domenica, 20 Aprile, 2025

innovazione

Esteri

In Portogallo “La cultura incontra l’innovazione”

Lorenzo Romeo
Si chiama “La cultura incontra l’innovazione” il meeting internazionale delle “Fondazioni Cotec” di Italia, Portogallo e Spagna, che si incontreranno per discutere di scienza, industrie culturali, tecnologia e imprese. Allo studio gli effetti sinergici tra le Industrie Creative e Culturali (ICC) e gli altri settori industriali per migliorare le società contemporanee. L’evento sarà promosso da Cotec Portugal su impulso del...
Regioni

Tornano Gli “Stati Generali Mondo Lavoro dell’innovazione”

Gianmarco Catone
A partire da mercoledì 4 maggio fino a venerdì 6 maggio, per la prima volta a Gravina di Puglia, tornano gli Stati Generali Mondo Lavoro dell’innovazione dopo il successo della prima edizione 2021 di Torino. Le riunioni quotidiane avranno luogo presso la sede del Centro Congressi di Macnil e tratteranno tematiche inerenti al mondo del lavoro dell’innovazione, un settore diventato...
Società

Settore Biotech, motore nazionale dell’innovazione

Gianmarco Catone
Secondo il rapporto annuale Assobiotec-Federchimica ed Enea, le biotecnologie sono state alla base di tutte le risposte alla crisi pandemica, confermando al settore il ruolo di motore dell’innovazione nazionale, dalla diagnostica molecolare, ai vaccini e agli anticorpi monoclonali. Sulla base dei principali dati rilevati, l’industria biotecnologica italiana si conferma dunque, un comparto con una popolazione di imprese stabile, quando non...
Economia

Fisco e dichiarazioni. Confartigianato: Caaf aperti a pensionati e lavoratori dipendenti. Semplificazioni e tempi rapidi

Leonzia Gaina
Tempo di fisco, di dichiarazioni, di previsti pagamenti e nuovi grattacapi. A dare una mano a pensionati e lavoratori dipendenti, ci penserà tra gli altri enti, il Caaf-Confartigianato che ha lanciato la campagna fiscale 2022 per l’elaborazione del Modello 730, per le attestazioni Isee e tutti gli altri adempimenti rivolti a pensionati e lavoratori dipendenti. Servizi già disponibili “Malgrado la proroga...
Lavoro

P.A. digitale? Dipende dal capitale umano

Cristina Calzecchi Onesti
Tre sembrerebbero i fronti critici che rallentano la transizione digitale della PA: competenze digitali, interoperabilità delle banche dati e semplificazioni. Lo rivela la “Relazione 2021 al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi offerti dalle Pubbliche Amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini” a cura del Cnel. Non si parla solo del passaggio a...
Manica Larga

Netflix ai titoli di coda?

Luca Sabia
Il vento, prima o poi, cambia. Una regola che tendiamo a perdere di vista. Netflix sembra non fare eccezione. In settimana, molto rumore ha fatto il tonfo in borsa dell’azienda leader nella fornitura di contenuti digitali via streaming che ha perso quasi il 40% del valore di mercato a causa di un forte calo degli abbonati previsti a fine trimestre....
Ambiente

L’innovazione green a Ecomondo e Key Energy 2022

Romeo De Angelis
È il momento di condividere il potenziale dell’innovazione che la Green Economy mette a disposizione dell’Italia. L’attualità ha reso ancora più evidente la necessità di svincolare il sistema Paese dalle fonti energetiche fossili. E le manifestazioni di Italian Exhibition Group, Ecomondo e Key Energy, che si svolgeranno nel quartiere fieristico di Rimini dall’8 all’11 novembre 2022 si concentrano rispettivamente sulla transizione...
Economia

Industria farmaceutica italiana, 1,2 mld di investimenti in ricerca

Emanuela Antonacci
Si è svolto, presso il Tempio di Adriano, il convegno “Il ruolo sociale e strategico dell’industria farmaceutica italiana. Ricerca scientifica, innovazione, sviluppo e occupazione”, organizzato dalle 13 imprese Farmaceutiche a capitale italiano, aderenti a Farmindustria, le FAB13. Il settore farmaceutico è un asset strategico per l’economia Italiana: il governo Draghi ha inserito tra i suoi obiettivi l’incremento degli investimenti nel...
Regioni

Ecosistemi dell’innovazione del Pnrr, la Puglia protagonista

Emanuela Antonacci
La Regione Puglia scende in campo da protagonista per il bando lanciato dal MUR “Ecosistemi dell’innovazione territoriali”, previsto tra le misure di ricerca in filiera del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con investimento complessivo di 1,3 miliardi. La Puglia si candida a questo Avviso con delle proposte progettuali, frutto di un percorso di scambio e confronto con le cinque...
Cultura

Maxxi si rigenera, un nuovo edificio sostenibile e ad alta tecnologia

Gianmarco Catone
Sostenibilità, innovazione, inclusione. Il Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, getta le basi per il futuro con un grande progetto di rigenerazione urbana che comprende un nuovo edificio sostenibile e ad alta tecnologia che ospiti un hub di ricerca per il dialogo tra architettura, arte, scienza e intelligenza artificiale, un centro d’eccellenza per il restauro del contemporaneo, spazi...