venerdì, 4 Luglio, 2025

Italia

Attualità

Webuild: “Sostenere rilancio economico ed occupazionale del settore infrastrutture”

Redazione
“Una squadra di 70.000 persone con 115 anni di esperienza”: il Gruppo Webuild pone al servizio del rilancio infrastrutturale e occupazionale dell’Italia “la qualità e l’ingegneria italiana sinonimo di eccellenza nel mondo, come ha dimostrato l’esperienza del Gruppo nella realizzazione del nuovo Ponte di Genova”. In una nota Webuild sottolinea “un’esperienza che vuole consolidare in Italia anche in altre opere,...
Economia

Usa-Italia, anche con Biden confermato il mezzo miliardo di dazi per l’export italiano

Redazione
Il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, conferma per ora i dazi aggiuntivi Usa che colpiscono le esportazioni agroalimentari Made in Italy, per un valore di circa mezzo miliardo di euro. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla conferma statunitense dei dazi aggiuntivi entrati in vigore lo scorso 12 gennaio su alcuni prodotti europei, in relazione alla disputa...
Economia

Dazi USA sui prodotti agroalimentari. Coldiretti: dialogo per un nuovo accordo

Francesco Gentile
Doccia fredda dagli USA per i prodotti alimentari italiani. Il nuovo presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha confermato i dazi aggiuntivi che colpiscono le esportazioni agroalimentari Made in Italy per un valore di circa mezzo miliardo di euro. Nel mirino restano i prodotti come Grana Padano, Gorgonzola, Asiago, Fontina, Provolone ma anche salami, mortadelle, crostacei, molluschi agrumi, succhi, cordiali...
Attualità

Rientrato il contingente di ricerca italiano dalla spedizione Antartide 20-21

Redazione
Con la chiusura della stazione “Mario Zucchelli” e il rientro in Italia del personale della spedizione 2020-21 si è conclusa la 36a campagna estiva del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Università e Ricerca e attuato dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica delle spedizioni e dal CNR per la programmazione e coordinamento scientifico. Il termine...
Attualità

Quotidiano Energia, prezzi dei carburanti ancora stabili in Italia

Redazione
Ancora calma sulla rete carburanti italiana. Con le quotazioni dei prodotti petroliferi in Mediterraneo che restano stabili, anche oggi le compagnie tengono fermi i prezzi raccomandati e per le medie dei prezzi praticati sul territorio si riscontrano solo piccoli movimenti. Nel dettaglio, in base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati alle 8 di ieri comunicati dai gestori all’Osservaprezzi carburanti del...
Attualità

Terna, conferma il buon andamento del fabbisogno elettrico grazie all’energia green

Redazione
A gennaio i consumi di energia elettrica italiani hanno confermato i segnali di recupero già registrati nei mesi precedenti. Terna ha rilevato una richiesta di energia elettrica pari a 27,1 miliardi di kWh: un valore che – destagionalizzato e corretto dagli effetti di calendario e temperatura – risulta in miglioramento congiunturale dello +0,8% rispetto a dicembre 2020. Le fonti rinnovabili...
Ambiente

Clima, l’Italia presenta la Strategia Nazionale di lungo periodo alla Commissione Europea

Redazione
Riduzione della domanda di energia, grazie soprattutto al calo della mobilità privata e dei consumi in ambito civile. Decisa accelerazione delle rinnovabili e della produzione di idrogeno. Potenziamento e miglioramento delle superfici verdi, per aumentare la capacita’ di assorbimento di CO2. Sono le tre direttrici fondamentali della Strategia Nazionale di lungo periodo, che il Ministero dell’Ambiente e della tutela del...
Società

Governo, il Forum delle Famiglie rinnova l’appello al piano natalità

Redazione
“L’appello al presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi da parte delle famiglie italiane e’ di mettere tra le priorità del nascente Governo un Piano nazionale per far ripartire la natalità”: cosi’ il presidente nazionale del Forum delle associazioni familiari, Gigi De Palo. “Il nostro Paese vive da troppi anni un inverno demografico senza precedenti – continua De palo – Ma...
Politica

L’in-stabilità italiana, ecco il bilancio istituzionale dell’Italia dal 1946 a oggi

Redazione
Sessantasei governi e 29 presidenti del Consiglio in settantacinque anni: e’ questo il bilancio istituzionale dell’Italia, che dal 1946 ad oggi, con la fine del Conte bis, ha dovuto fare i conti con un’instabilità politica quasi permanente. Tanto da attirare le ironie dei partner europei, come ha rivelato Romano Prodi qualche anno fa raccontando che, in veste di neo premier,...
Attualità

FIGC, Gravina pronto per un secondo mandato: “Il calcio ha ancora bisogno di riforme”

Redazione
Gabriele Gravina ha la sua missione da portare avanti. “Sono un perfezionista e voglio chiudere il cerchio”, dice il numero 1 della Figc che, in un’intervista al Corriere della Sera, spiega qual è stata la molla che lo ha spinto a candidarsi per un secondo mandato da presidente federale. Intende concludere “il lavoro fatto finora, che non è finito”, assicurando...