sabato, 3 Maggio, 2025

Clima

Ambiente

Barilla, in 10 anni quasi 500 prodotti più sostenibili e innovativi

Angelica Bianco
Pasta, sughi e prodotti da forno sempre più sostenibili, innovativi e con un miglior profilo nutrizionale: Negli ultimi 10 anni il Gruppo Barilla ha riformulato 476 prodotti migliorandone il profilo nutrizionale di e ridotto del -31% le emissioni di CO2 eq. e del 23% il consumo idrico per tonnellata di prodotto finito. Impatto zero sul Pianeta per quattro brand –...
Ambiente

G20 Ambiente, Pecoraro Scanio “Serve coraggio su stop fossili”

Redazione
NAPOLI (ITALPRESS) – Alfonso Pecoraro Scanio, presidente fondazione Univerde e già ministro dell'Ambiente, dal convegno a Napoli "Food for Earth", side event del G20, lancia l'allarme. "Questo G20 rischia un clamoroso fallimento – afferma Pecoraro Scanio – Il governo che si autodefinisce ambientalista alla vigilia dell'avvio del G20 clima e Energia rilancia le trivellazioni petrolifere invece di puntare tutto su...
Ambiente

Arriva il grande caldo, da Nord a Sud sempre vivo pericolo siccità

Giulia Catone
Con l’incedere dell’estate, da Nord a Sud si svuotano i bacini, non assolvendo quindi alla fondamentale funzione di riserva idrica. A sottolinearlo è il report settimanale dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche. E’ così per i grandi laghi del Nord, i cui livelli sono in discesa, ma se Maggiore e Garda restano abbondantemente sopra la media del periodo, non altrettanto può...
Ambiente

A Napoli G20 della transizione ecologica, energia e clima insieme

Paolo Fruncillo
La sostenibilità del pianeta e la transizione ecologica sono centrali in questo G20. Mai come adesso nella storia, l’umanità si trova dover fare scelte di fondo a fronte di un rischio sostanziale per il benessere e la vita delle prossime generazioni. Mai prima di questo G20 l’economia circolare e l’interazione tra clima ed energia erano stati così centrali nelle discussioni...
Ambiente

Ecolamp, nel primo semestre 2021 riciclate 1.800 tonnellate di RAEE

Angelica Bianco
Nel primo semestre del 2021 Ecolamp ha gestito in tutta Italia 1.800 tonnellate di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). In particolare, il consorzio nazionale specializzato nel riciclo dei RAEE ha ritirato 903 tonnellate di piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo e apparecchi di illuminazione giunti a fine vita (raggruppamento R4), e 897 tonnellate di sorgenti luminose esauste (raggruppamento R5)....
Ambiente

Una legge sul clima. Co2, accelerare sulla riduzione

Giulia Catone
Nessuno ha dubbi che le terribili alluvioni che si stanno abbattendo sul Nord Europa siano strettamente legate ai cambiamenti climatici causati dall’uomo. La realtà sta convincendo anche i più scettici del fatto che sia urgente intervenire. Anche oggi la Ue è al lavoro in una riunione informale del Consiglio dei ministri dell’Ambiente per discutere del pacchetto di riforme ‘Fit For 55’, che...
Ambiente

Hera tra migliori utility nelle valutazioni ESG di S&P Global Ratings

Paolo Fruncillo
Dopo l’ingresso nel 2020 nel Dow Jones Sustainability Index, World e Europe, il Gruppo Hera si conferma tra le realtà più attente alla sostenibilità e agli aspetti ESG a livello internazionale. È stata pubblicata oggi, infatti, la ESG Evaluation di Hera, realizzata dagli analisti di Sustainable Finance di S&P Global Ratings. È una valutazione cross-industry delle capacità di una società...
Ambiente

Associazioni ambientaliste propongono una legge quadro sul clima

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Si è svolto nel pomeriggio il webinar di lancio della proposta, rivolta a Governo e Parlamento, per una legge quadro sul clima in Italia: a lanciarla sono WWF Italia, Legambiente, Greenpeace, Kyoto Club e Transport and Environment. L'ex ministro Edo Ronchi è intervenuto per appoggiare l'iniziativa. Il 2020 è stato, insieme al 2016, l'anno più caldo di...
Ambiente

SEA e ICMQ insieme per la transizione ecologica

Giulia Catone
Si è svolta la cerimonia di consegna a SEA, società di gestione degli aeroporti di Milano Malpensa e di Milano Linate, da parte di ICMQ, della certificazione “Make It Sustainable, per i processi di gestione della manutenzione delle infrastrutture aeroportuali. Mentre da una parte lo sviluppo di competenze e della tecnologia contribuisce alla crescita economica, dall’altra racchiude la potenzialità per...
Ambiente

Conai, nel 2020 riciclato il 73% degli imballaggi

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Il tasso di riciclo degli imballaggi in Italia nel 2020 ha superato le previsioni. L'emergenza sanitaria non ha frenato questo settore dell'economia circolare: lo scorso anno è stato avviato a riciclo il 73% dei pack immessi sul mercato, 3,3 punti percentuali in più rispetto al 2019. E' quanto emerge dalla relazione generale del Conai. "È un record....