domenica, 27 Luglio, 2025

inquinamento

Ambiente

Riciclo degli pneumatici, l’innovazione italiana premiata in Europa

Francesco Gentile
Parte da Momo, in provincia di Novara, la rivoluzione green nel riciclo della gomma, a cominciare dagli pneumatici usati. Protagonista la Electronic Systems, due volte premiata dalla Commissione Europea. Il sistema brevettato dall’azienda consente di rimettere immediatamente in produzione la gomma recuperata, a cui viene conferito un grado di purezza elevatissimo. Intesa Sanpaolo ha concesso 5 milioni di finanziamenti attraverso...
Ambiente

Italcementi, meno CO2 con i combustibili alternativi per la produzione

Paolo Fruncillo
Ridurre le emissioni di anidride carbonica generate dalla filiera del cemento e del calcestruzzo utilizzando combustibili alternativi al posto di quelli fossili durante il processo produttivo. Tessuti, plastiche, carta e altri materiali non pericolosi, che non è più possibile riciclare né riutilizzare in alcun modo, potrebbero diventare un’importante risorsa energetica per la produzione del cemento. Tuttavia, anche se l’industria è...
Ambiente

Iren-Autorità distrettuale fiume Po-MiTE, azioni comuni per sostenibilità

Angelica Bianco
Incontro al vertice sulle possibili azioni sostenibili comuni per lo sviluppo futuro del territorio ed il miglioramento delle performances ambientali tra il Segretario dell’Autorità Distrettuale del Fiume Po-MiTE Meuccio Berselli e l’Amministratore Delegato di IREN Ambiente Eugenio Bertolini. A pochi giorni dalla presentazione del nuovo Piano Industriale della multiutility che, tra le altre cose, gestisce il servizio pubblico integrato, le...
Ambiente

La mascherina “vive” 400 anni. Non gettiamola per terra

Cristina Calzecchi Onesti
Mascherine e guanti chirurgici hanno rappresentato negli ultimi due anni lo strumento di difesa e prevenzione sanitaria più consigliato dalle autorità, scientifiche e istituzionale, ai quali ci siamo volentieri abituati per le virtù salvifiche. Eppure anche loro si stanno trasformando in un pericolo per gli ecosistemi e le biodiversità in tutto il mondo, perché se disperse nell’ambiente impiegano 400 anni...
Ambiente

Da Enea soluzioni e studi per trasformare i sistemi agroalimentari

Ettore Di Bartolomeo
Microrganismi al posto di fertilizzanti chimici; insetti come fonte di proteine per l’alimentazione umana e animale; soluzioni innovative per trarre nuovi prodotti dai residui del caffè e produrre componenti ad alto valore dagli scarti di fico d’India. Sono alcuni dei progetti presentati dall’Enea nell’ambito della II edizione dell’International Agrobiodiversity Congress, tra le maggiori conferenze a livello mondiale sull’agrobiodiversità, organizzato da...
Ambiente

Agricoltura sostenibile e natura insieme, nasce l’agriBosco Barilla

Angelica Bianco
Cosa c’è dietro a un biscotto, una merendina o un pacco di pasta Barilla? Ingredienti diversi ma una stessa strategia produttiva e un approccio sostenibile al “fare impresa” che, dal 2022, tutti potranno scoprire in un luogo speciale, l’agriBosco Barilla. Una passeggiata nell’agriBosco permetterà di apprezzare come Barilla intende il proprio ruolo nel mondo, valorizzando ingredienti e materie prime di...
Ambiente

Wwf: “Approccio ecosistemico e inclusivo per tutelare il Mediterraneo”

Francesco Gentile
La nuova Strategia per la biodiversità 2030 dell’Unione Europea prevede che entro il 2030, il 30% dei mari europei sia protetto, di cui il 10% rigorosamente protetto. Per il WWF questo obiettivo è da intendersi sotto un approccio inclusivo di una serie di fattori che interagiscono tra loro, attuando una protezione efficace di ogni aspetto di conservazione (habitat, specie e...
Ambiente

Roma, partita al Nomentano la messa a dimora di 25 nuovi alberi

Ettore Di Bartolomeo
È partita al quartiere Nomentano di Roma la messa a dimora di 25 nuovi alberi, resa possibile dalle donazioni dei cittadini e dal contributo di Intesa Sanpaolo. Si tratta dell’ultima iniziativa dell’Associazione di tutela ambientale Daje de Alberi. Per la prima volta sulle strade della Capitale ci sono decine di nuovi alberi attraverso la sinergia tra pubblico e privato. La...
Ambiente

Pnrr, Cingolani incontra Carabinieri: “Tempi stretti, c’è bisogno di voi”

Angelica Bianco
“Bisogna realizzare il Pnrr in tempi stretti. Dovremo essere perfetti e velocissimi. Sono misure che andranno a impattare enormemente sul funzionamento del Paese e non possiamo fallire. Abbiamo bisogno di voi”. Lo ha detto stamattina il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani alla presentazione all’Arma dei Carabinieri della missione del Pnrr “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, alla Scuola Ufficiali Carabinieri...
Ambiente

Annuario Arpa, l’aria siciliana migliora e il mare è in buona salute

Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – L'aria siciliana migliora in termini di qualità e il mare è complessivamente in buona salute. È quanto emerge dai dati contenuti nell'Annuario dei dati ambientali 2021, elaborato dall'Arpa, Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente. «L'annuario – spiega l'assessore regionale all'Ambiente, Toto Cordaro – raccoglie e rielabora in 175 pagine i dati ambientali siciliani di norma riferiti al...