sabato, 12 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Grana Padano vince il Tespi Award per lo spot “Grazie”

Angelica Bianco
Ad oltre un anno di distanza, il sincero ed accorato “Grazie” rivolto a chi era in trincea nelle prima ondata del Covid dallo spot televisivo del Consorzio Tutela Grana Padano lascia ancora il segno e raccoglie prestigiosi riconoscimenti. Una giuria di 101 buyer gli ha infatti conferito il Tespi Award quale Miglior spot Tv tra quelli proposti da Consorzi e...
Ambiente

Isola del Giglio, rimossa dal fondale una rete di 500 metri

Paolo Fruncillo
Le attrezzature da pesca abbandonate sono i rifiuti maggiormente rinvenuti nei mari di tutto il mondo e rappresentano una delle più serie minacce alla biodiversità marina: per questo la Divisione Subacquea di Marevivo si è immersa nelle acque dell’Isola del Giglio liberandole da una rete fantasma. L’operazione è stata realizzata dai sub di Marevivo con il supporto della Guardia Costiera-Corpo...
Ambiente

Negoziati Onu sulla biodiversità, WWF: “Serve subito un accordo”

Angelica Bianco
A conclusione di due settimane di discussioni in seno alle Nazioni Unite, il Wwf esprime la propria preoccupazione per la mancanza di ambizione mostrata dai governi mondiali impegnati a negoziare un accordo globale sulla biodiversità, un’occasione che si presenta solo una volta ogni dieci anni. La terza sessione dell’Open-Ended Working Group, che si è tenuta in modalità virtuale dal 23...
Agroalimentare

Basilicata, Fanelli: “6 mln per rafforzamento filiere agroalimentari”

Paolo Fruncillo
La giunta regionale della Basilicata, su proposta dell’assessore alle Politiche agricole e forestali, Francesco Fanelli, ha approvato il programma di rafforzamento del sistema regionale delle filiere agroalimentari, attraverso lo stanziamento di circa di sei milioni di euro a favore di progetti a valere sulla Sottomisura 4.1, ammissibili ma non finanziabili in prima istanza, grazie alla disponibilità finanziaria riveniente dalle economie...
Ambiente

Helbiz in prima linea per la sicurezza con una due giorni a Latina

Francesco Gentile
Helbiz, leader mondiale nella micromobilita’, continua nel suo piano di attivita’ legate alla sicurezza e all’educazione civica stradale, e organizza insieme al Comune di Latina due giorni di formazione proprio sul tema della sicurezza in monopattino aperti a tutta la cittadinanza. Sabato 5 e domenica 6 settembre dalle ore 10:00 alle 18:00 in piazza del Popolo si terranno attivita’ di...
Ambiente

E-commerce, meglio se sostenibile

Rosaria Vincelli
Durante la pandemia le persone hanno modificato le loro abitudini, anche di acquisto, consentendo all’e-commerce una crescita molto elevata. Se a livello globale si è registrato un incremento del 58%, l’Italia è riuscita a fare ancora di più: con un aumento del 78% si è posizionata al quarto posto tra i Paesi con il maggior aumento percentuale dopo Canada, Olanda e...
Agroalimentare

Cibus, dall’agroalimentare la spinta per la ripartenza

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Con la visita allo stand del ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, si chiude l'esperienza di Confagricoltura a Cibus, il salone internazionale dell'alimentazione che è tornato a Parma dopo la pandemia con una rinnovata voglia di riprendere relazioni e scambi commerciali. I dati dell'export di settore, che sfiora i 50 miliardi, sono un traino importante per il...
Ambiente

Al Bioparco di Roma nati due tamarini imperatore

Francesco Gentile
Al Bioparco di Roma sono nati due gemelli di tamarino imperatore, tra le scimmie più piccole e particolari del mondo. I genitori Sissi e Franz si prendono cura giorno e notte dei cuccioli, nati l’11 agosto scorso e di cui ancora non è possibile stabilire il sesso. Il tamarino imperatore deve il suo nome ai lunghi e vistosi baffi bianchi...
Agroalimentare

Agroalimentare, CLAI “Puntare su giovani e sostenibilità”

Angelica Bianco
L’Italia dell’agroalimentare riparte dal Cibus, salone del Made in Italy ospitato alla Fiera di Parma che è alla sua XX edizione. Cibus è la prima fra le fiere internazionali a ritrovare la presenza fisica dopo lo stop dovuto alla pandemia da Covid-19. Sono 2000 le aziende espositrici. Per il rilancio dell’agroalimentare si punta su DOP e IGP. A fare il...