lunedì, 7 Aprile, 2025

CIA

Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltori): no alla etichetta Nutriscore della Ue, è attacco alla qualità Made in Italy

Marco Santarelli
No al sistema Nutriscore che confonde i consumatori e penalizza erroneamente le produzioni tipiche e di qualità, a partire dal Made in Italy. A ribadire, in attesa della decisione Ue, la contrarietà al sistema di etichettatura preferita da Bruxelles, è la Cia-Agricoltori. “La Ue deve dotarsi di un sistema di etichettatura chiaro e scientifico sugli alimenti, quindi alternativo al Nutriscore...
Attualità

Ucraina, Cia: “Ora agire per dare uno stop alla guerra”

Redazione
Proseguire e intensificare lo sforzo diplomatico per fermare la guerra in Ucraina. Dopo sette mesi di conflitto, migliaia di vittime, effetti devastanti sull’economia globale e ora il rischio nucleare, bisogna riaffermare universalmente l’impegno per la pace. Per questo, Cia-Agricoltori Italiani si unisce al forte appello lanciato da Papa Francesco, che ha dedicato l’intero Angelus al conflitto in corso per chiedere il...
Ambiente

Fini (Cia-Agricoltori): agrofarmaci, troppe restrizioni dalla Ue. Decisione da rivedere.

Lorenzo Romeo
“Faremo muro contro la revisione del regolamento Ue”. Levata di scudi della Cia-Agricoltori contro la norma europea che prevede una riduzione del 62% dell’uso degli agrofarmaci chimici e al -54% delle sostanze attive candidate alla loro sostituzione nella protezione delle colture. Protesta per le restrizioni “Il mondo agricolo, italiano ed europeo, si unisca per impedire che si penalizzi ulteriormente la...
Economia

Del Carlo (Cia-Agricoltori): 455 mila ex agricoltori con pensioni umilianti. I partiti ascoltino le nostre proposte.

Leonzia Gaina
La garanzia di pensioni dignitose per gli anziani e la giusta tutela per quelle future di donne e giovani, oltre al rilancio necessario di tutte le aree rurali. Dopo l’elaborazione dei problemi ecco la “sintesi” del programma della Cia-Agricoltori che sollecita i partiti a prendere atto delle difficoltà dei lavoratori dei campi. Il “tempo scaduto” Tre le macro-questioni individuate a...
Agroalimentare

CIA-Agricoltori: sugli Agrofarmaci la Ue sbaglia, la sostenibilità deve garantire il lavoro delle imprese

Marco Santarelli
Un mondo sostenibile e Green è possibile ma non a danno degli agricoltori. È il senso della allarme della Cia-Agricoltori Italiani che osserva come la sostenibilità ambientale rischia di mettere in crisi la tenuta economica degli agricoltori, “impegnati nella produzione di cibo per contribuire alla sicurezza alimentare del Paese”. Obiettivi Ue penalizzanti Il motivo del timore della Confederazione è legato...
Agroalimentare

La siccità spreme le olive. Poco olio in tutta Europa

Cristina Calzecchi Onesti
La mancanza di pioggia e acqua peserà anche sulla olivicoltura italiana nella stagione 2022-2023. Piante in stress idrico, foglie scottate e ingiallite, meno olive e più piccole sono gli effetti della eccezionale siccità di quest’anno che secondo le stime Cia-Agricoltori Italiani potrebbe portare a un calo del 30% sulla produzione di olio italiano. E se non bastassero gli effetti del clima, sui...
Attualità

Cia-Agricoltori: rivalutazioni pensioni sotto la soglia di povertà, confidiamo in un maggiore sforzo

Leonzia Gaina
Troppo poco per il patronato della CIA-Agricoltori la concretizzazione della rivalutazione delle pensioni, con un’aliquota del 2% su ogni 500 euro di pensione. Assegni bassi i più penalizzati “Questa misura così concepita, evocherebbe la filosofia contraria a Robin Hood, favorisce i ricchi e penalizza i poveri”. Con questa battuta amara il presidente del Patronato Inac-Cia, Alessandro Mastrocinque bolla quella che...
Agroalimentare

Cia-Agricoltori: olivicoltura, calo del 30%. Caldo, siccità e mosca olearia

Leonzia Gaina
L’olivicoltura italiana parla di “un’annata difficile”. Le alte temperatura e la siccità rischiano di compromettere la prossima campagna. Le prime stime di Cia-Agricoltori Italiani sono di un calo del 30% per il 2022-23 rispetto alla campagna precedente nelle principali regioni del Sud Italia (Puglia, Calabria, Sicilia e Campania). Danni dal caldo anomalo Malgrado l’olivo sia estremamente resistente alla siccità, l’acqua...
Agroalimentare

Fini (Cia-Agricoltura): bene i nuovi aiuti su carburante e credito d’imposta. Il Governo ha accolto le nostre richieste

Marco Santarelli
Sodisfatti dagli incentivi dati dal Governo. A sottolinearlo è il presidente Cia, Cristiano Fini, nel commentare positivamente le nuove agevolazioni fiscali sul gasolio destinato ai mezzi agricoli nel Dl Aiuti bis, che consentiranno l’estensione al terzo trimestre 2022 del credito d’imposta al 20% sui costi sostenuti. Evitare il collasso “Il Governo ha accolto le ripetute sollecitazioni di Cia-Agricoltori Italiani affinché...
Agroalimentare

“Donne in Campo”. Terenzi (Cia-Agricoltura): imprese al femminile una grande presenza

Leonzia Gaina
Le donne sul podio delle imprese agricole al femminile. A sottolinearlo con orgoglio è la Cia-Agricoltura che riferisce come, “l’esercito delle imprese femminili italiane oggi conta un milione e 345mila attività, il 22,2% del totale delle imprese italiane, in leggera crescita nell’ultimo anno (+6.476 aziende), calcola la Confederazione, “Nell’agricoltura, in particolare, le imprese condotte da donne sono 206.938, che corrispondono...