venerdì, 18 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Con la pandemia persi 514 mila posti di lavoro nella ristorazione

Francesco Gentile
Un vero “bollettino di guerra” dopo un anno di pandemia che ha ridotto in macerie uno dei settori maggiormente dinamici e attività dell’economia italiana, quello dei Pubblici esercizi. È il quadro delineato dal Rapporto Ristorazione 2020 di Fipe-Confcommercio. Secondo i dati crolla l’occupazione in Italia a seguito della pandemia: penalizzati soprattutto alloggio e ristorazione che hanno perso 514mila posti di...
Energia

Primo test al mondo con il mix gas-idrogeno per l’acciaio

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Si è tenuto a Rho (provincia di Milano), nello stabilimento Forgiatura A. Vienna, il primo test a livello mondiale di utilizzo di una miscela di gas naturale e idrogeno al 30% nei processi di forgiatura utilizzati nella lavorazione dell'acciaio su scala industriale. La sperimentazione ha previsto l'utilizzo del mix idrogeno-gas per riscaldare i forni dell'impianto di Forgiatura...
Ambiente

Webuild nel ranking “Europe’s Climate Leaders 2021”

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Webuild entra nella prima classifica europea della sostenibilità ambientale 2021 elaborata da Statista in collaborazione con il Financial Times. Il report mette sul podio le 300 imprese europee con ricavi superiori a 40 milioni di euro che tra il 2014 e il 2019 hanno ottenuto le maggiori riduzioni di emissioni di gas serra rispetto ai ricavi, considerando...
Agroalimentare

Torna “Agricoltura100”, progetto che premia le aziende sostenibili

Redazione
TORINO (ITALPRESS) – In occasione dell'evento digitale organizzato dal Sole 24 Ore, Food Industry Summit, dedicato ai nuovi scenari dell'agroalimentare, il 20 maggio alle 10.40, Andrea Bertalot, Vice Direttore Generale di Reale Mutua, Luca Brondelli, Giunta Esecutiva Confagricoltura ed Enea Dallaglio, Partner Innovation Team – Gruppo Cerved, presenteranno la seconda edizione di AGRIcoltura100 e i risultati dell'edizione 2020. AGRIcoltura100 è...
Agroalimentare

Apicoltori in aumento, produzione in calo

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "La Giornata mondiale dell'ape sarà per il nostro Paese la Giornata Mondiale dell'Ape Italiana, sottospecie di ape autoctona propagata in poco più di un secolo su tutto il pianeta: un'ape diffusa, apprezzata e allevata su scala planetaria. Un caso unico che spiega le ragioni dell'orgoglio e dell'impegno della comunità apistica nazionale nel tutelare e salvaguardare questo prezioso...
Agroalimentare

Olio toscano premiato come migliore al mondo in Giappone

Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – Un extravergine toscano sul podio come migliore olio Dop al mondo al Japan Olive Oil Prize di Tokyo. Ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento è stata la storica azienda biologica Castel Ruggero Pellegrini che si trova nel Chianti, tra i comuni di Bagno a Ripoli e Greve in Chianti. "E' con grande emozione e soddisfazione che accolgo la...
Ambiente

Moda per l’ambiente. Decolla il “Progetto Italia”

Paolo Fruncillo
Moda, abbigliamento e calzature, unite in difesa dell’ambiente. L’obiettivo è sviluppare progetti e azioni virtuose che abbiano un impatto positivo nella lotta all’inquinamento. È l’idea dell’Apparel Impact Institute, organizzazione internazionale per la ricerca di soluzioni sostenibili su scala industriale nel settore dell’abbigliamento e delle calzature. L’istituto ha annunciato l’avvio di una partnership con Legambiente. L’intesa rientra nell’ambito del “Progetto Italia”,...
Ambiente

Ambiente, assessori Pili e Lampis “Servono investimenti in Sardegna”

Redazione
CAGLIARI (ITALPRESS) – In occasione della riunione della Commissione Ambiente ed Energia della Conferenza delle Regioni, gli assessori regionali sardi dell'Industria e della Difesa dell'ambiente della Sardegna, Anita Pili e Gianni Lampis, che la coordinano, questa mattina hanno incontrato (in videoconferenza) il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, esponendo le priorità strategiche della Regione negli ambiti di competenza dell'organismo. "Da...
Ambiente

Italian Green Road Award 2021, candidature fino al 31 maggio

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Mancano due settimane alla scadenza del 31 maggio, ultimo giorno utile per inviare le candidature delle ciclovie all'Italian Green Road Award 2021, sesta edizione dell'Oscar italiano del cicloturismo che anche quest'anno premierà le "vie verdi" di quelle regioni italiane che si sono distinte nell'attenzione al turismo "lento" e che hanno saputo valorizzare i percorsi ciclabili completandoli con...