sabato, 22 Febbraio, 2025

opera

Cultura

Un po’ di introspezione

Lucrezia Cutrufo
Ancora distanziamento, ancora mascherine al chiuso, ancora prudenza. Scalpitiamo per uscire, andare in vacanza, riunirci con gli amici, frequentare locali affollati. Incontrare gli altri. Bellissimo certamente. Ancor più bello se a ritrovarsi, scambievolmente, è anche una nuova parte di sé, scoperta o rinnovata nella quieta e lenta introspezione, durante le lunghe giornate di pandemia. Avremmo dovuto imparare, ce ne è...
Cultura

La Matita di Dio

Lucrezia Cutrufo
Tempo d’estate, tempo di vacanze, tempo di rilassamento. All’ombra di un patio, di una veranda, di un albero è piacevole leggere, scrivere, disegnare. E tutto ciò che facciamo, questo dovremmo averlo chiaro e fermo nella mente, è inciso nell’eternità. Anche il più piccolo gesto, la frase più breve, il silenzio più lungo. C’è una matita che, più di tante altre,...
Cultura

Risorgiamo ogni giorno

Lucrezia Cutrufo
Dal Manifesto 2017 dello Spazialismo dell’Anima “La novità nell’arte per Fontana e per gli Spazialisti doveva essere l’introduzione necessaria delle variabili spazio-tempo, per cui un’opera d’arte non è più piatta e, o, statica ma continua a rappresentare se stessa tridimensionalmente e continuativamente nel tempo, cioè, come loro dicevano, pur non essendo più immortale l’opera d’arte è tuttavia infinita. Tutto questo,...
Attualità

Ponte sullo Stretto, un’opera discussa ma un fronte è pronto a scommetterci

Redazione
“Dal centro del Mediterraneo”, recitava uno slogan trasmesso su frequenze radiofoniche in riva allo Stretto. Una realtà geografica, certo, ma non solo. Le potenzialità e la posizione strategica dello Stretto di Messina, ormai note, tornano oggi alla ribalta con il dibattito sulla costruzione del Ponte. Il collegamento stabile tra la Calabria e la Sicilia, infatti, rappresenta per molti la svolta...
Attualità

Ponte sullo Stretto, dibattito ancora acceso per l’opera più discussa d’Italia

Gianmarco Catone
Poco piu’ di tre chilometri di mare e un dibattito su come attraversarli che dura da decenni. La Calabria e la Sicilia da sempre si guardano, si sfiorano, si specchiano in quel braccio di mare che e’ lo Stretto di Messina. Tanti lavoratori e pendolari si spostano quotidianamente tra una riva e l’altra realizzando un “ponte” culturale, sociale ed economico,...
Cultura

Musica, parte il progetto “Donne all’Opera” per dire no alla violenza

Lucrezia Cutrufo
E’ stato presentato “Donne all’Opera – per dire no alla violenza”, un progetto nato da un’iniziativa di Francesca Ascioti, cantante lirica di fama internazionale e fondatrice della Enea Barock Orchestra. Alla conferenza stampa, svoltasi oggi in modalità virtuale, ha partecipato per Eni gas e luce Giorgia Molajoni, Head of Identity, Data & Digital Transformation. Donne all’Opera prevede, per la prima...