venerdì, 25 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Mulino Bianco rinnova il logo e rilancia contest fotografico “I Fiori”

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Il Gruppo Barilla ha presentato delle importanti novità che riguardano Mulino Bianco, il celebre marchio protagonista da oltre 45 anni della prima colazione degli italiani. A testimonianza dell'impegno della marca a difesa della biodiversità, Mulino Bianco ha svelato stamattina il nuovo logo che si presenta con una grafica rinnovata in tutti gli elementi che lo compongono, e...
Agroalimentare

Confagricoltura: Governo dia risposte alle imprese

Lorenzo Romeo
Confagricoltura denuncia una situazione preoccupante che riguarda il cuneo fiscale delle imprese, le quali rischiano di non poter più far fronte al caro prezzi e si auspica che il nuovo Governo possa dare velocemente forma e sostanza a proposte per risolvere l’emergenza, perché aziende e lavoratori stanno soffrendo. “Sul cuneo fiscale c’è troppo peso sui lavoratori e sulle imprese, un...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 28/09/2022

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Dall’Ue stop all’import alimenti con residui pesticidi nocivi per api – Il Parmigiano Reggiano incontra il cioccolato – Sostenibilità, l’agroalimentare è il settore più attento – Un master per formare ambasciatori del vino abr/mgg/gsl...
Agroalimentare

Uila Pesca, Enrica Mammucari confermata segretaria generale

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Enrica Mammucari è stata riconfermata segretaria generale della Uila Pesca a conclusione del VI congresso nazionale dell'organizzazione. Confermata anche la segreteria uscente con Fabrizio De Pascale, Tommaso Macaddino, Amelia Pagliara, Maria Laurenza e Guido Majrone segretari nazionali ed Enrico Tonghini tesoriere. La relazione di Mammucari che si è concentrata sulla drammatica situazione del settore pesca che rischia...
Agroalimentare

Confagricoltura chiede aiuti al nuovo Governo

Lorenzo Romeo
Confagricoltura si rivolge al nuovo Esecutivo in corso di definizione con la speranza che il nuovo Governo riconosca l’importanza di tutelare il settore agricolo, uno dei motori principali del Paese. “Sono certo che il nuovo esecutivo riconoscerà l’importanza di tutelare l’imprenditoria agricola, da sempre volano di sviluppo e crescita economica per il Paese”. Così Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura. “Tra...
Agroalimentare

Studiati progetti per rendere crisi climatica alleata dell’agricoltura

Emanuela Antonacci
Il cambiamento climatico diventa alleato dell’agricoltura grazie a due progetti dell’Università di Milano per rendere più efficiente il consumo di acqua e combattere lo spreco, dedicati soprattutto a vigneti e coltivazioni di mais e riso. Il primo permette di utilizzare l’irrigazione anche come protezione da gelate primaverili e ondate di calore estive, mentre il secondo punta a riutilizzare acque reflue...
Agroalimentare

Il bio italiano leader in Ue

Redazione
Il presidente della Federazione nazionale agricoltura biologica di Confagricoltura Toni Riegler, ha commentato gli ultimi dati sull’andamento del comparto biologico italiano, ribadendo che l’Italia si conferma leader del settore nella Unione europea. “Si festeggia la Giornata europea della produzione biologica. La ricorrenza è l’occasione per fare il punto su un settore, quello del biologico, che in Italia continua a crescere...
Agroalimentare

Nascono le praline di cioccolato al Parmigiano Reggiano

Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Nell'ambito di Terra Madre, Salone del Gusto di Torino, l'evento mondiale dedicato al buon cibo e alle politiche alimentari, il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha presentato in anteprima la pralina al Parmigiano Reggiano realizzata dalla cioccolateria Lavoratti 1938. La storica azienda artigianale di Varazze, nel savonese, in crisi a causa dell'emergenza sanitaria da Covid, è stata recentemente...
Agroalimentare

Serve un modello più performante per l’agricoltura

Redazione
Negli ultimi tre anni la pandemia, i rincari dei prezzi delle materie prime, gli effetti del conflitto russo-ucraino e l’inflazione, che sta facendo lievitare i prezzi al consumo scaricando sulle aziende agricole i costi maggiori, comprime fortemente la redditività delle imprese. “In questa situazione la politica agricola comune dovrebbe promuovere produttività, investimenti, migliorare i redditi dei produttori e rafforzare il...