sabato, 17 Maggio, 2025

Ambiente

Energia

Leonardo e Snam insieme per innovazione e sicurezza industria energetica

Giulia Catone
Leonardo e Snam hanno firmato un Memorandum of Understanding (MoU) per sviluppare le rispettive competenze tecnologiche a supporto dell’innovazione e della sostenibilità dell’industria energetica. La partnership avrà un particolare focus su digitalizzazione, monitoraggio, sicurezza fisica e cyber dei processi, delle reti e delle infrastrutture al fine di accrescerne la resilienza e l’efficienza operativa. Al centro dell’intesa anche la collaborazione sullo...
Agroalimentare

Il “Wine & Spirits” italiano sfida i mercati internazionali

Angelica Bianco
– Il 2020 dei maggiori produttori italiani di vino ha chiuso con un calo di fatturato del 4,1% (-6,3% il mercato interno, -1,9% l’estero). L’ebit margin ha riportato una lieve contrazione arretrando al 5,8%, rispetto al 6,2% del 2019. L’incidenza del risultato netto sul fatturato ha performato bene, con una leggera variazione dal 4,2% al 4,1%. È quanto emerge dal...
Agroalimentare

Approvato piano controllo biologico della cimice asiatica

Paolo Fruncillo
E’ stato approvato dalla Direzione Generale per il Patrimonio Naturalistico del Mite il nuovo Programma 2021 di “Controllo biologico della cimice asiatica mediante la liberazione del suo antagonista, la piccola vespa samurai, nome scientifico Trissolcus japonicus”, preparato e redatto dal Crea Difesa e Certificazione, in qualità di Istituto nazionale di riferimento per la protezione delle piante. Anche quest’anno, grazie a...
Ambiente

Una rete di termometri per misurare la “febbre” del Mar Mediterraneo

Francesco Gentile
Una rete di sensori-termometro sottomarini in grado di misurare ogni 15 minuti le temperature del mar Tirreno per comprendere l’impatto del surriscaldamento globale sugli ecosistemi sommersi. È l’obiettivo del progetto MedFever presentato oggi, in occasione della Giornata internazionale del Mar Mediterraneo, al quale partecipano ENEA (partner scientifico), l’associazione MedSharks, l’azienda Lush e un gruppo di subacquei volontari provenienti da centri...
Agroalimentare

Giansanti: “Sfida agricoltura italiana è dimostrare le sue potenzialità”

Redazione
“La sfida più importante dell’agricoltura italiana è dimostrare ai cittadini quelle che sono le sue potenzialità”. Lo ha detto il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, nella sua relazione all’Assemblea della confederazione. tan/mgg/gtr...
Ambiente

Piunti (Conou): “Con l’economia circolare si salva il pianeta”

Redazione
Nell’economia circolare c’è la chiave per salvare il pianeta. Ne è convinto Riccardo Piunti, presidente di Conou, il Consorzio Nazionale per la gestione, il trattamento degli olii minerali usati, intervistato da Claudio Brachino, per la rubrica “Primo Piano” dell’Agenzia Italpress. ror/mgg/mrv...
Energia

Terna, 18,1 mld investimenti nei prossimi 10 anni

Redazione
Terna con il nuovo Piano di Sviluppo 2021 della rete elettrica di trasmissione nazionale, che prevede investimenti per 18,1 miliardi di euro nei prossimi 10 anni, accelera sulla transizione energetica, favorendo lo sviluppo delle fonti rinnovabili e contribuendo al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del Green Deal. sat/gtr...
Agroalimentare

Vino, Sandro Gini riconfermato presidente del Soave

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sandro Gini, enologo, classe 1958 e titolare dell'azienda agricola "Gini Sandro e Claudio" è stato riconfermato presidente del Consorzio Tutela Vino Soave per il mandato 2021/2023. E' stato infatti eletto all'unanimità dal nuovo consiglio insediato nel mese di giugno composto da Cristian Ridolfi, Claudio Tamellini, Emanuele Vicentini, Fernando Viviani, Giovanni Verzini, Gaetano Tobin, Giovanni Nordera, Laura Rizzotto,...