mercoledì, 14 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Transizione energetica, accordo tra ENI e Agenzia Energie Rinnovabili

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Eni e l'Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) hanno firmato un accordo di partnership di durata triennale, per collaborare nella promozione delle energie rinnovabili e per accelerare la transizione energetica, in particolare nei paesi esportatori di fonti fossili. L'accordo è stato sottoscritto dall'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, e dal Direttore Generale di IRENA, Francesco La...
Ambiente

OMC, per l’industria la sfida della cattura e stoccaggio della CO2

Francesco Gentile
L’Italia produce circa 350 milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno, di cui circa 80 milioni di tonnellate provengono da attività considerate “energivore” come acciaierie, industrie di ceramiche, cementifici e il comparto della carta. Se ne è parlato a Ravenna nel corso della seconda giornata della Omc – Med Energy Conference and Exhibition 2021. Al centro dell’iniziativa il tema della...
Ambiente

In 10 anni 587 mila ettari in più di boschi in Italia

Francesco Gentile
Non si arresta la marcia dei boschi italiani. Aumenta la loro superficie e biomassa, e con esse la capacità di assorbire anidride carbonica E’ quanto emerge dall’ultimo Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi forestali di Carbonio presentato oggi nel corso di un convegno che rientra tra le iniziative realizzate dall’Arma dei Carabinieri in occasione di All4Climate, l’appuntamento che si...
Ambiente

Cattura e stoccaggio CO2, nuove sfide per l’industria

Redazione
L’Italia produce circa 350 milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno. Se ne è parlato a Ravenna nel corso della seconda giornata della Omc – Med Energy Conference and Exhibition 2021. Da Luigi Ciarrocchi, CCUS & Forestry (CCUS&F) director di Eni, un focus sulla cattura, utilizzo e stoccaggio della CO2. abr/gtr/sat/col...
Ambiente

Boschi italiani, in 10 anni 587 mila ettari in più

Redazione
Non si ferma la marcia dei boschi italiani. Aumenta la loro superficie e biomassa, e anche la capacità di assorbire anidride carbonica. È quanto emerge dall’ultimo Inventario Nazionale delle Foreste presentato dall’Arma dei Carabinieri a Milano, in occasione di ALL4CLIMATE, l’appuntamento preparatorio della COP26 di Glasgow. bla/sat/mrv/gtr...
Ambiente

Clima, Papa Francesco “Non c’è più tempo da perdere, bisogna agire”

Angelica Bianco
“Non c’è più tempo per aspettare, bisogna agire. Dobbiamo avere una comune preoccupazione: fare in modo che l’ambiente sia più pulito, più puro e si conservi. E prenderci cura della natura, affinché essa si prenda cura di noi”. È quanto sottolinea Papa Francesco nel messaggio rivolto ai partecipanti all’evento dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa in corso a Strasburgo fino al...
Agroalimentare

Aumentano i vigneti, E.Romagna autorizza altri 520 nuovi ettari

Ettore Di Bartolomeo
In Emilia-Romagna cresce il vigneto e, in particolare, guadagna terreno la viticoltura bio. È l’esito del bando nazionale per l’assegnazione gratuita per il 2021 di appezzamenti aggiuntivi per gli impianti viticoli, in applicazione del regime europeo che ha introdotto il meccanismo delle autorizzazioni – con un limite dell’1% di superficie vitata in più rispetto all’anno prima. La Regione ha rilasciato...
Ambiente

 Piovesana (Confindustria): no alla plastic tax. Riciclo e compostaggio

Angelica Bianco
Smaltimento e riciclo delle plastiche possibile solo in una economia circolare. È la proposta che arriva da Confindustria sulla riduzione dell’incidenza di prodotti di plastica sull’ambiente, illustrata a Montecitorio da Maria Cristina Piovesana, (vice presidente della Confederazione per l’Ambiente, la Sostenibilità e la Cultura). L’obiettivo del Governo èrecepire la direttiva Europea sulla riduzione dell’uso della plastica, mentre per Confindustria oltre...
Agroalimentare

Dal CREA volume sui cambiamenti della risicoltura in Italia ed Europa

Ettore Di Bartolomeo
Come è cambiato il mondo del riso italiano ed europeo negli ultimi 15 anni? E quali sono le sue prospettive di sviluppo? Le risposte sono nel volume realizzato dal CREA – con il suo Centro di Ricerca Difesa e Certificazione -, sponsorizzato da Corteva, importante player del settore e presentato al Festival del giornalismo alimentare, in un momento di confronto...
Energia

Bollette, con l’intervento del Governo +29,8% elettricità e +14,4% gas

Paolo Fruncillo
La dinamica dei prezzi delle materie prime verso i massimi storici – ancora in forte crescita per la ripresa delle economie dopo i ribassi dovuti alla pandemia e le difficoltà nelle filiere di approvvigionamento – e le alte quotazioni dei permessi di emissione di CO2, avrebbero portato ad un aumento superiore al 45% della bolletta dell’elettricità e di oltre il...