocemente, trainato proprio dalle esigenze delle imprese e a questi temi ha cercato di rispondere il webinar...
Ambiente

Al via programma sperimentale per la riforestazione urbana

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – E' stato pubblicato l'avviso pubblico sul "Programma Sperimentale per la Riforestazione Urbana" (come previsto dal decreto ministeriale del 9 ottobre 2020), con il quale è stato avviato il finanziamento del programma che ha ad oggetto la messa a dimora di alberi, compresi gli impianti arborei da legno di ciclo medio e lungo, il reimpianto e la selvicoltura...
Ambiente

Puglia, Sicilia e Sardegna a rischio desertificazione, uno studio internazionale lo dimostra

Redazione
Oltre il 25% della popolazione mondiale è a rischio a causa delle crescenti pressioni esterne dovute alle attività umane ed al cambiamento climatico che aggraveranno ulteriormente la desertificazione. Una problematica facilmente riconoscibile anche in Italia, specialmente in Puglia, Sicilia e Sardegna. I suoli del dell’area del Mediterraneo, infatti, sono relativamente recenti in termini geologici e altamente vulnerabili all’azione del vento...
Ambiente

Transizione green e digital, completata solo da 6% imprese

Redazione
Solo il 6% delle imprese italiane ha completato o comunque è nel tratto finale del percorso della duplice transizione ecologica e digitale. È quanto emerge da un’indagine di Unioncamere e Centro Studi delle Camere di Commercio Gugliemo Tagliacarne su un campione di 3.000 imprese manifatturiere. abr/mrv/red...
Ambiente

Nasce un nuovo bosco da 400 piante a Pignataro Maggiore

Redazione
PIGNATARO MAGGIORE (CASERTA) (ITALPRESS) – Arbolia, la società benefit di Snam e Fondazione Cassa Depositi e Prestiti creata nella seconda metà del 2020 per sviluppare nuove aree verdi nelle città italiane, ha realizzato un nuovo bosco urbano da 400 piante nel Comune di Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta. Gli alberi sono stati messi a dimora nei giorni scorsi in...
Energia

Energia, necessari alla decarbonizzazione piani per sfruttamento idrogeno green

Redazione
“Il mercato dell’idrogeno oggi non c’e’. E’ utilizzato solo come prodotto chimico, viene prodotto e consumato localmente. Intravediamo potenziali di utilizzo in altri settori, specialmente guardando alle politiche di decarbonizzazione. Dal punto di vista regolatorio, quando si presenta come gas, ci sono importanti esperienze pregresse, ma è più delicato rispetto ai gas tradizionali”. Cosi’ Stefano Besseghini, presidente dell’Arera, intervenendo a...
Ambiente

Montagna, da Regione 1,3 mln per i boschi danneggiati da calamità

Redazione
Boschi danneggiati da incendi, gravi eventi meteoclimatici, fitopatie, anche come conseguenza dei cambiamenti climatici in atto. Fenomeni purtroppo sempre più frequenti e con effetti spesso molto pesanti a livello ambientale. La Regione dunque interviene e stanzia 1,3 milioni di euro per finanziare 13 interventi di ripristino e manutenzione da parte di Comuni e Unioni di Comuni, Enti parco, Consorzi forestali....
Ambiente

Sustenaibility Week, presentati due case study su riduzione emissioni gas serra

Redazione
Saipem ha partecipato con due case study al Sustainability Week, evento organizzato della rivista The Economist, dedicato alla sostenibilità. La sessione di Saipem è stata dedicata ad illustrare il percorso dell’azienda verso la decarbonizzazione dei propri asset e delle proprie operazioni, ovvero quelle generate maggiormente dalle fasi di progetto legate alla costruzione, fabbricazione, installazione, nonche’ dal procurement. Chiara Petrella, Group...
Ambiente

Ceneri dell’Etna potrebbero essere utilizzate per diverse applicazioni nei settori dell’ingegneria civile e ambientale

Redazione
Da rifiuto a risorsa, da problema ad opportunità. Le ceneri vulcaniche dell’Etna, cadute copiosamente soprattutto sui paesi pedemontani nelle ultime settimane a seguito dei frequenti parossismi del vulcano potrebbero essere utilizzate per diverse applicazioni nei settori dell’ingegneria civile e ambientale. A supportare tale ipotesi sono i risultati del progetto REUCET (Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee), condotto da un...
Ambiente

Unicredit, 1 miliardo di finanziamenti a impatto sociale entro il 2023

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In occasione della pubblicazione del Bilancio Integrato 2020, Roberta Marracino, Head of ESG Strategy and Impact Banking di UniCredit, in una intervista spiega come i fattori ESG (MEnvirontment, Social and Governance) siano integrati nella cultura aziendale della banca, e contribuiscono alla creazione di valore sostenibile nel lungo periodo. Rispetto alle precedenti edizioni, quali sono le novità nel...