domenica, 4 Maggio, 2025

Made in Italy

Economia

Aziende italiane in Russia, il 70% vuole restare

Angelica Bianco
La guerra  in Ucraina ha determinato una diminuzione dell’export tra Italia e Russia di circa il 30% nel primo trimestre 2022 rispetto al 2021 con una perdita di quasi due miliardi di euro. Tuttavia, delle circa 480 imprese italiane che svolgono attività in Russia, il 69% non abbandona il Paese, continuando a esercitare il proprio lavoro, prendendo tempo, rinviando investimenti,...
Economia

Imprese italiane a rischio. Conforti: scenari preoccupanti

Angelica Bianco
Forte riduzione dell’export con un impatto notevole sulle imprese italiane. Difficoltà e pochi spiragli positivi per quel mondo produttivo del Made in Italy che con la Russia ha, o per meglio dire, (aveva) stabilito un interscambio notevole. Livelli elevati sia per la qualità dei prodotti e profitti del Made in Italy sia per le materie prime importate. Che oggi si...
Società

Vinitaly, da domenica i colori del buon bere Made in Italy. Coldiretti: il debutto della top ten di vini ed eccellenze

Gianmarco Catone
I colori del vino Made in Italy. È l’esordio per il Vinitaly che apre l’esposizione di tutti i colori del vino portati a Verona dalle diverse regioni nel salone creato dalla Coldiretti “per scoprire la più grande diversità cromatica del mondo offerta dal vino Made in Italy”. “Frutto”, scrive la Confederazione, “della combinazione della più ricca varietà di cultivar a...
Società

Internazionalizzazione Made in Italy passa da industria fieristica

Gianmarco Catone
Fondazione Fiera Milano e Confindustria, in collaborazione con CFI-Comitato Fiere Industria, hanno presentato i risultati de “L’Italia delle Fiere Internazionali”, lo studio economico-scientifico che per la prima volta ha analizzato il legame fra l’economia di un Paese e il suo sistema fieristico. Dal rapporto, che offre uno sguardo sul cambiamento dell’ecosistema fieristico è emerso che l’internazionalizzazione del Made in Italy...
Ambiente

L’agrometeorologia per contrastare gli effetti del cambiamento climatico

Angelica Bianco
Con più di 1400 eventi estremi il 2021 ha registrato in Italia un aumento del 65% di tempeste, bufere, grandinate e bombe d’acqua alternate a ondate di calore, che hanno provocato gravi danni da nord a sud, con pesanti ripercussioni economiche sulle produzioni agroalimentari. Si tratta di un trend consolidato, che non fa che peggiorare sensibilmente ogni anno, mettendo a...
Economia

Design: dopo ripresa per il Made in Italy, allarme frenata per il 2022

Emanuela Antonacci
Dopo la crisi economica globale del 2020, il 2021 ha rappresentato per le imprese del legno-arredo un anno importante nel recupero del gap causato dalla pandemia: i dati preconsuntivi elaborati dal Centro Studi FederlegnoArredo rilevano infatti una vera e propria ripresa, che ha coinvolto in misura diversa i vari comparti che compongono la filiera legno-arredo. Un andamento particolarmente positivo per...
Agroalimentare

Coldiretti: agroalimentare, il blocco della Russia mette in crisi l’export di vino, pasta e olio. Sui mercati imitazioni dei prodotti

Emanuela Antonacci
I prodotti alimentari del Made in Italy rischiano di sparire dalla Russia. L’allarme arriva dalla Coldiretti che ricorda come le sanzioni colpiranno molti prodotti ed eccellenze dell’agricoltura italiana. Agroalimentare nel mirino “L’alimentare è nel mirino delle ritorsioni di Putin”, scrive la Coldiretti, “come già accaduto nel 2014 con l’embargo ad una ampia lista di prodotti in risposta alla sanzioni decise...
Agroalimentare

Agroalimentare, a Dubai la campagna #NoFakeFood

Romeo De Angelis
In un momento di difficoltà per l’export agroalimentare tra rincaro dell’energia e delle materie prime e le conseguenze della guerra, sono importanti le azioni per difendere agricoltori e produttori agroalimentari contro AgroPirateria e italian sounding. L’iniziativa di presentazione del primo ristorante di Dubai certificato 100% italiano col sistema ITA0039 è stata l’occasione di rilancio della campagna #nofakefood promossa da Alfonso...
Agroalimentare

Confagricoltura: Made in Italy e sostenibile, un vantaggio importante

Angelica Bianco
Si chiama carbon farming, tradotto in italiano si legge ‘sequestro di carbonio’ nel suolo. E’ una delle strategie con le quali si vogliono ridurre le emissioni in atmosfera, tenendo conto che l’agricoltura contribuisce per il 10% alle emissioni di gas serra, in Europa. Ma come può avvenire questo processo nel dettaglio, come si può quantificare, certificare e anche monetizzare perché...
Attualità

Attacco all’Ucraina. Confartigianato solidale: ore drammatiche per la popolazione. Pesanti conseguenze per economia e l’export

Gianmarco Catone
La Confartigianato fa i conti della crisi Ucraina. Un conteggio che parte dalla “profonda preoccupazione”, espressa dal presidente di Confartigianato Marco Granelli, “per il conflitto in atto in Ucraina e le drammatiche conseguenze per le popolazioni coinvolte”. Dialogo e stabilità La Confartigianato formula un auspicio che “si possano recuperare rapidamente le ragioni del dialogo e riaffermare i valori della libertà...