lunedì, 14 Luglio, 2025

Energia

Energia

Incentivi alle rinnovabili, il Gse assegna 422 MW

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Nell'undicesimo bando di gara del Gestore dei Servizi Energetici, finalizzato a incentivare l'energia prodotta dalle fonti rinnovabili, sono stati assegnati 422 MW di potenza a impianti eolici, fotovoltaici e idroelettrici. Per effetto di questi risultati la potenza complessivamente ammessa nelle 11 procedure gestite dal GSE sale a 6.127 MW, pari al 77% degli 8.000 MW di potenza...
Energia

Slovenia: a Gorizia la conferenza sulle Valli dell’idrogeno

Paolo Fruncillo
Le Valli dell’Idrogeno sono sistemi integrati che, in un territorio, connettono in una stessa filiera le fasi di produzione, trasporto e utilizzo finale di questo elemento e i partecipanti alla conferenza tenutasi nei giorni scorsi nel goriziano sloveno per parlare del progetto “North Adriatic Hydrogen Valley” hanno sottolineato il ruolo cruciale che l’idrogeno svolgerà nella decarbonizzazione della società, in particolare...
Energia

Cna a Bruxelles. Costantini: agli Europarlamentari le nostre proposte su energia, lavoro e tutele alle Pmi

Ettore Di Bartolomeo
“Energia, transizione verde e lavoro”. Sono le tre priorità di un dialogo a sostegno delle piccole imprese che la presidenza della Confederazione nazionale degli artigiani ha presentato a Bruxelles sul tavolo di un incontro con gli Europarlamentari italiani. Presente all’iniziativa anche il Rappresentante permanente aggiunto, l’Ambasciatore Stefano Verrecchia. Tutelare le piccole imprese “In apertura dei lavori, Dario Costantini, presidente nazionale...
Energia

Dal mare il 7% del fabbisogno elettrico nazionale

Cristina Calzecchi Onesti
Più volte abbiamo scritto di quanto il mare sia volano di ricchezza e di sviluppo per l’intera economia nazionale, in termini di risorse alimentari primarie, ecosistemi vitali, occupazione, industria nautica, trasporti e turismo. Ma è ancora poco nota la sua enormi strategicità per la transizione ecologica e la produzione energetica.  Dalle energie rinnovabili del mare potrebbero arrivare 8,5 GW al 2030, che...
Energia

Enea: l’intelligenza artificiale per contrastare i blackout da ondate di calore

Paolo Fruncillo
Un sistema basato sull’automazione e l’intelligenza artificiale per prevenire possibili blackout elettrici causati da ondate di calore. È quanto messo a punto da un gruppo di ricercatori ENEA, Politecnico di Bari e Università Roma Tre. Sviluppato nell’ambito del progetto Rafael finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, questo approccio innovativo basato su tecniche di machine learning è stato testato su...
Energia

Accordo tra Enac ed Enea per decarbonizzazione del trasporto aereo

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Decarbonizzazione del trasporto aereo e nuove soluzioni per un'aviazione sostenibile, con un particolare focus sull'impiego dell'idrogeno quale vettore energetico del futuro nella catena logistica aeroportuale: queste le principali aree tematiche contenute nel protocollo firmato tra l'Enac e l'Enea. "L'Enac – ha commentato il direttore generale Alessio Quaranta – negli ultimi anni è costantemente impegnato nella promozione di...
Energia

Pmi: a Bruxelles Cna ed eurodeputati italiani fanno il punto su energia e transizione green

Paolo Fruncillo
Dall’energia alla transizione green, dalla necessità di rivedere le valutazioni d’impatto su cui si basano le attuali proposte legislative all’importanza della formazione e delle competenze per costruire una cultura imprenditoriale che sappia evolversi alla luce delle transizioni attuali e delle nuove tipologie professionali per le PMI. Sono questi i temi trattati a Bruxelles tra la presidenza nazionale Cna e gli...
Energia

Cessione crediti fiscali, accordo tra Gibus e Crédit Agricole Italia

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – GIBUS (GBUS:IM), il brand italiano del settore outdoor design di alta gamma, quotata su Euronext Growth Milan e fondata nel 1982, annuncia un accordo quadriennale, tra i primi nel suo genere a livello nazionale, con Crédit Agricole Italia per la ricessione dei crediti fiscali legati al Superbonus e ad altri bonus edilizi. Obiettivo della partnership è agevolare...
Economia

Energia. Confcommercio: nel 2023 +35%. Costi insostenibili. Potenziare i crediti di imposta  

Valerio Servillo
Il dato è certo: la spesa energetica complessiva delle imprese del terziario risulterà superiore del 35% rispetto ai livelli pre-crisi. Una impennata che le imprese pagano al prezzo di entrare in crisi. “Nonostante la lieve flessione dei prezzi di fine aprile la crisi energetica del biennio 2021-2022 non può considerarsi ancora superata e i suoi effetti si faranno sentire anche nel...
Energia

Il Governo libico valuta la strategia per l’uso delle energie rinnovabili

Valerio Servillo
Organizzato dal gruppo per gli investimenti nelle energie rinnovabili del primo ministro libico Abd Alhamid si è tenuto nei giorni scorsi un seminario a Tripoli al fine di valutare la strategia nazionale della Libia per le energie rinnovabili. Il Governo ha riferito, inoltre, che il team ha affrontato vari temi, tra cui la disponibilità della rete elettrica a ricevere energia...