martedì, 13 Maggio, 2025

Protezione Civile

Attualità

Allerta maltempo in quasi tutta Italia. Previsti forti temporali e grandinate

Cristina Gambini
L’area di bassa pressione, in movimento verso il Mar Tirreno meridionale, nelle prossime ore causerà maltempo in molte regioni italiane con precipitazioni diffuse e persistenti soprattutto sull’Emilia-Romagna e, più intermittenti, ma a carattere di rovescio o temporale, su gran parte delle regioni meridionali, in particolar modo sulla Calabria e sulla Sicilia orientale. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della...
Società

Protezione Civile: concluso ciclo formativo per gli insegnanti delle scuole calabresi

Paolo Fruncillo
“La Calabria è una Regione estremamente esposta ai rischi naturali ed ogni iniziativa volta al miglioramento della loro comprensione è fondamentale per creare una coscienza comune sulla importanza della Protezione Civile, che non può essere più legata esclusivamente all’intervento in emergenza, ma assume una visione sempre più di Sistema in cui tutti i cittadini, indipendentemente dal loro ruolo, devono esserne...
Ambiente

Ministro Musumeci lancia un appello per la prevenzione degli incendi boschivi

Leonzia Gaina
Il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci ha lanciato un appello di prevenzione durante l’incontro preliminare tenuto a Roma in vista dell’imminente campagna estiva contro gli incedi boschivi. La riunione, presieduta dallo stesso ministro, ha visto la partecipazione del sottosegretario all’Interno Emanuele Prisco, dal capo dipartimento Fabrizio Curcio, dal capo dipartimento dei Vigili del...
Ambiente

Toscana: oltre 700mln per la difesa del suolo

Emanuela Antonacci
La regione Toscana è sempre più impegnata nella difesa del suolo, nella gestione del rischio idraulico e idrogeologico e sta attuando una serie di misure strutturali, in maniera costante. La regione sta investendo oltre 600 milioni di euro per gli interventi riguardanti la tutela del suolo, mentre altri 99 milioni sono in arrivo, di cui 60 già assegnati tramite PNRR...
Regioni

Alluvione 2019: oltre 14mln per gli interventi in Piemonte

Valerio Servillo
La Regione Piemonte ha approvato il piano di interventi connessi al superamento dell’emergenza per l’alluvione che ha colpito il territorio nel 2019. Il Dipartimento della Protezione Civile ha così autorizzato l’uso delle risorse necessarie per circa 15 milioni di euro. I fondi, suddivisi per 147 interventi in tutto il Piemonte, contribuiranno in buona parte al ripristino dell’esistente, ma anche per...
In primo piano

Marche: si rafforza il sistema della protezione civile

Federico Tremarco
Sono 47 i nuovi abilitati nel 2023, tra ingegneri, architetti, geometri e geologi che si vanno ad aggiungere al gruppo dei 128 professionisti dell’amministrazione regionale delle Marche, formati tra gli anni 2021 e 2022 per verificare l’agibilità degli edifici in caso di un’emergenza sismica. Il percorso formativo, che nasce da un accordo tra Dipartimento della Protezione Civile e Conferenza Stato-Regioni,...
Esteri

Dall’Italia 30Mln per il sistema di protezione civile albanese

Lorenzo Romeo
È stata Approvata la bozza tra Italia e Albania sull’istituzione del sistema di protezione civile. Il ministro della Difesa albanese Niko Peleshi, ha comunicato che il Consiglio dei ministri ha approvato il progetto per un prestito di 30 milioni di euro finalizzato alla realizzazione di nuovi sistemi della protezione civile. Secondo Peleshi, questo sistema sarà esteso a 12 distretti dove...
Attualità

Serve una “Struttura di missione” contro il dissesto idrogeologico. Nel 2010 un Piano di mappatura e messa in sicurezza. Accantonato

Giampiero Catone
La terribile tragedia di Ischia, la cascata di fango che ha travolto il paese di Casamicciola seminando morte e distruzione segna ancora una volta in modo drammatico come gran parte del territorio dell’Italia sia a forte rischio. Si tratta di disgrazie generate da problemi non solo geologici ma, e soprattutto, dalla mancata prevenzione. Da ritardi e sottovalutazioni di fenomeni conosciuti...
Società

Al via l’esercitazione nazionale sul rischio sismico

Francesco Gentile
Prenderà il via venerdì 4 novembre l’esercitazione nazionale sul rischio sismico “Sisma dello Stretto 2022”, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, d’intesa con le Regioni Calabria e Siciliana, le Prefetture- UTG di Reggio Calabria e di Messina, in collaborazione con le componenti e le strutture operative del Servizio Nazionale di protezione civile. L’esercitazione sarà presentata giovedì 3 novembre alle ore...
Società

Protezione civile: formazione per i disabili in caso di emergenza

Emanuela Antonacci
Il protocollo d’intesa firmato tra il Dipartimento della Protezione civile e l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla si pone come obiettivi principali informare e formare le persone colpite da sclerosi multipla o da disabilità sui comportamenti da adottare in caso di pericolo, per garantire a quest’ultimi la tutela e l’autotutela in caso di emergenza. “È un’intesa per coinvolgere, grazie alla previsione, alla...