lunedì, 7 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Agroalimentare, valore aggiunto di 64 mld nel 2020

Redazione
Nel 2020 il sistema agroalimentare italiano ha generato un valore aggiunto di circa 64 miliardi di euro e ha occupato oltre 1,4 milioni di persone. Per sostenere lo sviluppo del settore, Intesa Sanpaolo ha costituito a marzo scorso la Direzione Agribusiness per accompagnare gli operatori delle filiere. sat/gtr...
Ambiente

Biodiversità, Wwf “Da Cop15 ci aspettiamo investimenti in natura”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A pochi giorni dalla prima sessione della COP 15, la Conferenza delle Parti sulla Biodiversità – che si svolgerà a Kunming in Cina dall'11 ottobre al 15 ottobre – il Wwf chiede a tutti i governi del mondo di investire in natura. Solo facendolo il nostro capitale naturale potrà difenderci dalle pandemie e dal cambiamento climatico, garantendoci...
Agroalimentare

A Bruxelles la due giorni tricolore con la Cna

Angelica Bianco
Una ricca tavola tricolore. Imbandita a Bruxelles dall’Associazione cuochi italiani in Belgio con l’alto patrocinio dell’ambasciata d’Italia e la collaborazione, tra gli altri, dell’ufficio di Cna Bruxelles, si terrà domenica 10 e lunedì 11 ottobre in occasione della Festa nazionale del cuoco. L’iniziativa nasce per “valorizzare la tradizione culinaria dell’Italia come parte integrate della cultura del Paese e come segno...
Ambiente

Pompei si prepara ai cambiamenti climatici

Lucrezia Cutrufo
Nessun danno al patrimonio del sito di Pompei è stato rilevato a seguito del maltempo dei giorni scorsi che ha fatto scattare un’allerta meteo gialla in alcune zone della Campania, tra cui l’area vesuviana. Intanto, l’aumento di eventi meteorologici di forte intensità registrati negli ultimi anni e riconducibili a un più ampio contesto di cambiamenti climatici a livello globale, non...
Ambiente

Neutralità climatica, il ruolo centrale delle Amministrazioni locali

Rosaria Vincelli
Nel gigantesco ingranaggio avviato per perseguire gli obiettivi climatici non può passare in secondo piano il ruolo delle Amministrazioni locali, artefici dell’attuazione delle politiche intraprese a livello internazionale e nazionale. I riflettori, pertanto, vanno puntati anche sulle performance regionali. Seppure in Italia ci siano 6 Regioni virtuose, ad oggi nessuna è in linea con gli obiettivi intermedi fissati a livello...
Ambiente

Vulcani, emissioni di CO2 campanello d’allarme delle eruzioni esplosive

Angelica Bianco
L’aumento della CO2 nelle emissioni può far prevedere un’eruzione violenta di un vulcano con un anticipo sino a tre mesi. È questo quanto emerge da una ricerca pubblicata su Science Advances (https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.abh0191) alla quale ha partecipato l’Università di Pisa all’interno di un consorzio tutto italiano che comprende le università di Palermo, Firenze e Torino e l’Istituto Nazionale di Geofisica e...
Energia

A2A, dagli stakeholder “svolte giuste” per la transizione ecologica

Francesco Gentile
Gli stakeholder di A2A sono “futuristi”, proiettati verso l’innovazione tecnologica, attenti alle nuove generazioni e focalizzati sulla tutela dell’ambiente. È la sintesi del percorso di ascolto condotto nei territori in cui il gruppo opera, svolto tra giugno e settembre 2021 e presentato oggi nel corso dell’evento “Le svolte giuste – Il punto di vista dei territori sul futuro della transizione...