mercoledì, 2 Aprile, 2025

progetto

Società

In Abruzzo 1.500 giovani coinvolti nel progetto per contrastare il rischio devianza

Marco Santarelli
“Un progetto che combatte la devianza minorile espressione di un disagio che nasce dalla carenza di un efficace scambio relazionale tra gli attori di un sistema sociale. Per questo vogliamo coinvolgere scuole, università, famiglie, esperti di comunicazione per quelle devianze frutto della società moderna, dell’isolamento e di un uso non corretto della nuova tecnologia e quindi dei social”. Il vicepresidente...
Attualità

Intesa ministero Istruzione-Aci sull’educazione stradale nelle scuole

Paolo Fruncillo
È stata firmata dal ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e dal presidente ACI Angelo Sticchi Damiani un’intesa per un’educazione alla mobilità più sicura e sostenibile nelle scuole. Rinnovata, dunque, la sinergia avviata nel 2020 con il progetto EduStrada che potenzia l’interazione istituzionale a vantaggio degli studenti di ogni ordine e grado, i quali beneficiano di moduli formativi aggiornati e completi in...
Ambiente

Progetto ‘CleanAlp’: sui sentieri delle Alpi mezzo chilo di rifiuti ogni chilometro

Cristina Gambini
“Bottiglie, mozziconi di sigarette, fazzoletti di carta, involucri di caramelle, lattine anche risalenti agli anni Settanta e tutto ciò che i frequentatori della montagna si portano dietro”. Questi, sono tra i rifiuti recuperati nell’ambito del progetto CleanAlp, il primo al mondo a studiare l’inquinamento da plastica e rifiuti in montagna. L’iniziativa, ideata e realizzata da European Research Institute, ha operato...
Attualità

Roma, dal 2024 parte il progetto per la rete 5G e wi-fi

Marco Santarelli
Il progetto #Roma5G verrà messo in atto dal 2024 e porterà alla realizzazione della rete 5G e del wi-fi nella Capitale. “La copertura a 5G è strategica perché consente a Roma di diventare una Smart city secondo le tre parole chiave Velocità, latenza e densità, maggiori di quelle che la rete attuale consente. È un beneficio di innovazione, competitività, qualità...
Ambiente

Ambiente: via libera al progetto ‘Scudo Verde’ a Firenze

Francesco Gentile
Uno “Scudo Verde” contro l’inquinamento a Firenze e nella Città metropolitana. È questo l’obiettivo della disciplina che regolerà l’attivazione da parte del Comune di Firenze della “ZTL Scudo Verde” con l’utilizzo di apparecchiature e sistemi telematici per la rilevazione degli accessi. Le regole e gli impegni reciproci del Comune di Firenze, degli altri Comuni della Città Metropolitana e la Città...
Sanità

Puglia prima in Italia nel progetto ‘Fascicolo sanitario elettronico’

Federico Tremarco
La Regione Puglia è al 90% nel completamento del percorso di implementazione del nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico ed è quindi la prima regione italiana nell’attuazione del progetto. Lo confermano i dati del Dipartimento alla Transizione al Digitale, presentati questa settimana a tutte le Regioni dal Capo Dipartimento, Angelo Borrelli. Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è stato istituito nel 2012 ed...
Società

Al via ‘Riprendiamoci il futuro’ per il reinserimento sociale dei detenuti

Cristina Gambini
“Ripartenze: riprendiamoci il futuro!” è il progetto promosso da Fondazione Lottomatica in collaborazione con il ministero della Giustizia e in partnership con ELIS, associazione non profit specializzata nella formazione e nell’avviamento al lavoro di chi è socialmente ed economicamente più svantaggiato che ha l’obiettivo di favorire il reinserimento sociale dei detenuti attraverso gli strumenti chiave della formazione e del lavoro....
Cultura

Confindustria, premiati i vincitori del concorso ‘Dall’impresa allo schermo’

Federico Tremarco
Il progetto ‘Dall’impresa allo schermo. Video racconti e storie in forma breve’ è un viaggio nella cultura d’impresa attraverso il linguaggio dei filmati industriali e della narrazione audiovisiva. A Roma, presso il Centro Congressi dell’Università La Sapienza, si è tenuta la cerimonia di premiazione, che ha ospitato anche la tavola rotonda ‘Dialoghi interdisciplinari sull’impresa’, con i rappresentanti del mondo dell’Università,...
Attualità

Ristorazione, il progetto ‘Aggiungi un posto a tavola’ per contrastare il caro vita

Valerio Servillo
“Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più” è il nome del progetto su cui il ministero dello Sviluppo economico e del Made in Italy sta lavorando da oltre un mese con le associazioni di categoria per favorire quanti hanno dovuto rinunciare al ristorante a causa dell’inflazione e del caro-vita. L’idea è di definire prezzi calmierati, valorizzando...
Attualità

Dalla Regione Veneto oltre 2,5 milioni a sostegno dei cittadini che vivono in condizioni di difficoltà di movimento o di comunicazione

Paolo Fruncillo
Su proposta dell’assessore alla Sanità e alle Politiche sociali, Manuela Lanzarin, la Giunta regionale del Veneto ha approvato tre provvedimenti a sostegno dei cittadini che vivono in condizioni di difficoltà di movimento o di comunicazione. Complessivamente le delibere stanziano risorse per oltre due milioni e mezzo di euro. La prima, infatti, destina 400 mila euro alle richieste per interventi di...