domenica, 13 Luglio, 2025

Ambiente

Economia

Per le piccole imprese costi energetici elevati

Redazione
L’Italia non è un Paese a misura di piccole imprese. A denunciarlo è l’Ufficio studi della Cgia, secondo il quale anche in merito alle tariffe di luce e gas, l’esito che emerge dal confronto con le grandi industrie è svantaggioso per le realtà minori. Per quanto riguarda l’energia elettrica, le piccole aziende pagano in Italia mediamente 151,4 euro Iva esclusa...
Ambiente

Rifiuti, Napoli in aiuto di Roma con 150 tonnellate al giorno

Paolo Fruncillo
“Oggi, in qualità di sindaco della città metropolitana di Napoli, ho autorizzato SAPNA, la nostra società interamente pubblica che gestisce tutti gli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti dell’intera area metropolitana, di accogliere la richiesta di aiuto di AMA, l’azienda dei rifiuti della città di Roma, di ricevere una quota di rifiuti per scongiurare un’emergenza nel Lazio e nella...
Energia

Artigiani. Bolletta elettrica più cara d’Europa

Angelica Bianco
La bolletta elettrica delle piccole imprese italiane è la più cara d’Europa. A sottolinearlo sono le associazioni delle piccole e medie imprese dopo la pubblicazione di consumi e costi. Gli artigiani e i piccoli imprenditori che consumano fino a20 MWh – vale a dire l’87,8% dei punti di prelievo del mercato elettrico non domestico – pagano il prezzo più alto...
Agroalimentare

Agroalimentare: Ue, incremento surplus commerciale primo quadrimestre

Francesco Gentile
Nel periodo gennaio-aprile 2021 il commercio agroalimentare dell’UE (esportazioni piu’ importazioni) ha raggiunto un valore di 103,4 miliardi di euro; ovvero l’1,1% in meno rispetto a gennaio-aprile 2020. Mentre le esportazioni dell’UE sono aumentate dell’1,7% rispetto allo stesso periodo del 2020, raggiungendo i 63 miliardi di euro, le importazioni dell’UE hanno raggiunto i 40,3 miliardi di euro, il 5,1% in...
Ambiente

Climate change. Rischio estinzione acciughe, aringhe e sardine

Paolo Fruncillo
Molti pesci potrebbero rischiare l’estinzione poiche’ il riscaldamento dei mari, causato dal cambiamento climatico, aumenta la pressione sulla loro sopravvivenza e allo stesso tempo ostacola la loro capacita’ di adattamento. Durante l’evoluzione, i pesci hanno dovuto affrontare aumenti di temperatura inferiori a 1°C per millennio. Adesso la situazione e’ molto diversa, con aumenti segnalati di 0,18°C per decennio dai primi...
Dal Parlamento alla Tavola

La birra italiana non ha perso il suo fermento 

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 36 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e Capo “Area Territorio” per il MoVimento 5 Stelle alla Camera. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla...
Ambiente

Tg Ambiente – 29/8/2021

Redazione
In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: Nel 2020 peggiorano gli Indicatori di Sviluppo Sostenibile – Europa, Sud più vulnerabile ai cambiamenti climatici – Bankitalia, con lo smart working giù le emissioni – Distributori ricicla-plastica in tutti i supermercati europei. col/sat/...
Agroalimentare

Agroalimentare. Giansanti: più formazione e sinergie con le banche. 50 miliardi di export

Angelica Bianco
Brindisi per la filiera agroalimentare con l’auspicio che tra imprese e banche ci sia una nuova sinergia. Il settore porta l’Italia sul podio dell’export internazionale con un fatturato che supera i 50 miliardi di euro. Un record che Confagricoltura intende non solo consolidare ma anche promuovere con maggiori investimenti con la presenza attiva degli istituti di credito. L’occasione saranno i...
Motori

Auto elettriche, bonus finiti in un giorno

Paolo Fruncillo
In Italia la svolta verso le vetture ibride e ricaricabili. Stellantis riconvertirà lo stabilimento di Termoli. La corsa ai bonus per l’acquisto di auto ibride ed elettriche ha già polverizzato i precedenti record. In poche ore il sito del ministero dello Sviluppo economico che programma gli incentivi statali per acquirenti e concessionarie ha azzerato i 116 milioni disponibili nel 2021...
Agroalimentare

Pac, maggiori anticipi sui pagamenti di politica agricola comune

Giulia Catone
La Commissione Europea ha adottato una misura che consentirà agli agricoltori di ricevere maggiori anticipi sui pagamenti della Politica Agricola Comune (PAC). Tale decisione mira a sostenere il flusso di cassa degli agricoltori colpiti dalla crisi di Covid-19 e dall’impatto delle condizioni meteorologiche avverse in tutta l’UE. La misura consentirà agli Stati membri di erogare aiuti al reddito e determinati...