sabato, 22 Febbraio, 2025

RFI

Attualità

RFI presenta l’Academy & Technical Methodologies del Polo Infrastrutture

Paolo Fruncillo
Promuovere la ricerca scientifica e tecnologica nel campo della mobilità integrata attraverso una cabina di regia per lo sviluppo sostenibile, connesso, digitale e smart nel campo dei trasporti. È l’obiettivo del Comitato Tecnico Scientifico dell’Academy & Technical Methodologies del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane. Il Comitato, presieduto dal Presidente di Rete Ferroviaria Italiana Dario Lo Bosco, si è insediato...
Attualità

FS. 200 mld in 10 anni per treni più attrattivi e green

Antonio Gesualdi
Trenitalia, nei prossimi dieci anni, sarà in tutta l’Europa. Il Gruppo FS vuole arrivare a “triplicare il fatturato internazionale passando, nei prossimi dieci anni, dai circa 1,8 miliardi di euro attuali ad oltre cinque” e collegando, ad alta velocità, buona parte delle capitali europee a cominciare da Bruxelles, Amsterdam e Berlino. Lo farà approfittando della liberalizzazione del sistema ferroviario europeo,...
Società

Alta velocità, riaperta la stazione di Reggio Emilia

Francesco Gentile
I treni ad alta velocita hanno ripreso a effettuare regolarmente fermate nella stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana dopo i lavori, ultimati nei tempi previsti, programmati di sostituzione dei deviatoi che consentono ai treni veloci di fermarsi nella stazione. L’intervento, avviato lo scorso 7 agosto e che ha richiesto una temporanea chiusura al pubblico della stazione, ha impegnato circa 40...
Economia

2023. Con Ferrovie e Anas la crescita va veloce: 15mld di gare

Emanuela Antonacci
TrenoÈ un piatto molto ricco quello che il Gruppo FS Italiane ha in cottura per il 2023. E si muove nell’ambito degli impegni contratti per utilizzare al meglio i 24,82 miliardi stanziati dal Pnrr. L’obiettivo è migliorare in qualità, sicurezza e sostenibilità il servizio ferroviario. Non solo: la costituzione in 4 Poli di business amplia gli investimenti anche su strade,...
Economia

Mims: Raggiunti i 13 obiettivi del primo semestre 2022

Lorenzo Romeo
Il Mims ha raggiunto tutti i 13 obiettivi del PNRR (9 europei e 4 target intermedi) previsti per il 2021 e per il primo semestre del 2022. Inoltre, ha già raggiunto tre obiettivi con scadenza dicembre 2022 e sono in fase avanzata di attuazione gli ultimi due obiettivi del quarto trimestre dell’anno in corso, che riguardano la riforma delle concessioni...
Società

Rfi: Vera Fiorani premiata da Uic per progetto Sostenibilità on the go

Redazione
L’UIC (Union Internationale des Chemins de fer), Associazione mondiale che raccoglie tutti gli operatori del settore ferroviario, ha premiato a Berlino Vera Fiorani, Amministratrice Delegata di Rete Ferroviaria Italiana, per il progetto Sostenibilità on the go, classificatosi al primo posto nella categoria Outstanding Contribution to Sustainable Rail. Un riconoscimento che viene assegnato dall’International Sustainable Railway Awards (ISRA) alla personalità che si...
Economia

FS in dieci anni 190 miliardi e 40 mila assunzioni

Cristina Calzecchi Onesti
Grazie ai fondi straordinari del PNRR, il Piano industriale 2022-2031 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane assume dimensioni faraoniche e punta a obiettivi di grande profilo, a partire dalle transizioni digitali ed ecologiche. Ammontano a 190 i miliardi di euro che il Gruppo investirà nei prossimi 10 anni, che dovrebbero portare, secondo la nuova visione strategica e industriale di lungo...
Economia

Economia circolare: Il treno frena, genera energia e illumina un quartiere

Paolo Fruncillo
Non solo consumo efficiente di energia della rete, ma addirittura restituzione alla rete di energia elettrica recuperata con l’uso di nuove tecnologie durante la frenata dei treni. E’ il nuovo progetto che il Gruppo Ferrovie dello Stato, tramite la controllata RFI, sta mettendo a punto nella stazione di Forlì sulla linea Bologna Rimini, un prototipo che sarà inaugurato entro l’estate,...
Attualità

Ferrovie: al via progetto gestione traffico con tecnologie satellitari

Redazione
Rete Ferroviaria Italiana, per la prima volta in Europa, introduce il nuovo sistema di controllo e gestione del traffico ferroviario che utilizza tecnologie satellitari (ERSAT) su una linea regionale. L’accordo sottoscritto con Hitachi Rail permetterà di realizzare, validare e certificare le tecnologie satellitari per il sistema ERTMS (European Rail Traffic Management System), accelerando così l’iter per la messa in esercizio....