martedì, 22 Luglio, 2025

Unesco

Cultura

La Reggia di Venaria Reale: la cultura e l’arte viatico di dialogo, incontro e progresso

Giovanni Iannotti
Oggi ci soffermeremo sulla descrizione della Reggia di Venaria Reale a Torino, sito UNESCO e patrimonio dell’Umanità dal 1997, ristrutturata tra il 1999 ed il 2007, divenuta una delle località più visitate d’Italia insieme al famosissimo museo Egizio della stessa città. Si parlerà del restauro, della sua storia e del significato che tale opera testimonia per la collettività, al termine...
Esteri

Trump cambia rotta: più armi a Kiev. Roma prepara la conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina

Antonio Marvasi
Donald Trump ha sorpreso osservatori e alleati annunciando ieri, durante una cena ufficiale alla Casa Bianca con Benjamin Netanyahu, un nuovo e massiccio invio di armi all’Ucraina. Dopo mesi di ambiguità, il presidente statunitense ha dichiarato apertamente la propria delusione verso Vladimir Putin: “Sono deluso, francamente, che non si sia fermato. Kiev deve essere in grado di difendersi. Ora stanno...
Cultura

La sfida per una differente cultura ambientale

Tommaso Marvasi
Non è ancora del tutto smaltita l’adrenalina degli intensissimi tre giorni di “Polsi Ambiente 2025” che già giunge la notizia di un interessamento di politici alla proposta emersa dal convegno. Alcuni degli illustri giuristi della sessione di Locri nella quale si è approfondita la visionaria possibilità del riconoscimento della personalità giuridica alla montagna Aspromonte hanno infatti segnalato di essere stati...
Esteri

Kiev: pioggia di missili e droni russi. Colpita Odessa, condanna dell’Unesco

Antonio Marvasi
La Russia ha lanciato 42 missili e 123 droni contro l’Ucraina durante la notte tra venerdì e sabato, in un bombardamento che ha danneggiato edifici e causato la morte di almeno 11 persone. Lo ha reso noto l’aeronautica militare ucraina. Il più grave è stato l’attacco missilistico che ha colpito il centro della città di Odessa, nel sud dell’Ucraina, ferendo...
In primo piano

Reate Festival: Gianfranco Formichetti premiato alla serata di Gala

Rosalba Panzieri
Erano i primi anni del duemila quando il Professore e biografo Gianfranco Formichetti, allora Assessore alla Cultura del Comune di Rieti, concepì l’idea di un festival incentrato sul Belcanto, come racconta egli stesso: “Ho sempre nutrito un grandissimo amore per l’Opera, forma d’arte totale, in cui musica, recitazione e canto convergono in una sintesi di bellezza assoluta. Da biografo e...
Cultura

L’Unesco interviene sul Patrimonio in pericolo in Palestina

Chiara Catone
Il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, riunito a Nuova Delhi, in India, ha deciso di iscrivere il sito “Il Monastero di Saint Hilarion-Dill Umm Amer” in Palestina contemporaneamente nella Lista del Patrimonio Mondiale e nella Lista del Patrimonio Mondiale in Pericolo. Questa decisione riconosce sia il valore del sito che la necessità di proteggerlo dal pericolo. “In considerazione delle minacce...
Cultura

L’Unesco interviene sul Patrimonio in pericolo in Palestina

Stefano Ghionni
Il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, riunito a Nuova Delhi, in India, ha deciso di iscrivere il sito “Il Monastero di Saint Hilarion-Dill Umm Amer” in Palestina contemporaneamente nella Lista del Patrimonio Mondiale e nella Lista del Patrimonio Mondiale in Pericolo. Questa decisione riconosce sia il valore del sito che la necessità di proteggerlo dal pericolo. “In considerazione delle minacce...
Flash

La nuova campagna ‘Patrimoni di Puglia’ celebra i siti Unesco

Martina Cantiello
La Regione Puglia ha lanciato una campagna di marketing senza precedenti per promuovere i suoi quattro prestigiosi siti Unesco, attraverso un’iniziativa che ha già dimostrato numeri straordinari. La campagna, intitolata ‘Patrimoni di Puglia’, è il risultato della collaborazione tra l’assessorato al Turismo della Regione Puglia e l’Agenzia regionale del Turismo Puglia promozione e punta a consolidare la posizione della Puglia...
Cultura

Giornata mondiale del Museo. Dall’Ucraina al Congo, i musei a rischio

Paolo Fruncillo
A molti sarà sfuggita la Giornata mondiale del Museo, che l’Unesco ha celebrato sabato 18 maggio. Ma l’organizzazione mondiale ha sottolineato che “i musei non sono solo manufatti: sono centri di creatività, che promuovono le economie locali e innescano discussioni vitali su questioni sociali“. Molti, però, rischiano di sparire, sia per motivi economici che culturali. Uno di questi si trova...
Attualità

Unesco. Nata a Barcellona la piattaforma “Città con l’Oceano”

Ettore Di Bartolomeo
Si è tenuta a Barcellona la Conferenza del Decennio Oceanico 2024, uno dei più grandi raduni della comunità oceanica globale. Sono intervenuti oltre 1.500 partecipanti – capi di Stato e di governo, esperti, Ong e partner del settore privato – per fare il punto sui progressi del Decennio delle Nazioni Unite sulle scienze oceaniche per lo sviluppo sostenibile (2021-2030) guidato...