martedì, 8 Luglio, 2025

intelligenza artificiale

Economia

Intelligenza artificiale: a rischio 8,4 milioni di lavoratori. Granelli (Confartigianato): “IA governata dall’intelligenza artigiana”

Maria Parente
l progredire dell’intelligenza artificiale genera più timori che certezze: sono 8,4 milioni i lavoratori italiani che rischiano nei prossimi anni di perdere il posto di lavoro. A evidenziarlo è un rapporto di Confartigianato che analizza il grado di esposizione all’IA del nostro mercato del lavoro. Prospettiva italiana In Italia, il 36,2%del totale degli occupati risentirà le conseguenze delle trasformazioni tecnologiche...
Attualità

L’Associated Press bandisce l’AI Generative

Cristina Calzecchi Onesti
Da mesi al centro dell’attenzione di istituzioni internazionali e opinione pubblica il dibattito sulle implicazioni globali dell’intelligenza artificiale, scatenato dall’immissione in rete di una piattaforma basata sull’AI Generative, un tipo specifico di intelligenza artificiale in grado di generare testo, immagini, video, musica o altri media in risposta a delle richieste chiamate prompt. Curiosità, perplessità, interesse scientifico e commerciale hanno provocato...
Società

La mano invisibile dell’intelligenza artificiale

Giuseppe Mazzei
Come si formano i prezzi dei biglietti aerei diventati ormai esorbitanti? Secondo alcuni, le compagnie aeree utilizzerebbero l’intelligenza artificiale per applicare a ciascun cliente un prezzo personalizzato in base al suo profilo che emergere dai dati reperibili dai comportamenti nella rete e nei social e quindi tenendo conto della sua capacità di spesa, delle sue abitudini, dello stile di vita...
Turismo

In Spagna le catene alberghiere investono sull’intelligenza artificiale

Paolo Fruncillo
Anticipare i desideri del turista, offrire un servizio su misura, realizzare azioni commerciali personalizzate e liberare i dipendenti dalle attività amministrative sono alcuni dei vantaggi offerti dall’uso degli algoritmi applicati all’industria del turismo. Con queste potenzialità l’intelligenza artificiale (IA) è destinata a diventare il grande alleato delle catene alberghiere spagnole, al fine di attrarre una clientela sempre più digitale, esigente...
Attualità

Scuola, in Italia il primo corso di Project Manager linguistico

Marco Santarelli
Nasce a Milano presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli il primo corso di alta specializzazione per Project Manager linguistici in Italia, in collaborazione con Landoor, agenzia di traduzione, e il patrocinio di Federlingue Confcommercio, con l’obiettivo di cogliere le opportunità offerte dalla rivoluzione tecnologica nel mondo dei servizi linguistici e formare professionisti con competenze a 360 gradi...
Lavoro

Intelligenza artificiale: sul lavoro sono le donne a rischiare di più

Valerio Servillo
Saranno proprio le donne a pagare conseguenze maggiori con l’avvento dell’IA: secondo una ricerca realizzata dal McKinsey Global Institute, numerosi posti di lavoro potrebbero ben presto fare a meno del gentil sesso, per il semplice fatto che sono più numerose nei settori interessati dall’automatizzazione generata dall’IA. Si parla nello specifico delle professioni di supporto amministrativo in ufficio, occupate per circa...
Lavoro

I posti di lavoro creati dall’intelligenza artificiale

Cristina Calzecchi Onesti
La tecnologia corre e le nuove professionalità richieste evolvono alla stessa velocità. Sta diventando abbastanza chiaro che la più grande innovazione del nostro tempo sia l’intelligenza artificiale. Sebbene abbia alle spalle diversi anni di ricerca e applicazioni, ha raggiunto solo ora la fase mainstream. L’automazione, che è il risultato della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale, significherà che meno persone dovranno svolgere...
Hi-Tech

ESSAI: nasce in Slovenia la prima scuola europea di intelligenza artificiale

Cristina Gambini
Nasce in Slovenia la European Summer School of Artificial Intelligence, che per tutta la settimana ha offerto corsi e conferenze tenuti da 60 esperti di fama mondiale. ESSAI 2023 si avvale di esperti delle università La Sapienza di Roma, Stanford, Yale, Washington, Oxford, Cambridge, KU Leuven, TU Darmstadt, CNRS francese e di aziende come Google Deep Mind, Microsoft e VMware...
Hi-Tech

Alzheimer. Quando l’AI può salvarci la vita

Cristina Calzecchi Onesti
Nel mondo 55 milioni di persone convivono con una demenza tanto da farla dichiarare dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alzheimer Disease International una priorità mondiale di salute pubblica. Secondo il Global Action Plan 2017-2025 dell’OMS i casi arriveranno a 75 milioni entro il 2030 e a 132 milioni entro il 2050, con circa 10 milioni di nuovi casi all’anno, 1...
Hi-Tech

L’AI e la disinformazione strategica della politica russa

Cristina Calzecchi Onesti
Nel dibattito pubblico sulla Intelligenza artificiale si segnalano, spesso astrattamente, alcuni rischi insiti nell’uso della tecnologia in assenza di una etica da parte di chi la programma. La Russia ci sta fornendo un esempio concreto di quello che si vuole intendere con la parola “rischi”, come segnala il Canadian Institute of Ukrainian Studies dell’Università di Alberta. L’IA può, infatti rappresentare...