sabato, 12 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

“Senza tracciamento i rifiuti plastici scompaiono dai radar ufficiali”

Cristina Calzecchi Onesti
Nella nostra precedente chiacchierata la dottoressa Claudia Salvestrini, direttore generale del consorzio dei rifiuti dei beni in polietilene PolieCo, ci ha illustrato i punti di debolezza del sistema di gestione dei rifiuti. Abbiamo cercato di capire insieme a lei perché. Il problema di una quota di riciclo dei rifiuti ancora bassa riguarda solo la plastica? No, riguarda tutti i materiali....
Ambiente

Filiera foresta-legno italiana troppo dipendente dall’estero

Paolo Fruncillo
La filiera foresta-legno italiana presenta un deficit nell’integrazione e nel coordinamento fra i diversi segmenti che la compongono, e l’anello debole della filiera è rappresentato dai settori delle utilizzazioni e della prima trasformazione oltreché dalla dipendenza dall’estero per l’approvvigionamento di materia prima: importiamo l’80% del nostro fabbisogno di prodotti legnosi senza che vi sia una vera valorizzazione del made in...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 12/6/2024

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – 2 milioni per la filiera ovina IGP – Calano i prezzi di latte e olio di oliva – Il formaggio è strategico per l’agroalimentare italiano – Il prezzo delle materie prime sale per il terzo mese consecutivo abr/gtr...
Ambiente

Sulle Alpi 23 ‘bandiere verdi’ di Legambiente. Esempi virtuosi

Paolo Fruncillo
Legambiente oltre alle bandiere blu per il mare, assegna anche le “bandiere verdi” (e nere) per la montagna. Ebbene le Alpi, secondo l’associazione ambientalista, sono “sempre più verdi”. A testimoniarlo è lo sprint nel 2024 delle bandiere verdi, il riconoscimento che Legambiente assegna ogni anno all’arco alpino, che arrivano a quota 23, registrando un +15,7% rispetto al 2023 (erano 19)....
Ambiente

La ‘Porta dell’Inferno’ in Siberia si sta sempre più espandendo: la colpa è dei cambiamenti climatici

Paolo Fruncillo
Un cratere situato in Siberia, noto come Batagaika e soprannominato “Porta dell’Inferno”, si sta espandendo più rapidamente del previsto a causa dell’impatto del cambiamento climatico. Questo cratere, che si trova nelle gelide Yana Highlands e misura circa 800 metri di larghezza, è stato studiato per la prima volta in immagini satellitari nel 1991. Da allora ha continuato ad aumentare sia...
Ambiente

La ‘Porta dell’Inferno’ in Siberia si sta sempre più espandendo: la colpa è dei cambiamenti climatici

Paolo Fruncillo
Un cratere situato in Siberia, noto come Batagaika e soprannominato “Porta dell’Inferno”, si sta espandendo più rapidamente del previsto a causa dell’impatto del cambiamento climatico. Questo cratere, che si trova nelle gelide Yana Highlands e misura circa 800 metri di larghezza, è stato studiato per la prima volta in immagini satellitari nel 1991. Da allora ha continuato ad aumentare sia...
Attualità

Transizione ecologica e digitale all’ombra dell’AI in mano ai privati

Mario Caligiuri
Gli elementi essenziali delle rivoluzioni informatiche e ambientali alle quali stiamo assistendo vanno gioca forza incrociate con la grande incognita dell’intelligenza artificiale, la cui gestione comporta attente riflessioni etiche. La transizione digitale e la transizione ecologica sono temi fortemente interconnessi e richiedono riflessioni non superficiali. Se sviluppate correttamente, ma non è propriamente semplice, entrambe comportano indubbi miglioramenti nella qualità della...
Ambiente

Con fondi Pnrr in Puglia il nuovo impianto irriguo ad alta efficienza

Paolo Fruncillo
“Quanto ora inaugurato in una porzione del Tavoliere è un tassello del nostro obbiettivo dichiarato di risparmiare in tutta Italia, da qui ad un anno, almeno un miliardo di metri cubi d’acqua, grazie ad innovazione ed efficientamento della rete irrigua. Basta guardare questo territorio oggi a chiazze, dal marrone arido al verde rigoglioso, per percepire l’indispensabile funzione produttiva ed ambientale,...
Ambiente

Bonifiche, legalità e pace: Polsi Ambiente 2024

Tommaso Marvasi
Non vi nascondo la mia forte emozione alla vigilia di questa quarta edizione di Polsi Ambiente: un traguardo neppure ipotizzato, quando nell’ottobre 2019 è nata, in un incontro tradizionalmente organizzato da “La Discussione” a Saint-Vincent, in Valle D’Aosta, ai piedi del Cervino, la folle idea di organizzare una convention sull’ambiente dalla parte opposta d’Italia, in Calabria, in Aspromonte, a Polsi....