domenica, 20 Aprile, 2025

Sostenibilità

Economia

La guerra ritarda crescita e sostenibilità

Angelica Bianco
La guerra ha peggiorato le prospettive di crescita economica, ancora segnate dagli effetti persistenti della pandemia e ha causato un ulteriore deciso aumento dei tassi d’inflazione sui prodotti alimentari e sull’energia, che maggiormente incidono sul benessere delle fasce di popolazione più vulnerabili. “L’elevata incertezza mette a rischio anche i progressi fin qui raggiunti nella costruzione di un nuovo modello di...
Turismo

Turismo tra sostenibilità e sviluppo economico

Emanuela Antonacci
Dopo 30 mesi di attività di ricerca e azione sul campo si è concluso con un evento a Barcellona il progetto Interreg Med Incircle (acronimo di “Support INsular and low density areas in the transition towards a more CIRCuLar tourism Economy”) per rendere il turismo sostenibile attraverso un economia circolare, una pratica sempre più diffusa nelle destinazioni turistiche insulari, costiere...
Agroalimentare

Cattolica, il futuro del sistema passa da sostenibilità

Redazione
Il dibattito a più voci sull’impatto del nuovo contesto geopolitico sul futuro del sistema agroalimentare ha messo a confronto esperti di produzione alimentare, umana e animale e di approvvigionamento energetico, settori messi a dura prova dal conflitto esploso ai confini dell’Europa. Una preziosa occasione di confronto che ha visto il campus di Santa Monica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di...
Turismo

Turismo: una migliore comunicazione per sostenibilità in siti Unesco

Redazione
La pressione turistica rischia di mettere a repentaglio la sostenibilità dei siti e, in particolare, di quelli più pregiati o particolari come quelli dell’Unesco. Uno studio che sarà presentato alle prossime giornate della Società Italiana management in programma alla Bocconi di Milano il 30 giugno indaga su come le prestazioni delle destinazioni turistiche e gli sforzi di responsabilità possono essere...
Ambiente

Common Home: sostenibilità in primo piano

Redazione
Giovedì 23 giugno 2022 dalle ore 9:30 alle ore 17:00  si terrà COMMON HOME, l’esclusivo evento in presenza di lancio dell’omonimo Istituto COMMON HOME, creato da Assoholding – l’ associazione di categoria delle holding di partecipazione che già da tempo aveva indicato la sostenibilità come via maestra per il futuro delle aziende, e delle persone – e dal Regenerative Marketing Institute – think tank fondato...
Economia

“Futuro Sostenibile”, finanziamenti agevolati alle imprese che diventano virtuose

Gianmarco Catone
Five – Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici beneficerà di una operazione di finanziamento da 1 milione, assistita da garanzia Sace che mira a supportare la crescita delle imprese in Italia e nel mondo, grazie al supporto di Unicredit. Rientra nel finanziamento “Futuro Sostenibile”, soluzione studiata da UniCredit per le imprese che si impegnano a migliorare il proprio profilo di sostenibilità. Five...
Ambiente

“Green Med Symposium 2022”. Da mercoledì a Napoli confronto su imprese e sostenibilità. Confartigianato: occasione di studio delle nuove norme

Marco Santarelli
Green Med Symposium 2022”. È il titolo della iniziativa a cui ha aderito Confartigianato che si terrà a Napoli dall’8 al 10 giugno. “La sostenibilità è tra gli impegni prioritari dell’agenda della Confederazione che, su questo tema cruciale per lo sviluppo, anche quest’anno porterà la propria testimonianza” Patto per le imprese sostenibili La manifestazione, che ha l’obiettivo di valorizzare e...
Ambiente

“Voglio un pianeta così”, la campagna promossa dalla UE

Emanuela Antonacci
Sportivi, cantanti, attori e testimonial green si mobiliteranno per la tutela del nostro pianeta con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini verso comportamenti e stili di vita più sostenibili e rispettosi dell’ambiente, tramite la terza edizione della campagna di comunicazione promossa dal Parlamento europeo “Voglio un pianeta così”, che prenderà il via il 5 giugno, nella Giornata mondiale dell’Ambiente, con la...
Manica Larga

Sostenibilità e inclusione? Prezzi più alti, guadagni più bassi

Luca Sabia
La caduta del muro di Berlino portò con sé la promessa di un mondo più libero e più ricco per tutti. Tuttavia, i posti di lavoro che andarono perduti in occidente furono ricreati altrove con un impatto sociale e ambientale che non ha lasciato scampo a nessuno, a eccezione di pochissimi. Il malessere sociale che ne seguì fu poi amplificato dai...
Società

Rfi: Vera Fiorani premiata da Uic per progetto Sostenibilità on the go

Redazione
L’UIC (Union Internationale des Chemins de fer), Associazione mondiale che raccoglie tutti gli operatori del settore ferroviario, ha premiato a Berlino Vera Fiorani, Amministratrice Delegata di Rete Ferroviaria Italiana, per il progetto Sostenibilità on the go, classificatosi al primo posto nella categoria Outstanding Contribution to Sustainable Rail. Un riconoscimento che viene assegnato dall’International Sustainable Railway Awards (ISRA) alla personalità che si...