sabato, 22 Febbraio, 2025

leggi elettorali

Politica

Il bipolarismo immaginario e un Terzo polo senza Renzi e Calenda

Giuseppe Mazzei
Un errore molto frequente nelle analisi del voto consiste nel vedere tendenze di lungo periodo in quelli che sono solo dati passeggeri. Così di volta in volta si è parlato con fretta eccessiva di “fine del bipolarismo” per rimangiarsi la profezia e sentenziare con altrettanta fretta la “vittoria del bipolarismo” . Ulteriore stranezza è che quando si vota con leggi...
Politica

La storia infinita delle leggi elettorali italiane

Costanza Scozzafava
Il tema della riforma della legge elettorale è da sempre tema divisivo della politica italiana. Il sistema proporzionale ha creato una estrema frammentazione del consenso degli elettori,  continue crisi di governo,  determinate, in buona parte, dal ricorso ai governi di coalizione. De Gasperi tentò di porre riparo a questo stato di cose con la così detta “legge truffa”, il cui quorum...
Politica

Il Parlamento è lo specchio della società o viceversa?

Domenico Turano
È sempre più evidente e consistente, in concreto, il divario ed il distacco tra eletti ed elettori, benché facenti parte del medesimo aggregato sociale. Perché tutto questo? È un bel rompicapo all’italiana maniera cercare di darsi una risposta e, soprattutto, individuare quali sono le cause generatrici, nonostante oltre due lustri or sono, esattamente il 2 maggio del 2007, i due...