sabato, 22 Febbraio, 2025

mercato immobiliare

Attualità

Mercato immobiliare. Compravendite record e per il 2022 si annuncia il boom

Francesco Gentile
Il Mercato immobiliare antidoto alle paure della pandemia In un momento in cui il sistema Paese sta facendo lo slalom tra le speranze di ripresa e la continua preoccupazione per l’allarme Covid, c’è un settore che sembra in ottima salute:  il mercato immobiliare residenziale. Secondo un’indagine della Federazione italiana mediatori agenti d’affari, sul consuntivo 2021 e le previsioni per il...
Economia

Mercato immobiliare in crescita, +3,2% nel quarto trimestre 2020

Paolo Fruncillo
Nel IV trimestre 2020 sono 245.240 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative a immobili. Le compravendite aumentano del 3,2% rispetto al trimestre precedente e del 4,9% su base annua. In concomitanza delle misure adottate per il contenimento del Covid-19, nei primi sei mesi del 2020 si registra un forte calo delle compravendite. Segue una ripresa nei...
Parco&Lucro

L’esperienza di Evergrande e Wall Street, memoria da non perdere

Diletta Gurioli
Sembra che la Cina debba prepararsi allo scenario di un default del colosso immobiliare, divorato da 300 miliardi di debiti, nonostante il rimbalzo in borsa di giovedì scorso dovuto alla promessa di pagamento della maxi rata onshore, nello stesso momento in cui il pagamento della rata di 84 milioni di debito offshore veniva disatteso. Questa settimana sarà la volta di...
Attualità

Banca del Fucino acquista partecipazione del 30% in start up Redd

Angelica Bianco
Il Cda di Banca del Fucino ha deliberato l’acquisto di una partecipazione al capitale sociale della start up innovativa Redd pari al 30%. Fondata nel novembre 2018 dall’avvocato Riccardo Delli Santi, specializzato in diritto immobiliare ed urbanistico – è una start up che applica l’intelligenza artificiale ai documenti immobiliari, permettendo di riclassificarli ed estrarne le informazioni più importanti. Al termine...
Economia

Mercato immobiliare, aumentano i prezzi delle abitazioni

Giulia Catone
Secondo le stime preliminari, nel primo trimestre 2021 l’indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) acquistate dalle famiglie, per fini abitativi o per investimento, aumenta dell’1,1% rispetto al trimestre precedente e dell’1,7% nei confronti dello stesso periodo del 2020 (era +1,5% nel quarto trimestre 2020). Lo rende noto l’Istat. L’aumento tendenziale dell’IPAB è da attribuire sia ai prezzi delle abitazioni nuove...
Economia

Effetto pandemia: balzo dei prezzi delle case al Sud, record a Milano. Giù per Roma e Torino

Giulia Catone
Che la pandemia sconvolga la vita, i sistemi sanitari e sociali è cosa nota. Che il Covid 19 sia entrato nella finanza e nella economia con un effetto devastante è pure un fatto ormai appurato, di incerto, invece, rimane l’onda lunga delle difficoltà e cambiamenti che ogni giorno emergono. L’ultima notizia è quella dell’effetto pandemia sull’edilizia. Con la crescita record...