venerdì, 18 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Allerta meteo nei campi, Confagricoltura “Vendemmia a rischio”

Francesco Gentile
“Allerta gialla della Protezione Civile per temporali in Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria e Toscana. Siamo preoccupati per le conseguenze in campagna dove, tra l’altro, si sta entrando nel vivo della vendemmia”. Lo sottolinea Confagricoltura che, con le proprie strutture territoriali, sta attivamente monitorando la situazione meteo. Il cambiamento climatico in atto fa sì che si scarichino vere e proprie...
Ambiente

Superbonus: Castelli “E’ strategico, pilastro transizione ecologica”

Angelica Bianco
“Il superbonus al 110% è uno dei pilastri della transizione ecologica”. Cosi’, sui social, il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli. “Almeno per due ordini di motivi – ha aggiunto – il primo, perche’ va fatto un grande lavoro sull’efficientamento energetico (e sismico) degli edifici; il secondo, perche’ la sostenibilita’ ambientale va di pari passo con la sostenibilita’ sociale...
Ambiente

Caldo: Coldiretti “siccità brucia un mld nelle campagne”

Paolo Fruncillo
Il caldo e la prolungata mancanza di pioggia stanno seccando la terra, scottando la frutta e la verdura, facendo cadere le olive dagli alberi, impoverendo i raccolti di mais, soia, girasole e pomodoro da conserva e provocando stress negli animali allevati che sono in difficolta’ anche per la mancanza di foraggio nei campi arsi dal sole o andati a fuoco...
Ambiente

Madre Terra vicina al punto di non ritorno, il sondaggio globale

Angelica Bianco
Tre quarti delle persone nelle nazioni più ricche del mondo sono convinti che l’umanità stia spingendo il nostro pianeta verso un pericoloso punto di non ritorno e sostengono uno spostamento delle priorità lontano dal profitto economico. Lo rivela il sondaggio globale somministrato da Ipsos Mori per la Global Commons Alliance (GCA) secondo il quale la maggioranza (58%) è molto preoccupata...
Ambiente

Territorio e ambiente: formare e inserire giovani

Giampiero Catone
Lavoro e vocazioni dei territori. Occupazione e ambiente contro il mito del divano. Il Governo punti a percorsi formativi che coinvolgano i giovani nel lavoro attivo utile alle loro aree geografiche e produttive. Serve un nuovo modello di proposta e di sviluppo. Servono impegno e leggi chiare. Chi rinuncia a priori non potrà accedere a benefici e sostegni dello Stato....
Agroalimentare

Piemonte, pubblicata graduatoria per superfici viticole Barbera d’Asti

Francesco Gentile
L’Assessorato all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte ha approvato la graduatoria per l’assegnazione per l’anno 2021 delle superfici iscrivibili a schedario viticolo con l’idoneità alla rivendicazione della denominazione di origine controllata e garantita Barbera d’Asti. In questi giorni si sono concluse le procedure e sono stati assegnati 150 ettari, come richiesto dal Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato nel...
Agroalimentare

Cereali, preparazione campagna aratura-semina 2021/2022 in Algeria

Francesco Gentile
Il Ministero dell’agricoltura e dello sviluppo rurale dell’Algeria ha avviato i preparativi per la campagna cerealicola aratura-semina 2021/2022, in previsione di possibili piogge precoci, attraverso il rafforzamento delle misure di sostegno agli agricoltori e la fornitura di sementi trattate e fertilizzanti.Il ministero ha deciso di prepararsi direttamente alla campagna di aratura-semina 2021/2022, a partire da luglio anziché da settembre come...
Ambiente

Arriva a San Felice Circeo la campagna contro l’abbandono dei mozziconi

Giulia Catone
E’ sbarcato a San Felice Circeo (Latina) “Piccoli gesti, grandi crimini”, il progetto realizzato da Marevivo in collaborazione con British American Tobacco (BAT) Italia e il patrocinio del ministero della Transizione Ecologica e dell’ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, che mira a sensibilizzare cittadini e Amministrazioni locali sul “littering”, ovvero l’abbandono di mozziconi nell’ambiente, e a raccogliere dati utili...
Ambiente

Sostenibilità, italiani chiedono ad aziende equilibrio vita-lavoro

Francesco Gentile
Per gli italiani ci sono molti modi per poter essere più sostenibili sia nella vita che nel lavoro e hanno diverse opinioni su come le proprie aziende potrebbero migliorarsi. Il 66% degli intervistati pensa che la propria azienda dovrebbe puntare di più sul benessere dell’individuo con una maggior attenzione all’equilibrio vita-lavoro, al secondo posto c’è la sostenibilità ambientale con il...