martedì, 6 Maggio, 2025

Vaticano

Attualità

“Medioriente, ogni sforzo tra Israele e Palestina per arrivare alla pace”

Stefano Ghionni
L’unica strada possibile per arrivare alla pace in Medioriente? Il dialogo. L’appello, o meglio il consiglio, è arrivato ieri dal Papa al termine del Regina Coeli della domenica, davanti a circa 20mila fedeli accorsi in piazza San Pietro, in Vaticano. Parole che confermano di quanto Francesco continui incessantemente a pensare, e a pregare, “affinché tra Palestina e Israele ci sia...
Società

Mattarella al Papa: “I suoi appelli sono semi di pace”

Paolo Fruncillo
Un messaggio carico di stima quello che oggi il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato al Papa in occasione del suo onomastico, San Giorgio. “Sinceri auguri” sono stati indirizzati dal Capo dello Stato al Pontefice anche a nome del popolo italiano “unitamente ad affettuosi auspici di salute e benessere per la Sua persona”. Nelle sue parole Mattarella ha evidenziato...
Esteri

“In Medioriente prevalga la diplomazia, non cedere alla logica della guerra”

Stefano Ghionni
È stato nuovamente il conflitto in atto in Medioriente al centro del Regina Caeli del Papa che anche ieri si è detto profondamente turbato per quanto sta accadendo: “Continuo a seguire con preoccupazione, e dolore anche, la situazione. Rinnovo l’appello a non cedere alla logica della rivendicazione della guerra. Prevalgano invece le vie del dialogo, della diplomazia, che può fare...
Attualità

G7: Italia nazione guida per aprire dialoghi di pace

Giampiero Catone
Guardare al futuro, far tacere le armi, fermare violenze e devastazioni delle guerre, aprirsi ad una società inclusiva e di pace. È l’accorato quanto lucido appello di Papa Francesco ai giovani, “perché con passione e generosità”, siano impegnati a lavorare nel “cantiere del futuro”. Venerdì scorso nelle stesse ore che il Pontefice “abbracciava” nell’Aula Paolo VI, in Vaticano, i seimila...
Esteri

“In Medioriente si fermi la spirale di violenza”

Stefano Ghionni
“Faccio un accorato appello affinché si fermi ogni azione che possa alimentare una spirale di violenza col rischio di trascinare il Medioriente in un conflitto bellico ancora più grande”. Dopo il Regina Coeli di ieri mattina il Papa ha ovviamente detto la sua in merito all’aggravamento della situazione in Israele a causa dell’intervento da parte dell’Iran dicendosi preoccupato e addolorato...
Società

La Soprana Katia Ricciarelli canta in Vaticano

Redazione
Grande partecipazione alla Santa Messa, svoltasi questa mattina in Vaticano, presso la Chiesa Santa Maria Regina della Famiglia nei giardini Vaticani e celebrata da S.E.R. Cardinale Angelo Comastri accompagnato da quattro concelebranti venuti da più parti d’Italia; il noto francescano di Assisi GianMaria Polidoro, Padre Sebastian Vazhakala, Fondatore con Madre Teresa dell’Ordine Contemplativo dei Missionari della Carità, Don Cosimo Monopoli,...
Attualità

Francesco: “Vile l’attentato a Mosca” e ricorda “la martoriata Ucraina”

Stefano Ghionni
Una giornata, quella di ieri, che ha visto piazza San Pietro a Roma gremita come non mai in occasione della solenne celebrazione liturgica della Domenica delle Palme e della Passione del Signore: 60mila i fedeli accorsi in Vaticano per ascoltare la lettura del Vangelo e la recita dell’Angelus. Ma a fare notizia è stata la decisione del Papa, visibilmente stanco,...
Società

“Quando ero in ospedale qualcuno sperava in un nuovo conclave”

Francesco Gentile
“Quando ero in ospedale qualcuno sperava in un conclave”. “Non ho mai pensato alle dimissioni”. Sono alcune delle frasi contenute nell’autobiografia del Papa che uscirà il 19 marzo e che di certo farà parlare. E anche molto. In ‘Life. La mia storia nella Storia’, pubblicato per Harper-Collins e di cui ‘Il corriere della sera’ ha anticipato ampi stralci, Francesco ripercorre...
Attualità

Ucraina. Card. Parolin: “Mettere fine all’aggressione”

Antonio Gesualdi
Il Segretario di Stato vaticano, cardinale Pietro Parolin è intervenuto sulla guerra russo-ucraina ha spiegato che le ostilità devono cessare e che la “prima condizione” è quella di “mettere fine all’aggressione.” Secondo Parolin bisogna “avere una maggiore considerazione per la vita umana, per le centinaia di migliaia di vite umane che sono state sacrificate in questa guerra nel cuore dell’Europa....
Attualità

Il Papa: “Il disarmo è un dovere morale”

Marco Santarelli
C’è sempre il tema della guerra nei pensieri del Papa che ieri, davanti a circa 20mila fedeli presenti in Vaticano per il tradizionale Angelus domenicale, ha chiesto alla comunità internazionale il disarmo nucleare: “È un dovere morale. Mettiamo questo in testa e questo richiede il coraggio da parte di tutti i membri della grande famiglia delle Nazioni, di passare dall’equilibrio...