martedì, 15 Luglio, 2025

Ambiente

Energia

Dl Energia, slitta a 1 luglio attivazione servizio a tutele graduali

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – L'ARERA, in base a quanto previsto dall'ultimo decreto energia 181/23, per assicurare uno svolgimento coerente del processo del 'fine tutela' per i clienti domestici non vulnerabili di elettricità, ha fissato al 1° luglio 2024 (rispetto al previsto 1° aprile) la data di attivazione del Servizio a Tutele Graduali (STG), il servizio a cui saranno assegnati i clienti...
Energia

A novembre consumi elettrici in aumento

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Anche a novembre si conferma la variazione tendenziale positiva dei consumi elettrici rispetto al 2022. Secondo i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale, lo scorso mese la domanda di elettricità in Italia è stata pari a 25,3 miliardi di kWh, con una crescita dell'1,4% rispetto a novembre 2022. Tale variazione...
Ambiente

Comunità energetiche: Ue approva i 5,7 miliardi di incentivi

Cristina Calzecchi Onesti
Secondo una analisi dell’IEA, l’International Energy Agency intergovernativa, le comunità energetiche, migliorando la qualità della vita degli individui e introducendo comportamenti più consapevoli e orientati alla sostenibilità, rappresenteranno la chiave di volta della transizione energetica. Dello stesso avviso sembrerebbe essere anche la Commissione Europea che considera i contributi del PNRR e l’incentivo in tariffa, previsti dal Governo Meloni per diffondere...
Energia

Gli italiani scartano il nucleare e sostengono le energie rinnovabili

Francesco Gentile
No al nucleare da fissione (65%), sì al solare (81%) con la richiesta al Governo di aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili (70%). È questa la posizione degli italiani in merito al dibattito emerso dai lavori della COP28 di Dubai, durante la quale una ventina di Paesi hanno annunciato di voler triplicare la produzione di energia nucleare è...
Agroalimentare

Studenti “A Scuola d’Impresa” nell’Archivio Storico Barilla

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Barilla aderisce al progetto "A Scuola d'Impresa", l'iniziativa presentata presso l'Università LIUC a Castellanza (VA) e nata dalla collaborazione con MuseImpresa e LIUC Carlo Cattaneo, con l'obiettivo di dar vita a un ponte tra le nuove generazioni e le eccellenze storiche del Made in Italy. In virtù di questa nuova collaborazione, Barilla lancia "Dalla storia al futuro...
Ambiente

Tg Ambiente – 17/12/2023

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Italia maglia nera nella lotta ai cambiamenti climatici – Dal Cic appello per proteggere suolo e acqua, risorse per la vita – Arriva Nimbus, contatore intelligente per gas e idrogeno – Che tipo di transizione energetica vogliono gli italiani? mgg/gsl...
Ambiente

Sono 51 le aree dove si può costruire il deposito delle scorie nucleari

Paolo Fruncillo
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’elenco delle aree presenti nella proposta di Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI), che individua le zone dove realizzare in Italia il Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e il Parco Tecnologico annesso, al fine di permettere lo stoccaggio in via definitiva dei rifiuti radioattivi di bassa e...
Agroalimentare

La pasta Barilla arriva nei menu degli astronauti

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – È proprio vero: "dove c'è Barilla c'è casa", anche nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS – International Space Station). La pasta Barilla, che da sempre ricorda agli italiani il calore di casa ovunque nel mondo, infatti, conquisterà anche lo spazio, per la prova d'assaggio più estrema di sempre. Ci saranno circa 3 kg di fusilli Barilla nella capsula...
Energia

Enea stima risparmi record 3mld da efficienza energetica

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un risparmio record di 3 miliardi di euro nella fattura energetica nazionale del 2022 grazie agli interventi di efficienza energetica. Lo ha stimato ENEA in relazione alle minori importazioni di petrolio e gas, che equivalgono a una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 6,5 milioni di tonnellate e a un risparmio di poco più di 2,5...
Ambiente

Italiani contrari al nucleare da fissione, meglio le rinnovabili

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La posizione degli italiani in merito al dibattito emerso dai lavori della COP28 di Dubai, durante la quale una ventina di Paesi hanno annunciato di voler triplicare la produzione di energia nucleare è chiara. No al nucleare da fissione (65%), sì al solare (81%) con la richiesta al Governo di aumentare la produzione di energia da fonti...