venerdì, 21 Febbraio, 2025

sicurezza energetica

Economia

48 miliardi di investimenti in 10 anni per superare l’emergenza idrica

Francesco Gentile
Secondo quanto emerge dallo studio “Acqua: azioni e investimenti per l’energia, le persone e i territori” realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con A2A, presentato oggi nell’ambito del Forum di Cernobbio da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di A2A, è necessario un pacchetto d’investimenti da 48 miliardi di euro in dieci anni per superare l’emergenza...
Ambiente

Clima, un Piano per mitigare gli eventi estremi

Antonio Gesualdi
Il Piano di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc) è pronto ai nastri di partenza. Conclusa la fase di valutazione ora inizia l’iter di approvazione. Con le firme dei ministri, Gilberto Pichetto (Ambiente) e Gennaro Sangiuliano (Cultura), si è conclusa la fase fondamentale per dare il via definitivo all’adozione del Piano. Il decreto ministeriale ha trasmesso i pareri della Commissione Tecnica...
Ambiente

Crisi climatica: Marevivo lancia campagna internazionale di sensibilizzazione

Paolo Fruncillo
“Only One: One Planet, One Ocean, One Health” è la campagna internazionale lanciata da Marevivo per affrontare la crisi climatica, realizzata con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare Sebastiano Musumeci, in occasione della partenza della Nave Scuola Palinuro dal Porto di La Spezia per il...
Ambiente

Tajani: clima, più cooperazione internazionale

Cristina Calzecchi Onesti
Accelerare sulla transizione ecologica per evitare che i cambiamenti climatici si trasformino in effetti devastanti sull’uomo e su tutti gli esseri viventi. È quanto è emerso dal Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con l’Università di Teramo, cui hanno partecipato anche il ministro per l’Ambiente e la Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin,...
Energia

Abruzzo: incontro sul Piano della rete elettrica nazionale 2023-2032

Valerio Servillo
Il nuovo Piano di Sviluppo della rete elettrica nazionale 2023-2032 è stato al centro dell’incontro che si è tenuto oggi all’Aquila tra Terna e la Regione Abruzzo. Hanno preso parte all’evento il vicepresidente della Giunta Regionale e assessore all’Ambiente e Sistema idrico, Emanuele Imprudente, l’assessore all’Energia, Paesaggi, Urbanistica e Territorio, Nicola Campitelli, l’Assessore alle Attività Produttive Daniele D’Amario e il...
Energia

Pnrr: 500mln per reti elettriche resistenti a calamità naturali

Francesco Gentile
Via libera dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che ha approvato lo stanziamento pari a 500 milioni di euro per la realizzazione di 31 progetti finalizzati ad aumentare la resilienza del sistema elettrico. Gli interventi, attraverso i quali il MASE raggiunge un nuovo traguardo del PNRR, contribuiranno a ridurre la durata e l’entità delle interruzioni di corrente in caso...
Ambiente

Pnrr: 115mln per i “Porti Verdi”

Gianmarco Catone
115 milioni di euro per 31 progetti che saranno finanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica finalizzati a realizzare interventi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti. Le opere, che saranno finanziate con un primo stanziamento dell’Investimento “Porti Verdi” del PNRR (I 1.1 – M3C2), riguardano otto Autorità portuali del Paese e puntano alla riduzione del...
Ambiente

Pichetto Fratin, dissesto idrogeologico emergenza nazionale

Emanuela Antonacci
Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin ha ribadito che il dissesto idrogeologico è una emergenza nazionale che lo Stato non ha saputo affrontare efficacemente e il nuovo Governo ha ora il dovere di dare delle risposte concrete per rallentare l’impatto del cambiamento climatico sull’ambiente e sulla salute ed evitare l’errore di rincorrere l’emergenza.   “La fragilità...