sabato, 22 Febbraio, 2025

ferrovie

Attualità

Ferrovie. Monitoraggio treni: in un mese oltre 40.000 senza biglietto

Anna Garofalo
Circa 14 mila treni e 363 stazioni sono stati monitorati in un mese, tra il 25 novembre e il 25 dicembre, nell’ambito dell’operazione Natale più sicuro condotta dal Gruppo FS tramite FS Security, società dedicata alla sicurezza. I treni con la presenza di personale di FS Security a bordo sono stati 3.140, mentre i treni con controllo delle persone prima...
Attualità

Ferrovie. Monitoraggio treni: in un mese oltre 40.000 senza biglietto

Paolo Fruncillo
Circa 14 mila treni e 363 stazioni sono stati monitorati in un mese, tra il 25 novembre e il 25 dicembre, nell’ambito dell’operazione Natale più sicuro condotta dal Gruppo FS tramite FS Security, società dedicata alla sicurezza. I treni con la presenza di personale di FS Security a bordo sono stati 3.140, mentre i treni con controllo delle persone prima...
Esteri

L’esercito nordcoreano taglierà completamente le linee stradali e ferroviarie verso la Corea del Sud

Paolo Fruncillo
L’esercito nordcoreano ha annunciato che interromperà completamente le strade e le ferrovie connesse alla Corea del Sud a partire da mercoledì e rafforzerà le aree lungo il confine. Questa decisione segna un’ulteriore escalation delle attività vicino alla linea di demarcazione che separa le due Coree. Già da mesi, la Corea del Nord aveva iniziato a installare mine e barriere, creando...
Lavoro

La prevenzione dal rischio corre sui binari

Domenico Della Porta
Si chiama ALARP, As Low As Reasonably Practicable, analogo a SFARP che è invece l’acronimo di So Far As Reasonably Practicable), l’espressione riferita al livello di rischio accettabile dei sistemi in sicurezza, che significa “tanto basso quanto ragionevolmente realizzabile”. Secondo Cordis EU, il Servizio Comunitario di Informazione in materia di Ricerca e Sviluppo, in un approfondimento di oltre dieci anni...
Attualità

Croazia: dalla BEI 400 milioni per rinnovare le ferrovie

Paolo Fruncillo
Nell’ambito del più grande accordo di prestito quadro mai concluso in Croazia, la Banca europea per gli investimenti (BEI) ha firmato un contratto da 400 milioni di euro con il Ministero delle Finanze per un importante ammodernamento della rete ferroviaria del paese. La prima tranche del finanziamento da 900 milioni di euro approvato dalla BEI fornisce finanziamenti favorevoli a lungo...
Attualità

Slovenia: treni, oltre 15 milioni di passeggeri nel 2023

Marco Santarelli
Dal 2021 il numero dei passeggeri sui treni sloveni è in aumento e nel 2023 avrà superato i 15 milioni. L’operatore ferroviario delle Ferrovie slovene attribuisce tale incremento a diversi fattori, tra cui l’allentamento delle restrizioni dovute al covid, l’introduzione in servizio di una serie di nuovi treni e l’offerta di tariffe vantaggiose. La compagnia prevede di aumentare il numero...
Società

L’Unione europea vuole completare il sistema intermodale di trasporto

Francesco Gentile
Stabilite le linea guida per l’Eurozona in ordine alla costruzione di una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali. Gli attuali progetti TEN-T spaziano dalla Rail Baltica , che collega Helsinki e Varsavia, al tunnel di base del Brennero, che collega Austria e Italia, o alla linea ferroviaria ad...
Società

Nel 2023 la Polizia Ferroviaria ha effettuato 923 arresti

Valerio Servillo
La Polizia Ferroviaria italiana ha presentato il bilancio delle sue attività per il 2023, rivelando un aumento significativo dei controlli e risultati operativi di rilievo. Con 4.403.466 persone sottoposte a verifica, 923 arresti e 9.535 indagati, l’anno si è concluso con una serie di successi nell’ambito della sicurezza. Il potenziamento dei controlli identificativi, supportato da smartphone collegati direttamente alle banche...
Attualità

Campania: Napoli, al via la riqualificazione della stazione Bayard

Cristina Gambini
Una riorganizzazione delle proprietà dell’antica stazione Bayard di Napoli e delle zone limitrofe con la massima protezione del patrimonio culturale della città. Il protocollo d’intesa firmato a Palazzo San Giacomo da Comune di Napoli, FS Italiane e FS Sistemi Urbani è la conclusione di un dialogo fra tutti gli attori coinvolti che risolve una situazione di incertezza nata dopo la...
Società

Ferrovie e Fondazione Milano Cortina 2026, partnership strategica

Cristina Gambini
Una partnership, quella tra Gruppo FS Italiane e Fondazione Milano-Cortina 2026 in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici, che è di certo un passo significativo per la migliore riuscita di un evento di portata mondiale. Già, perché saranno proprie le Ferrovie che diventeranno un pilastro fondamentale per garantire la mobilità agevole degli atleti, degli spettatori e di tutti coloro che...